Si può prevedere il formato di emissione?

alan-carter ha scritto:
Vedo sempre più spesso film trasmessi in 16:9, quindi penso che il problema alla lunga sparirà.
Eh, il problema è quel "alla lunga"…
alan-carter ha scritto:
Ho visto addirittura Star Trek serie 1 (quella con Kirk e Spok per interderci) rimasterizzata e adattata a 16:9 trasmessa su Rai 4.
In questo caso, non è un semplice ingrandimento sull'inquadratura 4:3 ma hanno centrato i soggetti ripresi e sono regolarmente "in quadro" senza teste tagliate.
Mh… Pare anche a me di avere incrociato Star Trek su Rai 4, ma sono abbastanza sicuro che fosse in 4:3. Del resto è (giustamente) in 4:3 anche nei cofanetti DVD (sono orgoglioso possessore delle stagioni 2 e 3 rimasterizzate, la prima l'avevo comprata quando era uscita in edicola.)
alan-carter ha scritto:
Su Iris l'altro giorno ho visto il film "Il vigile" con Alberto Sordi in 16:9.
Oh sì. L'ho registrato azzardando il 16:9 e mi è andata bene: che gioia! :D
alan-carter ha scritto:
Quello che non digerisco è la trasmissione in 4:3 di film 16:9. Questo accade spesso nei palinsesti Rai. Ma ci vuole tanto a rifare il master? Io qui a casa col pc e adobe premiere CS3 ci metto 5 minuti, lancio il rendering e poi il programma riquadra il tutto…
Io non sono un tecnicone, ma non credo che la cosa sia così semplice. Quello che fai tu col PC è stirare o schiacciare un'immagine, degradandone inevitabilmente la qualità Il lavoro che dovrebbero fare le emittenti invece è rifare il telecinema, cosa ben più complessa e (credo) costosa. Fino a ieri i film venivano "telecinemati" per essere visti su televisori 4:3, con l'utilizzo del letter-box o del pan and scan. Oggi bisognerebbe ripetere il procedimento partendo dalle pellicole, per la visione su televisori 16:9. Il contrario si potrebbe fare per materiale registrato in 4:3.
Ho registrato da Rai Storia un programma che la RAI aveva mandato in onda nel 1972. Si trattava di una sintesi della seconda edizione del "Festival di musica di avanguardia e nuove tendenze", che si svolse per ben quattro edizioni a Roma, appunto negli anni 70. Ebbene, nella riproposta di Rai Storia, c'è un'introduzione di Renzo Arbore, registrata ai nostri giorni in una sala telecinema della RAI. Le vecchie immagini del 72 sono state "ritelecinemate" e trasmesse in 16:9. Bello!
Temo che non ci sia soluzione. Una possibilità sarebbe una comunicazione delle reti televisive che renda possibile la pubblicazione sulle riviste di settore anche del formato di emissione, ma la vedo durissima. L'altra possibilità sarebbe un DVD recorder (domani blu-ray recorder) che riconosca il formato, magari si arresti un secondo se è impostato il formato sbagliato e riprenda a registrare nel formato corretto, anche se comunque perdere anche 10 frame a me darebbe fastidio… Eh, quanti problemi! :icon_rolleyes:
 
Dottor Zarro ha scritto:
Mh… Pare anche a me di avere incrociato Star Trek su Rai 4, ma sono abbastanza sicuro che fosse in 4:3.

Ti assicuro che era trasmesso in 16:9. Lo so che è girato in 4:3, per questo ho specificato che il bilanciamento dell'inquadratura è buono, devono aver lavorato di editing.


Dottor Zarro ha scritto:
Quello che fai tu col PC è stirare o schiacciare un'immagine, degradandone inevitabilmente la qualità Il lavoro che dovrebbero fare le emittenti invece è rifare il telecinema...

La qualità finale è la stessa che ottieni usando lo zoom digitale della televisione. E' un leggero degrado, l'immagine rimane decente. Se pensi che in entrambi i casi lavori su un segnale ricevuto, loro che hanno il master possono adattare un vecchio film in formato panoramico ma riversato in elettronico con telecinema in 4:3, senza che l'immagine subisca un grande degrado.

L'ideale per il momento, sarebbe quello di registrare su decoder con memoria interna e poi riversare su un dvd recorder, così avresti la possibilità di vedere in anticipo come è stato trasmesso.
 
alan-carter ha scritto:
Ti assicuro che era trasmesso in 16:9.
È vero, sorry. È in onda adesso, ho controllato, è in 16:9, mi scuso per l'inesattezza.
alan-carter ha scritto:
L'ideale per il momento, sarebbe quello di registrare su decoder con memoria interna e poi riversare su un dvd recorder, così avresti la possibilità di vedere in anticipo come è stato trasmesso.
Questa è un'ipotesi interessante… Dovrei bypassare il sintonizzatore interno del TV, giusto? cercherò di capire cosa offre il mercato in termini di decoder DTT con HD interno. Sarebbe un po' come con MySky HD, no? Tra l'altro MySky HD ce l'ho, ma ho fatto disattivare la registrazione, altro problema che ho da molto tempo, e per il quale chiederò consiglio in un apposito thread… :icon_cool:
Colgo l'occasione per ringraziarvi per i consigli che fin qui mi avete dato. :5thanks:
 
alan-carter ha scritto:
Ti assicuro che era trasmesso in 16:9. Lo so che è girato in 4:3, per questo ho specificato che il bilanciamento dell'inquadratura è buono, devono aver lavorato di editing.

