si può sapere quanti db alla presa

maxbax

Digital-Forum Junior
Registrato
24 Novembre 2009
Messaggi
36
Località
italy
Vorrei sapere effettivamente perchè proprio l'altro giorno ho avuto una discussione con colleghi sul fatto di quanti db devo avere alla presa. Parliamo di DTT. Qualcuno di voi sa dirmi quanti db effettivamente devo avere alla presa e qual'è il range da.... a... chiaramente con valori buoni di v-ber c.ber- mer-ecc.:eusa_think:
 
maxbax ha scritto:
Vorrei sapere effettivamente perchè proprio l'altro giorno ho avuto una discussione con colleghi sul fatto di quanti db devo avere alla presa. Parliamo di DTT. Qualcuno di voi sa dirmi quanti db effettivamente devo avere alla presa e qual'è il range da.... a... chiaramente con valori buoni di v-ber c.ber- mer-ecc.:eusa_think:


Da un manuale tecnico MaxPeak leggo:

Minimum value Typical value
RF level 40 dBuV / 67 dBm 50 dBuV / 57 dBm
Noise margin 6 dB 9 dB
pre BER 1 E-6 1 E-8
MER (QPSK 2/3 FEC) 14 dB 17 dB
MER (16 QAM 2/3 FEC) 20 dB 23 dB
 
PARAMETRI ALLA PRESA DI UTENTE

DVB-T e DVB-H min. - typ
Potenza media (AVG PWR) 40 dBμV - 50 dBμV
NOISE MARGIN 6 dB - 9 dB
aBER (post Viterbi) 2 x 10^6 - 2 x 10^6
MER - 64 QAM - 2/3 FEC 25 dB - 28 dB
MER - 16 QAM - 2/3 FEC 20 dB - 23 dB
MER - QPSK - 2/3 FEC 14 dB - 17 dB

da ROVER instruments

per i segnali analogici da 57 dBμV a 77 dBμV

saluti e Buon anno!
 
Ultima modifica:
adsltrunks ha scritto:
Da un manuale tecnico MaxPeak leggo:

Minimum value Typical value
RF level 40 dBuV / 67 dBm 50 dBuV / 57 dBm
Noise margin 6 dB 9 dB
pre BER 1 E-6 1 E-8
MER (QPSK 2/3 FEC) 14 dB 17 dB
MER (16 QAM 2/3 FEC) 20 dB 23 dB

Scusa ma è meglio non diffondere dati incoerenti:

40 dBuV / -67 dBm circa
50 dBuV / -57 dBm circa

Mi stupisce che MaxPeak non abbia riportato il segno "-", magari è una svista.

Ciao e Buon Anno a tutti
 
maxbax ha scritto:
Vorrei sapere effettivamente perchè proprio l'altro giorno ho avuto una discussione con colleghi sul fatto di quanti db devo avere alla presa. Parliamo di DTT. Qualcuno di voi sa dirmi quanti db effettivamente devo avere alla presa e qual'è il range da.... a... chiaramente con valori buoni di v-ber c.ber- mer-ecc.:eusa_think:

In ogni caso un range sperimentato sul campo è compreso fra 47 e 74 dB/uV.
E', però, consigliato tenersi 5-6 dB lontano dai margini, ovvero, 53-68 dB/uV.

Buon Anno
 
flash54 ha scritto:
In ogni caso un range sperimentato sul campo è compreso fra 47 e 74 dB/uV.
E', però, consigliato tenersi 5-6 dB lontano dai margini, ovvero, 53-68 dB/uV.

La stessa cosa è stata confermata anche a me.
 
flash54 ha scritto:
In ogni caso un range sperimentato sul campo è compreso fra 47 e 74 dB/uV.
E', però, consigliato tenersi 5-6 dB lontano dai margini, ovvero, 53-68 dB/uV.

Buon Anno

Confermo pienamente!
In particolare, meglio non eccedere i 68 dBuV alla presa, alcuni "decoderacci" maldigeriscono livelli di segnale troppo alti



Buon anno a tutti, ragazzi! Abbiate una splendida, eroticissima notte dell'anno e ricordate che... chi non lo fa a capodanno... ecc. ecc. :lol: :lol:
 
wgator ha scritto:
Confermo pienamente!
In particolare, meglio non eccedere i 68 dBuV alla presa, alcuni "decoderacci" maldigeriscono livelli di segnale troppo alti

A dirla tutta mi sono sempre operato, nel dimensionare gli impianti, per livellare i segnali a 66 dB/uV; reduce dai vecchi misuratori di campo che misuravano solo la tensione li livellavo a circa 2 mV, corrispondenti appunto a 66 dB/uV.
Con i segnali analogici era un valore "garantito" e anche oggi è un buon margine contro l'invecchiamento degli impianti e/o qualche modifica dell'impianto in esame.

Buon anno a tutti
 
Ciao, buongiorno e buon anno a te e a tutto il forum! ;)

Sul "vecchio" analogico, anch'io mi regolavo sui 65/68 dBuV alle prese, perchè ritengo che quel valore sia il più adatto... ora invece, sto impostando tutti gli impianti di distribuzione DTT con 57 dBuV alle prese...
Facendo alcune prove veloci, ho visto che la maggior parte dei televisori e dei decoder in circolazione, riescono a lavorare correttamente anche con 40 dBuv, anche se le norme richiedono un segnale minimo di 47 dBuv
Mi sono comunque capitati un paio di decoder DVB-T (Humax) che davano qualche numero già con 72 dBuV

Vedremo un po', con l'esperienza, di stabilire il livello migliore...
Comunque, una centralina di potenza, fatta lavorare con una riduzione di 12 dB o più, rispetto al suo livello di uscita massimo, visto che i mux distribuiti in UHF sono oltre una ventina, direi che fa solo bene.

Faccio però presente che io lavoro solo in hotel e reti abbastanza estese e naturalmente i miei impianti sono tutti canalizzati... per questo mi rimane facile pianificare con precisione i livelli di segnale alle prese, compresi i "tilt" per compensare la maggior attenuazione dovuta ai cavi, nella parte alta della banda UHF
 
ragazzi volevo chiedervi...
il rapporto S/N in segnali analogici in presa quanto deve essere? non trovo i valori...per garantire un buon Noise margin deve essere superiore ai 20 dB se non erro...giusto?
 
Per un "grado 5" della scala CCIR, devi avere almeno 40 dB di C/N
 
grazie ragazzi...
ma dire rapporto S/N (segnale rumore) o C/N (rapporto tra la portante modulata e rumore) è la stessa cosa?
 
vincenzo-i89 ha scritto:
grazie ragazzi...
ma dire rapporto S/N (segnale rumore) o C/N (rapporto tra la portante modulata e rumore) è la stessa cosa?

Uhm... la domanda non è affatto banale! Diciamo che formalmente non sono la stessa cosa, ma in pratica i due termini si equivalgono e sono perfettamente intercambiabili.
Trattandosi comunque di segnali televisivi modulati, direi che è più corretto parlare di C/N o CNR (Carrier to noise ratio)

In pratica si tratta della differenza di livello tra il segnale utile (carrier = portante) ed il livello del rumore di fondo
 
Il rapporto S/N (analogico) è il rapporto tra la POTENZA del segnale modulato (potenza che non necessariamente coincide con quella del carrier) e la potenza del RUMORE, nell'ambito di una data BANDA PASSANTE.
(minore è la banda passante, più basso è il rumore e quindi migliore il rapporto S/N a parità di livello di segnale utile)
Anzi, l'unico caso in cui la potenza del segnale modulato coincide con la portante, è il segnale telegrafico detto CW, dove l'emissione avviene soltanto in corrispondenza dei punti e delle linee, ovverosia la modulazione coincide con la portante e la larghezza di banda potrebbe essere anche zero, ammesso di poter costruire un filtro con larghezza infinitesima.
Nell'analogico, al di sotto di determinati livelli di S/N (che variano a seconda del tipo di modulazione e di banda passante) la ricezione è scadente ma ancora possibile. In digitale non ci sono degradi qualitativi e proporzionali al C/N ma soltanto soglie, al di sotto delle quali la ricezione non è possibile.
;)
 
Ultima modifica:
ringrazio

Ringrazio tutti per le varie risposte che mi avete dato e vedo con piacere che argomenti seri scatenano un vero botta e risposta che non fà altro che far bene alla cultura di un tecnico oltre a condividere verie esperienze che alla fine solo in campo riesci ad avere e fare bagaglio ... come diceva almeno credo che sia stato lui Leonardo da Vinci. La sapienza è figlia dell'esperienza... ciao a tutti e grazie max....;)
 
riprendo questo post per chiedervi un altra info a riguardo...
quanto deve essere il valore del CBER (preViterbi) in segnali DVB-T e DVB-S ed S2?
grazie...
 
Indietro
Alto Basso