Si cambia canale e il mux non squadretta più

jack2121

Digital-Forum Gold Master
Registrato
6 Novembre 2010
Messaggi
7.415
Località
Prov. di Bologna
Ciao a tutti, a nessuno è mai capitato che quando ci si sintonizza su un canale, l'emittente stranamente squadretta, e controllando il livello di qualità del segnale si nota un 20%-30%. Però appena si cambia canale (di un altro multiplex) e ci si risintonizza su quello precedente quasi subito, tutto ritorna alla perfezione.

A me capita spesso con Rai 4 & co (lcn 21) sul multiplex Rai dvb 3 ch. 26.
Appena mi sposto su Iris (lcn 22) e ritorno su Rai 4, il livello ritorna al 97%.

Non che mi dia fastidio, però è strano, non trovate?
 
jack2121 ha scritto:
Ciao a tutti, a nessuno è mai capitato che quando ci si sintonizza su un canale, l'emittente stranamente squadretta, e controllando il livello di qualità del segnale si nota un 20%-30%. Però appena si cambia canale (di un altro multiplex) e ci si risintonizza su quello precedente quasi subito, tutto ritorna alla perfezione.

A me capita spesso con Rai 4 (lcn 21) sul multiplex Rai dvb 3 ch. 26.
Appena mi sposto su Iris (lcn 22) e ritorno su Rai 4, il livello ritorna al 97%.

Non che mi dia fastidio, però è strano, non trovate?

Con quale decoder e/o tv?
 
flash54 ha scritto:
Con quale decoder e/o tv?
Mah diciamo che quando il "problema" si presenta saltuariamente, la tv che guardo di più è quella nella stanza da letto, dove c'è un Dikom DVB-T 134, ma questo succede anche con decoder Telesystem zapper e a volte anche con le tv lcd tuner integrato... e non solo a casa mia...
 
jack2121 ha scritto:
Mah diciamo che quando il "problema" si presenta saltuariamente, la tv che guardo di più è quella nella stanza da letto, dove c'è un Dikom DVB-T 134, ma questo succede anche con decoder Telesystem zapper e a volte anche con le tv lcd tuner integrato... e non solo a casa mia...

E a tutti coloro a cui capita con vari ricevitori è sempre con il mux Rai dvb 3 ch. 26?
 
flash54 ha scritto:
E a tutti coloro a cui capita con vari ricevitori è sempre con il mux Rai dvb 3 ch. 26?
No anzi, alcune volte con il 49 Mediaset, con emittenti locali tipo Nuovarete sul 66. Non so, ad esempio:
Ieri notte (max 1 di notte) ho guardato un pò rai 4, ed ho messo in stand-by il decoder come sempre. Stamattina accendo, e vedo che Rai 4 squadretta di brutto, guardacaso il canale su cui ci si era sintonizzati prima di spegnere il deco. Vado avanti di un canale, quindi arrivo su Iris, ritorno indietro e rai 4 funzionava benissimo (97% di q.).-
Altre volte, con le tv, il canale squadretta anche se il mux solitamente viene trasmesso ed arriva con un'ottima qualità. Si cambia e si ritorna indietro, e tutto funziona benissimo.
Altre ancora, questo su una tv Telefunken con decoder incorporato, squadretta il 36 MDS, ma solo appena ci si sintonizza. Aspetti 4-5 secondi e tutto si vede correttamente.

Nella mia zona il segnale è ottimo, probabilmente grazie alla distanza minima tra Calderaro e Barbiano che aumenta il segnale essendo l'antenna puntata di un pelo anche verso il calderaro. (ma il 26 non c'è li...)
Sospetto però che entrino degli errori di demodulazione del multiplex, e cambiando canale, questi si "azzerano". E' possibile?
 
jack2121 ha scritto:
Nella mia zona il segnale è ottimo....

... Sospetto però che entrino degli errori di demodulazione del multiplex, e cambiando canale, questi si "azzerano". E' possibile?

Per ottimo intendi che lo hai misurato con apposita strumentazione?

Mi sembra strano che si "azzerino" per magia, mi viene da pensare a livelli critici; magari verso l'alto.
 
No, senza strumentazione.
E' inteso banalmente, nel senso che se solitamente le belle barrette del decoder (ottimo strumento di precisione :lol:) sono quasi al massimo, con la percentuale che fa invidia pure a chi abita sotto il ripetitore (scherzo), e le varie emittenti non squadrettano mai, credi che il segnale sia più che buono.
Ho 3tv con deco incorporato e 2 decoder per 2 tv crt, e se su nessuna si notano squadrettamenti anche quando sono tutte accese contemporaneamente (succede, giuro, l'enel ringrazia alla fine del mese), mantenendo un livello di qualità costante, non puoi che dedurre che il segnale sia ..."ottimo"...
Questi episodi di segnale assente in un solo multiplex, saltuari, capitano o a notte fonda, o di mattina presto, si cambia canale mettendone uno di un altro multiplex e risintonizzandosi nel precedente il livello ritorna normale.

Livelli critici verso l'alto mi viene da pensare ad una saturazione del segnale, possibile eh, mah ho regolato di recente l'ampli perchè capitava la stessa cosa ma dava problemi da tutte le parti, e sarà a 2 giri su 5.

Edit: giusto per allargare il raggio d'azione del "problema", quando capita ad amici e conoscenti non posso saperlo con precisione, ma ad. esempio se succedeva spesso, e cambiando canale ritornava tutto ok, gli ho sostituito i cavi di collegamento dal tuner alla presa con i classici fatti manualmente sicuramente di marca migliore ed il problema non si presentava più... Sospetto che però questo non abbia nulla a che vedere con il "mio problema", giusto?
 
jack2121 ha scritto:
No, senza strumentazione...
... ho regolato di recente l'ampli perchè capitava la stessa cosa ma dava problemi da tutte le parti, e sarà a 2 giri su 5.

Io diminuirei ancora sino a non vedere e poi tornerei, razionalmente, su e un po' alla volta!
 
flash54 ha scritto:
Io diminuirei ancora sino a non vedere e poi tornerei, razionalmente, su e un po' alla volta!
Posso tentare come ho già fatto altre volte, però mi sorge un'altro dubbio: la colpa potrebbe essere del derivatore in cui un'uscita vuota non è chiusa con la resistenza? dovevo comprarla ma a lungo andare mi sono dimenticato....
 
jack2121 ha scritto:
Posso tentare come ho già fatto altre volte, però mi sorge un'altro dubbio: la colpa potrebbe essere del derivatore in cui un'uscita vuota non è chiusa con la resistenza? dovevo comprarla ma a lungo andare mi sono dimenticato....

SE è l'uscita passante vale la pena montarla ma se è un uscita derivata non è indispensabile.
 
flash54 ha scritto:
SE è l'uscita passante vale la pena montarla ma se è un uscita derivata non è indispensabile.
E' un uscita derivata, comunque per sicurezza la chiuderò, almeno giusto per togliermi lo sfizio :D

Naturalmente ricontrollerò il guadagno dell'amplificatore, pensa che provai a collegare l'antenna al partitore bypassando l'ampli e giù si vedeva tutto (entro i limiti, 5 prese sono sempre 5 prese). Quindi se il segnale è già forte di suo, probabilmente l'ho amplificato di quel troppo per causare questo problemino. ..

Grazie mille!
 
jack2121 ha scritto:
E' un uscita derivata, comunque per sicurezza la chiuderò, almeno giusto per togliermi lo sfizio :D

Naturalmente ricontrollerò il guadagno dell'amplificatore, pensa che provai a collegare l'antenna al partitore bypassando l'ampli e giù si vedeva tutto (entro i limiti, 5 prese sono sempre 5 prese). Quindi se il segnale è già forte di suo, probabilmente l'ho amplificato di quel troppo per causare questo problemino. ..

Grazie mille!

Aggiornaci, Ciao.
 
jack2121 ha scritto:
Ok, oggi ho riregolato l'ampli, tra qualche giorno vado al negozio fracarro qui vicino e prendo la resistenza. vedremo come andrà a finire.
Grazie :)

Incrociamo le dita! Ciao
 
Indietro
Alto Basso