Ciao, buongiorno e buon anno a te e a tutto il forum!
Sul "vecchio" analogico, anch'io mi regolavo sui 65/68 dBuV alle prese, perchè ritengo che quel valore sia il più adatto... ora invece, sto impostando tutti gli impianti di distribuzione DTT con 57 dBuV alle prese...
Facendo alcune prove veloci, ho visto che la maggior parte dei televisori e dei decoder in circolazione, riescono a lavorare correttamente anche con 40 dBuv, anche se le norme richiedono un segnale minimo di 47 dBuv
Mi sono comunque capitati un paio di decoder DVB-T (Humax) che davano qualche numero già con 72 dBuV
Vedremo un po', con l'esperienza, di stabilire il livello migliore...
Comunque, una centralina di potenza, fatta lavorare con una riduzione di 12 dB o più, rispetto al suo livello di uscita massimo, visto che i mux distribuiti in UHF sono oltre una ventina, direi che fa solo bene.
Faccio però presente che io lavoro solo in hotel e reti abbastanza estese e naturalmente i miei impianti sono tutti canalizzati... per questo mi rimane facile pianificare con precisione i livelli di segnale alle prese, compresi i "tilt" per compensare la maggior attenuazione dovuta ai cavi, nella parte alta della banda UHF