Si possono ringraziare Padoa Schioppa, Visco e Prodi?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

gig60

Digital-Forum Silver Master
Registrato
27 Luglio 2004
Messaggi
3.188
Località
Provincia di Treviso
In questo Forum si possono ringraziare i 3 personaggi in oggetto dopo aver ricevuto la busta paga di gennaio abbondantemente decurtata dalle nuove tasse, visto che la mia famiglia monoreddito e con 3 persone a carico, in base alla sbandierata nuova legge (considerata la fascia di reddito) non doveva subire cambiamenti mentre il netto è inferiore di 150 euro?:mad:

Volevo ringraziarli perchè mi hanno fatto capire di essere uno ricco:icon_bounce: :doubt: :doubt: e nè io nè mia moglie ce n'eravamo accorti!:mad: :mad:

Se è argomento politico prego i moderatori di cancellare il 3D direttamente senza bannarmi.:icon_cool:
Ciao
 
Ultima modifica:
Beh che dire ?

La gente si fa i conti in tasca e poi ne trae le proprie considerazioni aldilà di quello che questo Governo ha sbandierato.

E la cosa più ridicola è che non c'era alcun bisogno di una finanziaria così pesante visto il boom delle entrate dell'ultimo anno.

Io non voglio esplicitare considerazioni che chiunque con un minimo di buonfede ed intelligenza può fare... ma osservo che negli ultimi 5 ani il carico fiscale nonostante la situazione economica mondiale non fosse florida è (seppur di poco) diminuito, adesso in periodo di piena ripresa il carico fiscale sta aumentando e per cosa ?

Per pagare consulenze e servigi agli amici, agli amici degli amici.... sempre a carico nostro soltanto a carico nostro!
 
intruder800 ha scritto:
azz 150 euro in piu di tasse? ancora non mi hanno pagato:eusa_think: anche io monoreddito e due a carico :eusa_think: speramo bene

Non esattamente in più di tasse:doubt:
Sono 190€ di detrazioni per carichi di famiglia in meno compensati da 40€ di assegni familiari in più:mad:
 
La mia busta paga ha un incremento percentuale dell'aliquota del 5%...
 
Ultima modifica:
Proprio Ora Ho Ricevuto La Busta Di Gennaio (metalmeccanico) Ed E' Invariata..mahhh!
 
150 euro in meno al mese??? mi pare strano ...........
 
Anche io ho preso qualcosina di piu' a gennaio.
Comunque bisogna pagare i decoder del DT, no?
Oppppsss:D
 
Busta paga ricevuta oggi con circa 30 euro in +. Devo però precisare:
ho avuto assegni famigliari in + per 30 euro, la tassazione è stata fatta ancora al 23% su tutto l'imponibile, ma non sono ancora state sistemate le detrazioni per carichi famigliari che devono diventare, come dice la nuova finanziaria, 50% a me e 50% a mia moglie. vedremo con la prossima.
Comunque ragazzi devo dire che il reale confronto lo si potrà fare solo a dicembre con il conguaglio. Da lì potremo vedere se in percentuale il carico di tasse è aumentato o meno.
Tornando al discorso di aver aiutato le famiglie aumentando anche gli assegni famigliari, non viene pubblicizzato il fatto che chi ha figli a carico ed ha il coniuge che lavora, non potrà + mettersi a carico il figlio al 100%. La ripartizione dovrà essere obbligatoriamente al 50%. Cosa comporta tutto ciò? Semplice con le finanziarie precedenti potevi giostrare il carico famigliare nel modo che ti risultava + conveniente (dich. 730). Dal 2007 questo non sarà + possibile. Le spese sanitarie sostenute per i figli andranno divise a metà con notevole risparmio per il fisco e una notevole fregatura per il cittadino!!!!!:mad:
 
jeeg72 ha scritto:
Tornando al discorso di aver aiutato le famiglie aumentando anche gli assegni famigliari, non viene pubblicizzato il fatto che chi ha figli a carico ed ha il coniuge che lavora, non potrà + mettersi a carico il figlio al 100%. La ripartizione dovrà essere obbligatoriamente al 50%. Cosa comporta tutto ciò? Semplice con le finanziarie precedenti potevi giostrare il carico famigliare nel modo che ti risultava + conveniente (dich. 730). Dal 2007 questo non sarà + possibile. Le spese sanitarie sostenute per i figli andranno divise a metà con notevole risparmio per il fisco e una notevole fregatura per il cittadino!!!!!:mad:

non è proprio così: se uno dei due coniugi ha il reddito troppo basso per usufruire della detrazione, questa passa per intero al coniuge con il reddito più alto.
 
kantele ha scritto:
non è proprio così: se uno dei due coniugi ha il reddito troppo basso per usufruire della detrazione, questa passa per intero al coniuge con il reddito più alto.

beh non è il caso della maggior parte delle famiglie con due coniugi che lavorano!
 
Gig60 però lancia il sasso e nasconde la mano: non ci ha detto quanto è il suo reddito annuale........ ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Hai iniziato a lavorare domani Alex :D ;)
? Il passato prossimo si usa per azioni passate che continuano nel presente. Il concetto "domani" non mi pare rientri :D Non t'ho mica capito:badgrin:
 
ANDREMALES ha scritto:
Gig60 però lancia il sasso e nasconde la mano: non ci ha detto quanto è il suo reddito annuale........ ;)

Aspettavo questa domanda e mi sono stupito sia arrivata solo dopo una decina di commenti.:D

Intanto non è il mio ma è il "nostro" reddito (di tutti e 4).

Il reddito non te lo dico ma ti svelo un segreto
-Vai su una qualsiasi delle tabelle pubblicate dai giornali o su internet ad inizio gennaio
- cerca i redditi di una persona con mogli e 2 figli a carico
- sulla colonna delle differenze trova la riga dove c'è scritto +30€ (nel senso che dovrei prendere 30€ di più)
Ecco....quello è il nostro reddito, e ti assicuro che con quel reddito (IMPONIBILE) in 4 non si veste firmato, non si fanno i week end al mare o in montagna, non si va al ristorante tutte le settimane (pizzeria o paninoteca qualche volta), non si fanno a vacanze all'estero, non si va in hotel e non si viaggia in BMW, l'ADSL è Night&Weekend a 9.95€ e non si risparmia.

Magari Prodi, Visco e Padoa Schioppa ci riescono. :mad: :mad: :mad: Noi no:doubt:

Comunque, per la precisione, non è che volevo piangere miseria (non ci sono faccine lacrimose sui miei post) ma solo ringraziare chi promette sostegno alle famiglie.............:doubt: con quel **** che ci facciamo (noi famiglie) da lunedì mattina a domenica sera

Ciaooooo;)
 
Ultima modifica:
jeeg72 ha scritto:
Tornando al discorso di aver aiutato le famiglie aumentando anche gli assegni famigliari, non viene pubblicizzato il fatto che chi ha figli a carico ed ha il coniuge che lavora, non potrà + mettersi a carico il figlio al 100%. La ripartizione dovrà essere obbligatoriamente al 50%. Cosa comporta tutto ciò? Semplice con le finanziarie precedenti potevi giostrare il carico famigliare nel modo che ti risultava + conveniente (dich. 730). Dal 2007 questo non sarà + possibile. Le spese sanitarie sostenute per i figli andranno divise a metà con notevole risparmio per il fisco e una notevole fregatura per il cittadino!!!!!:mad:
Dico la mia solo su questo punto: non è proprio così, perché quest'anno le detrazioni di imposta sono state sostituite da deduzioni ed, inoltre, le deduzioni inerenti le spese sanitarie sono fisse, indipendenti dal reddito ( cioè dall'aliquota marginale ), per cui è del tutto ininfluente se vengono scaricate dall'uno o dall'altro coniuge.
P.S. io ho tre dipendenti part-time e questo mese hanno avuto tra i 20 e i 30 euro in più...
 
jeeg72 ha scritto:
Le spese sanitarie sostenute per i figli andranno divise a metà con notevole risparmio per il fisco e una notevole fregatura per il cittadino!!!!!:mad:

Già, perchè non dimentichiamo che in questo paese bisogna "sostenere le spese sanitarie" perchè se aspetti le visite tramite ULSS fai in tempo a morire mentre se vai a pagamento le visite sono disponibili già dal giorno dopo.:mad: :mad:
Una risonanza magnetica tramite ulss (ticket 40€ che sarà un'inezia per i 3 ****oni in oggetto) aspetti 9 mesi mentre a pagamento la fai in 2 giorni a 350€ (detraibili al 19%):doubt:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso