Settori danneggiati HD

causeperse

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
18 Marzo 2002
Messaggi
443
Chi mi consiglia un buon software (possibilmente free, ma anche a pagagamento va bene)per testare il mio hd e vedere se ha settori danneggiati???
Tks.
 
Ciao.
HDTune è un software standalone, semplicemente lo avvii senza installarlo, che ti dà informazioni sui sensori S.M.A.R.T. del tuo hd e fa la scansione dei settori.
E' freeware e lo trovi qui: http://www.hdtune.com/hdtune_253.zip
 
Gingy ha scritto:
Ciao.
HDTune è un software standalone, semplicemente lo avvii senza installarlo, che ti dà informazioni sui sensori S.M.A.R.T. del tuo hd e fa la scansione dei settori.
E' freeware e lo trovi qui: http://www.hdtune.com/hdtune_253.zip

Ti ringrazio.
L'ho provato ed effettivamente ho circa il 3% dell'hd danneggiato.
Devo sostituirlo oppure posso isolare la parte danneggiata e farsi che il sistema operativo non ci vada a scrivere sopra????
Eventualmente per la seconda opzione con che soft posso isolarli???
Thks.
 
Sull'hard disk danneggiato è installato l'OS che stai usando?
 
Ciao, a quanto ne so Windows dovrebbe isolare i settori danneggiati in automatico riformattando. Io stesso ho un hd che funziona tranquillamente dopo averlo formattato.
Comunque è preferibile che lo cambi, poiché a lungo andare la percentuale di settori danneggiati potrebbe aumentare con conseguente perdita di dati.
 
Ho fatto quella domanda perchè alcune volte è possibile ripristinare i settori danneggiati tramite una formattazione di basso livello.
Per effettuarla è necessario usare gli appositi software: l'unico di cui ne sono a conoscenza che funziona su tutti gli hard disk è questo, tuttavia richiede che l'hard disk non venga usato durante la formattazione, quindi dovrai collegarlo su un'altra macchina ed usarlo come secondario oppure collegare un hard disk esterno al tuo notebook su cui installare l'OS.

Magari aspetta se qualcuno conosce un software bootabile per la formattazione di basso livello.

Se non riesci a ripristinare i settori danneggiati tramite la formattazione di basso livello l'unica strada rimane l'assistenza.
 
in realtà come ha detto Gingy non è che con la formattazione a basso livello si "recupera" il problema. Tale operazione semplicemente "isola" i settori difettosi in modo che il sistema operativo non li possa più utilizzare. se il danno è a livello fisico, non ci sarà nessuna operazione software che potrà ripristinare il danneggiamento. Pertanto il disco apparirà sì come recuperato, ma in realtà avrà una capacità un pochino più piccola: con i settori (danneggiati) non più disponibili ;).
Ciauz
 
ANDREMALES ha scritto:
in realtà come ha detto Gingy non è che con la formattazione a basso livello si "recupera" il problema. Tale operazione semplicemente "isola" i settori difettosi in modo che il sistema operativo non li possa più utilizzare. se il danno è a livello fisico, non ci sarà nessuna operazione software che potrà ripristinare il danneggiamento. Pertanto il disco apparirà sì come recuperato, ma in realtà avrà una capacità un pochino più piccola: con i settori (danneggiati) non più disponibili ;).
Ciauz

Provo a formattarlo a basso livello collegandolo al pc di casa.
Mi serve sapere il comando preciso per la formattazione a basso livello.
Chi me lo passa????
Thks.
 
Ciao.
Non esiste un comando per poter effettuare la formattazione a basso livello.
Esistono delle utility che variano da produttore a produttore e da modello a modello.
Collegati al sito del produttore del tuo hd, scaricati l'utility per il low level format relativa al tuo modello; di solito è un programma che crea o un floppy o un cd bootabile.
Fai fare il boot o dal floppy o dal cd appena creato, partirà un programma che riconoscerà la marca e il modello del tuo hd e ti permetterà di fare varie cose, tra queste c'è il low level format.
 
Provato di tutto, ormai l'hd del mio portatile toshiba è andato a farsi benedire.

Ora volevo chiedervi.
Posso mettere un qualsiasi HD da 2,5' nel mio portatile o devo per forza trovarne uno uguale a quello che mi si è rotto???????

Thks.
 
Dipende, se è un portatile recente e di marca (e fuori garanzia questo è sottointeso), potresti anche rivolgerti alla casa costruttice del portatile. Io capirei che tipo di disco ha e come è montato: Ci sono dei portatile in cui è parecchio complicato estrarre l'hard disk altri invece dove è semplicissimo.
Intanto guarderei, se sai il modello esatto, che caratteristiche ha il tuo hard disk toshiba e se è ancora in commercio. Poi cercherei di capire se il tuo portatile ha delle limitazioni particolari come dimensione e tipo di hard disk: magari dovendo prendere un hard disk nuovo, sceglierei, se possibile, un modello più performante.
Ciao
 
ALEVIA ha scritto:
Dipende, se è un portatile recente e di marca (e fuori garanzia questo è sottointeso), potresti anche rivolgerti alla casa costruttice del portatile. Io capirei che tipo di disco ha e come è montato: Ci sono dei portatile in cui è parecchio complicato estrarre l'hard disk altri invece dove è semplicissimo.
Intanto guarderei, se sai il modello esatto, che caratteristiche ha il tuo hard disk toshiba e se è ancora in commercio. Poi cercherei di capire se il tuo portatile ha delle limitazioni particolari come dimensione e tipo di hard disk: magari dovendo prendere un hard disk nuovo, sceglierei, se possibile, un modello più performante.
Ciao

Ti ringrazio.
Quello che attualmente ho e che si è rotto è un Hitachi da 80giga 5400rpm che ho smontato facilmente dal portatile, quindi ne deduco che è un comunissimo hd per portatili e che quindi anche prendendone uno di marca o dimensioni diverso non dovrei avere problemi.
Che ne dite??????
Thks.
 
attenzione, è bene controllare che tu abbia il disco originale Toshiba di ripristino del sistema. Con il CD toshiba sarai in grado di reinstallare l'intero sistema con i driver proprietari originali.
 
ANDREMALES ha scritto:
attenzione, è bene controllare che tu abbia il disco originale Toshiba di ripristino del sistema. Con il CD toshiba sarai in grado di reinstallare l'intero sistema con i driver proprietari originali.


Si, il disco di ripristino toshiba fortunatamente l'ho trovato e stamattina ho comprato proprio un hd da 2,5' 80giga 5400rpm proprio marcato Toshiba manco a farlo a posta.
Secondo te il disco di ripristino si accorgerà che l'hd non è più un Hitachi ma un Toshiba???? Il ripristino funzionerà lo stesso su questo nuovo hd????
Thks.
 
causeperse ha scritto:
Si, il disco di ripristino toshiba fortunatamente l'ho trovato e stamattina ho comprato proprio un hd da 2,5' 80giga 5400rpm proprio marcato Toshiba manco a farlo a posta.
Secondo te il disco di ripristino si accorgerà che l'hd non è più un Hitachi ma un Toshiba???? Il ripristino funzionerà lo stesso su questo nuovo hd????
Thks.

sei poi riuscito a farlo funzionare????

perchè anche il mio Toshiba ha l'HD che sta andando, mi segnala l'esaurimento dei settori di scorta e ieri ho dovuto formattare perchè andava come un bradipo (2Mbps di trasfert rate contro i 27 normali)

anche io ho i dischi di ripristino ma ho paura che montando un nuovo HD non me li veda piu e non riesca piu a reistallere il SW EOM :eusa_think:
 
medium_f85f8b39a8b23fd03a89c2efb375eeea.jpg



questo è il report di HDTune, devo cominciare a preoccuparmi ????? :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso