Dottor Zarro
Digital-Forum New User
- Registrato
- 19 Agosto 2011
- Messaggi
- 9
Eh, il problema è quel "alla lunga"…alan-carter ha scritto:Vedo sempre più spesso film trasmessi in 16:9, quindi penso che il problema alla lunga sparirà.
Mh… Pare anche a me di avere incrociato Star Trek su Rai 4, ma sono abbastanza sicuro che fosse in 4:3. Del resto è (giustamente) in 4:3 anche nei cofanetti DVD (sono orgoglioso possessore delle stagioni 2 e 3 rimasterizzate, la prima l'avevo comprata quando era uscita in edicola.)alan-carter ha scritto:Ho visto addirittura Star Trek serie 1 (quella con Kirk e Spok per interderci) rimasterizzata e adattata a 16:9 trasmessa su Rai 4.
In questo caso, non è un semplice ingrandimento sull'inquadratura 4:3 ma hanno centrato i soggetti ripresi e sono regolarmente "in quadro" senza teste tagliate.
Oh sì. L'ho registrato azzardando il 16:9 e mi è andata bene: che gioia!alan-carter ha scritto:Su Iris l'altro giorno ho visto il film "Il vigile" con Alberto Sordi in 16:9.
Io non sono un tecnicone, ma non credo che la cosa sia così semplice. Quello che fai tu col PC è stirare o schiacciare un'immagine, degradandone inevitabilmente la qualità Il lavoro che dovrebbero fare le emittenti invece è rifare il telecinema, cosa ben più complessa e (credo) costosa. Fino a ieri i film venivano "telecinemati" per essere visti su televisori 4:3, con l'utilizzo del letter-box o del pan and scan. Oggi bisognerebbe ripetere il procedimento partendo dalle pellicole, per la visione su televisori 16:9. Il contrario si potrebbe fare per materiale registrato in 4:3.alan-carter ha scritto:Quello che non digerisco è la trasmissione in 4:3 di film 16:9. Questo accade spesso nei palinsesti Rai. Ma ci vuole tanto a rifare il master? Io qui a casa col pc e adobe premiere CS3 ci metto 5 minuti, lancio il rendering e poi il programma riquadra il tutto…
Ho registrato da Rai Storia un programma che la RAI aveva mandato in onda nel 1972. Si trattava di una sintesi della seconda edizione del "Festival di musica di avanguardia e nuove tendenze", che si svolse per ben quattro edizioni a Roma, appunto negli anni 70. Ebbene, nella riproposta di Rai Storia, c'è un'introduzione di Renzo Arbore, registrata ai nostri giorni in una sala telecinema della RAI. Le vecchie immagini del 72 sono state "ritelecinemate" e trasmesse in 16:9. Bello!
Temo che non ci sia soluzione. Una possibilità sarebbe una comunicazione delle reti televisive che renda possibile la pubblicazione sulle riviste di settore anche del formato di emissione, ma la vedo durissima. L'altra possibilità sarebbe un DVD recorder (domani blu-ray recorder) che riconosca il formato, magari si arresti un secondo se è impostato il formato sbagliato e riprenda a registrare nel formato corretto, anche se comunque perdere anche 10 frame a me darebbe fastidio… Eh, quanti problemi!
