Shining

B. Pierluigi ha scritto:
anche se il documentario ha evidenziato diversi errori grossolani...
Come la sedia dietro a Jack (quando viene disturbato dalla moglie mentre scrive...) che nella stessa scena c'è, scompare e poi riappare.

Come anche il tappeto del corridoio quando Danny sta giocando con le macchinine... che cambia ;)

Errori voluti o no, sono abbastanza grossolani ;)

questi per me sono i classici bloopers cioè errori di montaggio di scene girate in momenti diversi
 
Se7en ha scritto:
quando si parla della teoria del falso sbarco sulla luna, si accosta spesso il nome di kubrick, non conoscevo però la storia della camera 237 (ovvero delle miglia di distanza), ma la maglia di danny nel film parla da sè, proprio in quel frangente (il maglione aveva i riferimenti dell'apollo 11). :D
interessante la ricostruzione, non avevo pensato a tutti quei collegamenti... presumo che kubrick abbia lasciato degli indizi qua e là... poi oddio, potrebbe essere del tutto casuale, ma ripeto che la troppa attenzione ai dettagli mi fa propendere che questi particolari non siano poi così casuali, se lo fossero, è un gioco di coincidenze veramente assurdo.
poi, per via del carattere schivo e riservato di kubrick, queste particolarità non sono mai venute a galla (ricordo ancora tutta la segretezza dei set, location e dei trailer stessi diffusi al pubblico) e forse non verranno mai.

edit: cercando in rete, giusto per farvi un'idea, provate a leggere qualcosa su kubrick e della sua "complessità".
è chiaro che è un blog, ma rende l'idea. poi si può essere d'accordo o no. ;)
a pensarci sarebbe agghiacciante. io non credo all'allunaggio e penso quindi che le riprese di armstrong & co siano state costruite. Che sia stato SK chi lo sa. Anche se fosse stato lui, perchè mai avrebbe dovuto dare indizi nel film Shining? capisco le altre interpretazioni (quelle su olocausto e indiani d'america sembrano molto convincenti), ma quella sull'erezione e quella del minotauro (che ha visto solo l'intervistata), bhe, mi sembrano forzature.
 
Kubrick era indiscutibilmente un genio.

Su Sky arte (o sbaglio) era passato un altro documentario, MOLTO interessante, in cui, ad esempio, incaricava (un parente, mi pare) di scattare centinaia di foto, ad esempio, di un cancello. Centinaia di cancelli diversi, per capirsi.

Poi lui se le vedeva a una a una, con passione e attenzione (notoriamente era un perfezionista al limite del patologico!), finchè trovava quella che per lui era giusta. E magari la scena con quel cancello durava poi 10 secondi.

Ora ci sono decine e decine di scatolini pieni di migliaia di foto che fece scattare, sui diversi soggetti, e poi si guardò TUTTE.

Ecco, giusto per capire a che livello di precisione e attenzione andasse.

E questo è solo un dettaglio, perchè alla fine uno ricorda giustamente i suoi capolavori.

Io ricordo altrettanto giustamente che non ebbe mai l'Oscar, in buona compagnia di Alfredo (Hitchcock) e Carletto (Chaplin), per nominarne due.

UN premio che, tra i tanti, dimentica questi, beh...che dire....un po' di totale incompetenza gliela vogliamo affibbiare? E parlo di colossi, già celeberrimi in vita, mica oscuri artisti riscoperti dopo secoli.
 
dinifra ha scritto:
sul filamto dell'allunaggio la mia tesi è che SK ci abbia voluto giocare sopra, non che abbia voluto ammettere di averlo fatto
sì anche secondo me. ;)
e comunque, imho, non è importante se sia stato lui o meno, era il principio della falsità del fatto al centro dell'attenzione.

@rikipute
eh non lo so... ma difatti io ho solo detto che spesso quando si parla dell'allunaggio, si accosta il tutto a kubrick, poi non so se sia stato lui o meno.

l'allegoria del minotauro anche secondo me non sta in piedi, ma anche il disegno dell'espressione di kubrick tra le nuvole della scena iniziale :)eusa_doh: :icon_rolleyes: non si vedeva mica nulla.... oppure non l'ho capita io :eusa_think: ).
comunque se fosse stata voluta, imho, sarebbe stata più esplicita e la raffigurazione più evidente (come le altre del resto anche se celate o di contorno al resto).
 
Se7en ha scritto:
sì anche secondo me. ;)
l'allegoria del minotauro anche secondo me non sta in piedi, ma anche il disegno dell'espressione di kubrick tra le nuvole della scena iniziale :)eusa_doh: :icon_rolleyes: non si vedeva mica nulla.... oppure non l'ho capita io :eusa_think: ).

neanche io l'ho vista, a dirla tutta ;-)
 
ho visto finalmente il shining ma non ancora il documentario siccome avevo notato che la frase scritta con la macchina da scrivere era diversa dalla traduzione italiana ho poi letto in giro che Kubrick ha voluto tradurre in modo diverso la frase per ogni paese questa cosa è spiegata nel documentario ? voi sapete il perchè ? inoltre leggendo le varie traduzioni diciamo che quasi sono in contrasto fra loro tipo per l'italia " Il mattino ha l'oro in bocca" e per la spagna "Anche se ti alzi più presto, non farà giorno prima"
al più presto vedrò il doc
ho visto anche il documentario room 237 anche se non sono voci ufficiali mi ha veramente colpito per la maggior parte alcune cose forzate come avete detto anche troppo ma se fosse vero anche 1/3 di quello che si racconta sarebbe incredibile veramente una mente superiore del cinema
 
Ultima modifica:
A proposito del documentario, per chi l'ha visto, mi sembra un po esagerato tutte queste dietrologie , segni e simboli ogni minuto del film.
Sono tutti pazzi.
Quello che è convinto che Shining sia la metafora dello steminio degli indiani.
Quello che pensa sia un messaggio in codice di Kubrick che confessa di aver girato il falso allunaggio.
Quello che dice che le nuvole sono a forma di faccia di Kubrik.

Sono tutti fuori di testa!!!! :lol:

La vera spiegazione del significato del film è nel libro, senza il quale è semplicemente incomprensibile (ma pur sempre godibile).
 
Indietro
Alto Basso