[Sezze Scalo, LT] Digitale terrestre, help per realizzare il nuovo impianto

p4v3l

Digital-Forum New User
Registrato
18 Aprile 2010
Messaggi
1
Buongiorno a tutti,
mi chiamo Francesco ed abito a Sezze Scalo, in una zona di campagna.
Ho inserito questo post perchè ho problemi con il mio impianto di antenna e perchè non ricevo correttamente i canali DDT.
Ho cercato di utilizzare il vecchio impianto domestico(un antenna Fracarro) puntata verso Velletri collegata all'UHF dell'amplificatore (ampl.larga banda autoalimentato Fracarro, cod. 223070) ed una antenna per il VHF RAI puntata verso Monte Trevi.
Ho acquistato una antenna Fracarro SIGMA che utilizzo per il piano di sotto e vedo quasi tutti i canali puntandola verso Velletri ad eccezione della RAI.
Ora ho passato nuovamente tutti i cavi del piano di sopra perchè erano vecchi e logori e con diversi "giunti",pensando quindi ad un problema di dispersione, ma purtroppo non ho risolto nulla. Ho persino spostato l'antenna Fracarro sul punto più alto del tetto da dove ho più possibilità di prendere il segnale,ottenendo solo un peggioramento delle condizioni.
Ho quindi utilizzato un partitore a due uscite per fare un impianto unico con lo scopo di collegare la SIGMA all'UHF e l'antenna per la RAI alla terza banda, è corretto? Il segnale di uscita dell'amplificatore va fino ad un nodo dove sono collegati 4 cavi,ognuno dei quali va ad una diversa presa TV: avevo pensato di eliminare tale nodo e di utilizzare un amplificatore a 4 uscite,così da non avere altri giunti nè punti di raccordo,magari installando a monte un amplificatore da palo dato che il cavo che ho dovuto passare dal tetto all'amplificatore supera i 20metri..

Vi sarei molto grato se mi inviasse una cortese risposta indicando, oltre alla polarizzazione delle antenne, anche uno schema su come realizzare l'intero impianto: non sono proprio alle prime armi ma con il DDT non riesco a cavare il ragno dal buco.
Grazie anticipatamente,
Francesco
 
Ciao e benvenuto nel Forum. :)
Il tuo messaggio deve essermi sfuggito. :eusa_think:
Ora è davvero tardi, ma domattina o al max nel pomeriggio cercherò di aiutarti.
Intanto ti raccomando di leggere con attenzione (se non già fatto) il thread in rilievo in questa sezione intitolato "Tutto su impianti d'antenna...": http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336 ;)
 
Eccoci qui...
Prima di procedere ho bisogno di avere conferma che tu abbia preso le info preliminari (essenziali) sul thread che ti ho indicato nel mio prcedente intervento.

Aggiungo, in via preliminare, che se c'era qualche giunzione "strana" sui cavi hai fatto benissimo ad eliminarla e aggiungo che per realizzare delle "derivazioni" per prese aggiuntive non si devono mai, per nessun motivo, unire tra loro più cavi d'antenna, nastrandoli poi assieme come si può fare per i cavi elettrici.

Seconda info preliminare. Consiglio sempre l'utilizzo di cavi d'antenna dalla sezione (lo "spessore") classica da 6,7-6,8mm e con una buona schermatura (danno meno dispersioni), evitando quelli di tipo più sottile, per i quali avere certezza di buone prestazioni e basse attenuazioni si dovrebbero sostenere dei costi proibitivi (e non sono nemmeno facili da trovare, di buona qualità).

Terza info preliminare: unire due impianti con un accoppiatore o un partitore usato in senso inverso non è mai una buona idea, perché otterresti reciproche interazioni di segnale per somma vettoriale che potrerebbero una serie di sfasamenti con annessi annullamenti vari di segnale...
Dato che non penso che tu sia dotato di analizzatore di campo, sarà necessario eseguire delle prove di ricezione nelle diverse direzioni (e diverse polarizzzioni) dalle quali sono disponibili i segnali, stabilendo in modo univoco un'antenna più idonea per ogni banda e correttamente puntata. Un televisore con decoder nelle vicinanze della sede di installazione sarà molto utile.

Tieni conto che i segnali UHF in arrivo dai vari ripetitori di Sezze sono in polarizzazione verticale (la VHF è orizzontale), mentre da tutti gli altri siti la UHF è tutta orizzontale (e la VHF, solo da Velletri, verticale).

I cavi in arrivo dalle antenne vanno poi collegati ad un iscelatore o (se la semplice miscelazione non basta) ad un amplificatore con ingressi specifici di banda.

Fammi sapere se ti occorre qualche chiarimento sul thread di istruzioni di cui sopra così stabiliremo poi come procedere per stabilire come orientare e polarizzare le antenne. :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso