SFN Vs antenna unipolare

Sì, abitando con i trasmettitori a vista e ...belli potenti. Con quell'antennino, il mio ricevitore USB riesce a ricevere i mux con maggior potenza, ma abito in condizioni molto favorevoli.
 
evarese ha scritto:
Sì, abitando con i trasmettitori a vista e ...belli potenti. Con quell'antennino, il mio ricevitore USB riesce a ricevere i mux con maggior potenza, ma abito in condizioni molto favorevoli.
ci sono delle prove da fare...tipo se la polarizzazzione è quella giusta, l'amplificazione adatta...
 
se le condizioni sono come quelle di evarese basta anche uno spezzone di filo lungo 37cm e ti risparmi i soldi dell'antenna.
 
Se ti trovi immezzo tra vari ripetitori la sfn puo essere distruttiva e quindi hai bisogno di molta direttività.
Penso che valgono le stesse regole dell'analogico segnale forte da un ripetitore puo bastare l'unidirezionale negli altri 98% dei casi meglio una direttiva.
 
salute ha scritto:
Se ti trovi immezzo tra vari ripetitori la sfn puo essere distruttiva e quindi hai bisogno di molta direttività.
Penso che valgono le stesse regole dell'analogico segnale forte da un ripetitore puo bastare l'unidirezionale negli altri 98% dei casi meglio una direttiva.
si pero' in analogico non ci stava l'sfn e la sincronizzazione...
 
landtools ha scritto:
si pero' in analogico non ci stava l'sfn e la sincronizzazione...
sfn non aiuta anzi se i ripetitori sono tra loro più distanti di 67 km (con il classico intervallo di guardia di 1/4) devi avere uno dei segnali > di 20 db rispetto all'altro altrimenti i segnali si distruggono a vicenda. Per avere di sicuro questa differenza (anche in caso di propagazione) devi avere una direttiva.
 
Indietro
Alto Basso