mi preme di fare il mio solito SERMONE
purtroppo è un discorso gigantesco che non si risolve con la multa in sicilia (mi piacerebbe sapere quanta morosità c'è adesso in regione per multe tasse e imposte più rintracciabili di questa).
vietare ai bambini una cosa che sarà per sempre nelle loro vite non ha alcun senso, neanche pedagogico. vedere il contenuto adatto ai bambini in carrozzina mentre si fa la spesa non è più o meno "rincoglionente" di tenerlo sul carrello a vedere campagne di marketing che sono le scatole, i posizionamenti, i promoter ecc ecc. dipende dal tempo, la fruizione e l'interazione continua bambino genitore oltre che la volontà del genitore di interagire col figlio per dissuaderlo dallo smartphone(SPOILER: ZERO)
purtroppo, e siamo alle solite, i primi a non saper usare i telefoni sono i genitori che danno ai figli il telefono (la prima cosa che si impara è il codice di sblocco e spesso pure la password per gli acquisti di app) su cui magari loro hanno guardato cose non proprio adatte a loro...e ben sappiamo che google non dimentica. è molto facile aprire un video di youtube, che parte con un bello spot di un giochino che viene istallato e poi giocato, oppure che youtube consigli dopo il decimo video di peppapig un video taggato ad hoc con altri tipi di suini o che si ricolleghi a una ricerca recente, perché ricordiamoci che youtube è fruibile anche dalla smarttv e dal tablet da bagno.
giusto domenica scorsa su quella di mio zio sono apparse cose e ricerche non proprio adatte ai suoi nipoti che lo volevano guardare, che derivavano da link ricevuti via whatsapp e da lui visionati.
e comunque il problema è ovunque. già alla scuola materna e sicuramente in qualche nido ci sono le mitiche LIM connesse (quella cosa su cui abbiamo speso miliardi, è appurato che non migliorano la resa in nessun grado di istruzione, e le aggiornano pure spendendo altri miliardi, ma il costo da tagliare sono il personale e la carta per le fotocopie). le lim sono quelle cose che fanno schizzare in alto le views di tuta gold, supereroi e altre personalità del web diventate le nostre "babysitter gratuite".e se anche stai attento come genitore e frequenta una scuola poco connessa...ci pensano le varie feste di compleanno ai gonfiabili e babydance al mare o festa di paese a mostrare prima o poi "quel mondo" ai bambini.
vietare non serve a nulla.lo smartphone per i genitori è la novità è chiaro che ne sono innamorati, affascinati e non sappiano usarlo, per i bambini è la normalità come i genitori hanno avuto la TV mentre per i nonni la TV era la novità.c'è solo da sperare che un numero molto alto impari ad usarlo bene. pensare che tutti useranno unicamente il telefono per reali necessità è utopia.