Siglia fine programmi Radio Rai Onde medie

palebbi

Bannato
Digital-Forum Platinum Master
Registrato
29 Febbraio 2008
Messaggi
11.125
Località
Torino
Buonasera.
Una curiosità: come mai, al termine dei programmi in onde Medie Rai, per intenderci dopo l'inno nazionale, vengono trasmessi per alcuni minuti degli strani suoni seguiti da battiti?
A cosa servono?
Grazie.
 
non c'è il solito uccellino?

comunque dovrebbe essere il passaggio al "notturno italiano"?
 
Ma basta con queste usanze arcaiche non sopporto quelle musiche ansiogene! Siamo nel 2009,andavano bene negli anni '30.
 
sat-dxer ha scritto:
non c'è il solito uccellino?

comunque dovrebbe essere il passaggio al "notturno italiano"?
No non c'è più l'uccellino. Ora lavora con Del Piero:D
Io intendevo il tono del monoscopio TV, seguito da battiti.
 
banino ha scritto:
Ma basta con queste usanze arcaiche non sopporto quelle musiche ansiogene! Siamo nel 2009,andavano bene negli anni '30.

Beh, e' vero, pero' il fascino di questi vecchi suoni, con il fruscio, il fading, le interferenze, a mio parere è ineguagliabile.
E comunque le sigle servono per gli appassionati di radioascolto all'estero ad identificare a quale stazione stanno prestando attenzione!
 
banino ha scritto:
Ma basta con queste usanze arcaiche non sopporto quelle musiche ansiogene! Siamo nel 2009,andavano bene negli anni '30.
forse è ansiogeno tutto il resto della musica :D
e te lo dice chi ha fatto il DJ per 30 anni e ama la musica contemporanea, che però nn è certamente poco "ansiogena"
 
palebbi ha scritto:
Buonasera.
Una curiosità: come mai, al termine dei programmi in onde Medie Rai, per intenderci dopo l'inno nazionale, vengono trasmessi per alcuni minuti degli strani suoni seguiti da battiti?
A cosa servono?
Grazie.

servono agli addetti ai lavori per dare loro il tempo di "staccare" le frequenze AM che non trasmettono il notturno italiano.
me lo disse proprio uno che ci lavorava.
Comunque questi suoni come l'inno, l'uccellino prima del gr regionale, il carillon delle 6 del mattino hanno sempre un loro fascino. spero che la rai non le tolga mai perchè sono dei veri e propri marchi di fabbrica, come lo è la farfalla o il cavallo di viale mazzini
 
banino ha scritto:
Ma basta con queste usanze arcaiche non sopporto quelle musiche ansiogene! Siamo nel 2009,andavano bene negli anni '30.

"Ansiogeno sarà lei..." avrebbe detto il grande Totò...

Quei suoni nella notte hanno un fascino incredibile nella loro imperfezione e mica durano ore ! Se poi non piacciono ci si può sempre sintonizzare qualche minuto più tardi e lasciare la scelta di sentirli o meno anche agli altri...

Un ansiogeno ciao a tutti !
 
pierluigip ha scritto:
...sono dei veri e propri marchi di fabbrica, come lo è la farfalla o il cavallo di viale mazzini
[OT] la farfalla NON E' il marchio di fabbrica della RAI, è un logo fastidioso tra le parole Rai e Uno (o Due, o Tre ecc.) che disturba la visione da dieci anni di qualsiasi programma in onda.
Basterebbe toglierla per identificare col nome della rete la stazione, che per la font usata e per il colore sociale (azzurro per raiuno, rosso per raidue ecc.) è già di per se' un logo.
Ma figuriamoci se in RAI hanno così tanto buonsenso da capirlo...
(specie con quel che l'hanno pagato allo studio grafico francese che l'ha ideato)
:badgrin: [/OT]
 
La farfallina, se vista attentamente, è ANCHE due profili di persona che si sfiorano; a significare l'utente e l'azienda che si ascoltano.
Su Rai 4 (tv) nel logo c'è solo la farfallina seguita dal 4 in cifre, senza la scritta Rai. In questo caso è proprio il logo ad indentificare l'azienda, senza bisogno di citarla.

Tornando a bomba, io adoro l'uccellino, adoro gli stacchi della mezzanotte, le onde medie, le sigle di ieri e di oggi, le sequenze sempre uguali... Radio Rai sa essere modernità e tradizione. E per la radio la tradizione è cosa importantissima!
Costa.
 
Indietro
Alto Basso