Non hanno editato un bel niente, è stato girato in 35 mm 1.78.1 Widescreen perciò era ritagliato nelle messe in onda anni 80, ora è il formato corretto. Ci sono i blu ray in HD di star trek serie originale, questo perchè è girato appunto su pellicola come gran parte delle serie dagli anni 50 all'80.
Negli USA ci sono i blu Ray di Vita da strega, Lassie, Love Boat, e molte altre serie. Su anixe HD su Astra ne danno parecchie.
Ogni cosa girata su pellicola è riversabile in HD e in molti casi è in widescreen. Erano i mezzi trasmissivi dell'epoca che erano scarsi, in realtà si possono avere ottime qualità con girati già dagli anni 30.... Poi c'è la parentesi anni 70/80/90 dove si registrava in studio su magnetico, quella roba è persa, non si avranno mai versioni HD ad esempio di Arnold, I Jefferson, etc... mentre ad esempio ci sono di Wonder Woman, Hazzard, Supercar o comunque gran parte della roba girata in esterna. Nei prossimi anni ci meraviglieremo di vedere meglio oggi serie tv di quando andarono in onda la prima volta.
 
Ultima modifica:
BO-SKY-OLO ha scritto:
@Reese hai la casella dei messaggi pieni....

Lo so! Rispondo solo qua, non riesco a stare dietro a tutti i messaggi che mi arrivano!
 
Kantrax ha scritto:
Non hanno editato un bel niente, è stato girato in 35 mm 1.78.1 Widescreen perciò era ritagliato nelle messe in onda anni 80, ora è il formato corretto. Ci sono i blu ray in HD di star trek serie originale, questo perchè è girato appunto su pellicola come gran parte delle serie dagli anni 50 all'80.
Negli USA ci sono i blu Ray di Vita da strega, Lassie, Love Boat, e molte altre serie. Su anixe HD su Astra ne danno parecchie.
Questo è molto interessante, ma ho un paio di perplessità:
1 - La serie trasmessa su RAI 4 in 16:9 è un "finto" 16:9 (non so se c'è un termine tecnico.) Hanno tagliato due bande sopra e sotto dal fotogramma in 4:3, questo è tutto. Forse lo hanno fatto in modo intelligente, come suggerisce alan-carter, ma tant'è. Non so se si possono postare immagini direttamente qui, quindi do un link a un'immagine su Imageshack. Vi ho preparato un confronto che evidenzia chiaramente quanto dico. Un fotogramma preso dai DVD, lo stesso (più o meno) preso da RAI 4, e una esemplificazione del ritaglio. Vedere per credere.
2 - Mi farebbe piacere comprare (in futuro) i blu-ray realizzati dalla pellicola 35 mm, ma su Amazon il blu-ray di Star Trek Classica è in 4:3 (almeno, così c'è scritto - 1.33:1). Mah, non capisco.
 
La pellicola 35mm di per se ha un formato quasi 4/3 (1,37:1 se non ricordo male) per cui se non si utilizzano lenti anamorfiche l'aspec ratio originale è simile al 4/3 che poi viene portato a 1.78:1 (1.85:1 nelle opere cinematografiche) mascherando parte del fotogramma sotto al supervisione del regista e del direttore della fotografia nel caso loro abbiano pensato l'opera in tale formato.

Nel caso di Star Trek è evidente che sia stato mascherato, ma il problema sta nel capire se sia una cosa voluta fin dall'inizio (per cui girata tenendo conto di quanto andava poi mascherato) oppure una mera operazione di marketing recente per adattarla ai moderni TV widescreen :eusa_think:
 
Direi operazioni di marketing (e anche discutibili direi visto che perdi quasi metà dell'immagine) ;)

Il Blu Ray era in effetti nel formato 1.37:1 quindi lasciando vedere anche tutto quello che era stato tagliato per la normale trasmissione 4:3 (1.33:1), su uno schermo 16:9 si vede in pillarbox, ma con le bande leggermente più piccole...
 
Sono convinto anche io che Star Trek sia stato girato su pellicola in 4:3
 
reese ha scritto:
Sono convinto anche io che Star Trek sia stato girato su pellicola in 4:3

Per la precisione furono girati su 35mm a 1.37:1 "Academy ratio" praticamente quello dei film di una volta... e i blu ray infatti sono rilasciati in questo formato permettendo quindi di vedere qualcosa di più di quello che si vedeva su uno schermo 4:3 (dove giocoforza una parte dell'immagine era tagliata :crybaby2:)...

L'operazione fatta dalla RAI è, invece, inqualificabile... teste tagliate, pezzi mancanti... brr :sad:

Speriamo sta "moda" non si diffonda...abbiamo combattuto per anni contro il Panscan e il Letterbox e ora mi fate l'inverso mi croppate il 4:3 per andare a 16:9 :5eek: ?
 
fano ha scritto:
L'operazione fatta dalla RAI è, invece, inqualificabile... teste tagliate, pezzi mancanti... brr :sad:

La Rai si mette a fare 'ste cose? Ma non ci credo neanche se li vedo....
Piuttosto penso sia un'operazione della Paramount. E comunque di teste tagliate non ne ho viste.
Avranno esaurito il mercato DVD a 4:3 e ora riprovano vendendo la versione 16:9.

Per i puristi può essere raccapricciante vederlo tagliato, a me, per una seconda (terza o quarta non ricordo) visione il formato 16:9 di Star Trek risulta gradevole.
 
Indietro
Alto Basso