Buongiorno a tutti,
mi chiamo Francesco ed abito a Sezze Scalo, in una zona di campagna.
Ho inserito questo post perchè ho problemi con il mio impianto di antenna e perchè non ricevo correttamente i canali DDT.
Ho cercato di utilizzare il vecchio impianto domestico(un antenna Fracarro) puntata verso Velletri collegata all'UHF dell'amplificatore (ampl.larga banda autoalimentato Fracarro, cod. 223070) ed una antenna per il VHF RAI puntata verso Monte Trevi.
Ho acquistato una antenna Fracarro SIGMA che utilizzo per il piano di sotto e vedo quasi tutti i canali puntandola verso Velletri ad eccezione della RAI.
Ora ho passato nuovamente tutti i cavi del piano di sopra perchè erano vecchi e logori e con diversi "giunti",pensando quindi ad un problema di dispersione, ma purtroppo non ho risolto nulla. Ho persino spostato l'antenna Fracarro sul punto più alto del tetto da dove ho più possibilità di prendere il segnale,ottenendo solo un peggioramento delle condizioni.
Ho quindi utilizzato un partitore a due uscite per fare un impianto unico con lo scopo di collegare la SIGMA all'UHF e l'antenna per la RAI alla terza banda, è corretto? Il segnale di uscita dell'amplificatore va fino ad un nodo dove sono collegati 4 cavi,ognuno dei quali va ad una diversa presa TV: avevo pensato di eliminare tale nodo e di utilizzare un amplificatore a 4 uscite,così da non avere altri giunti nè punti di raccordo,magari installando a monte un amplificatore da palo dato che il cavo che ho dovuto passare dal tetto all'amplificatore supera i 20metri..
Vi sarei molto grato se mi inviasse una cortese risposta indicando, oltre alla polarizzazione delle antenne, anche uno schema su come realizzare l'intero impianto: non sono proprio alle prime armi ma con il DDT non riesco a cavare il ragno dal buco.
Grazie anticipatamente,
Francesco
mi chiamo Francesco ed abito a Sezze Scalo, in una zona di campagna.
Ho inserito questo post perchè ho problemi con il mio impianto di antenna e perchè non ricevo correttamente i canali DDT.
Ho cercato di utilizzare il vecchio impianto domestico(un antenna Fracarro) puntata verso Velletri collegata all'UHF dell'amplificatore (ampl.larga banda autoalimentato Fracarro, cod. 223070) ed una antenna per il VHF RAI puntata verso Monte Trevi.
Ho acquistato una antenna Fracarro SIGMA che utilizzo per il piano di sotto e vedo quasi tutti i canali puntandola verso Velletri ad eccezione della RAI.
Ora ho passato nuovamente tutti i cavi del piano di sopra perchè erano vecchi e logori e con diversi "giunti",pensando quindi ad un problema di dispersione, ma purtroppo non ho risolto nulla. Ho persino spostato l'antenna Fracarro sul punto più alto del tetto da dove ho più possibilità di prendere il segnale,ottenendo solo un peggioramento delle condizioni.
Ho quindi utilizzato un partitore a due uscite per fare un impianto unico con lo scopo di collegare la SIGMA all'UHF e l'antenna per la RAI alla terza banda, è corretto? Il segnale di uscita dell'amplificatore va fino ad un nodo dove sono collegati 4 cavi,ognuno dei quali va ad una diversa presa TV: avevo pensato di eliminare tale nodo e di utilizzare un amplificatore a 4 uscite,così da non avere altri giunti nè punti di raccordo,magari installando a monte un amplificatore da palo dato che il cavo che ho dovuto passare dal tetto all'amplificatore supera i 20metri..
Vi sarei molto grato se mi inviasse una cortese risposta indicando, oltre alla polarizzazione delle antenne, anche uno schema su come realizzare l'intero impianto: non sono proprio alle prime armi ma con il DDT non riesco a cavare il ragno dal buco.
Grazie anticipatamente,
Francesco