Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ah beh, certo l'avanti/indietro è migliore nella logAG-BRASC ha scritto:Ovviamente intendi la Sigma Combo, che riceve anche la III banda.
Guarda, a mio avviso, il risultato (ma solo in VHF) è abbastanza somigliante.
Con qualche differenza, a svantaggio della Sigma Combo (hai letto bene!), in termini di rapporto di protezione avanti/indietro e di guadagno sui canali più bassi della III banda.![]()
e allora? e le riflessioni, e gli altri disturbi (che in VHF sono maggiori)?andreatasca ha scritto:Il rapporto avanti indietro non è così importante in VHF come nell'UHF...Cìè praticamente solo il Mux 1 Rai che è in MFN e non SFN...
Tuner ha scritto:Tra poco arriva la primavera e con i primi caldi inizieranno a presentarsi i soliti fenomeni di propagazione troposferica. Segnali che ora non sono presenti cominceranno invece ad arrivare quotidianamente, più o meno forte e da varie direzioni, soprattutto in VHF, ma non solo.
Tutti coloro i quali hanno pensato che con il digitale e con l'sfn non servissero antenne direzionali capaci di discriminare sul fianco e sul retro, se non si trovano in condizioni di segnale utile particolarmente favorevole (vista ottica e breve distanza) potranno ritrovarsi a fronteggiare un buon numero sorprese poco gradite.
![]()
AG-BRASC ha scritto:Ovviamente intendi la Sigma Combo, che riceve anche la III banda.
Guarda, a mio avviso, il risultato (ma solo in VHF) è abbastanza somigliante.
Con qualche differenza, a svantaggio della Sigma Combo (hai letto bene!), in termini di rapporto di protezione avanti/indietro e di guadagno sui canali più bassi della III banda.![]()
AG-BRASC ha scritto:Immagino la scena in un ipotetico dialogo...
- Devo cambia' l'antenna.
- Pijate quella "per diggitale", se l'è pijata pure mi congnato... Dice che pija tutto... Pure Mediaset pe vede' 'e partite co' la scheda!
(il verbo pijare a Roma è usatissimo, anche in modo ridondante)
- Mo m'a vado a pija pur'io!
![]()
Tuner ha scritto:Ricordo che all'epoca dei "portieri" gli ascensori andavano ancora con la monetina, alcune discese erano ancora in piattina (da qualche parte ho ancora i porta piattina da fissare ai muri) e dietro al TV c'era il demiscelatore VHF/UHF (rimasto per un po' anche dopo l'avvento del coassiale a 75 Ohm), era l'epoca in cui il cambio canali si faceva con un selettore a scatto oppure con la preselezione a pulsante, uno giù e gli altri su.
![]()
AG-BRASC ha scritto:OT (sulla scia dell'Amarcord)
Poi mio nonno (che era decisamente più "avanti dei miei genitori) nel '78 acquistò un TV Color Brionvega, mandando in pensione il Telefunken (oltre che il demiscelatore), che fu rottamato pochi anni dopo...
E fu un vero peccato, col senno di poi... Pensare che funzionava ancora!![]()
piersan ha scritto:A proposito di nonni... ricordo che nei primi anni settanta il mio teneva il tv, ovviamente a valvole, senza schienale di copertura, poiché ogni tanto andava ad aggiustare l'ampiezza orizzontale o il sincronismo verticale che si sregolavano...
AG-BRASC ha scritto:Da qui a notare che su tetti e terrazzi di Roma trovano posto una miriade di antenna dalle forme più bizzarre (per lo più triplex di fabbricazione cinese, più che le Sigma) e rigorosamente prive della III banda è stato un'attimo.![]()
![]()