Sigma Fracarro come alternativa alla log-periodica

aristocle

Digital-Forum Gold Master
Registrato
13 Aprile 2008
Messaggi
8.050
Se al posto della log-periodica con amplificatore da palo si va ad utilizzare una Sigma Fracarro, con stesso amplificatore, il risultato in VHF è, nel secondo caso, peggiore??
 
Ovviamente intendi la Sigma Combo, che riceve anche la III banda.
Guarda, a mio avviso, il risultato (ma solo in VHF) è abbastanza somigliante.
Con qualche differenza, a svantaggio della Sigma Combo (hai letto bene!), in termini di rapporto di protezione avanti/indietro e di guadagno sui canali più bassi della III banda. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Ovviamente intendi la Sigma Combo, che riceve anche la III banda.
Guarda, a mio avviso, il risultato (ma solo in VHF) è abbastanza somigliante.
Con qualche differenza, a svantaggio della Sigma Combo (hai letto bene!), in termini di rapporto di protezione avanti/indietro e di guadagno sui canali più bassi della III banda. ;)
Ah beh, certo l'avanti/indietro è migliore nella log :evil5:
 
Il rapporto avanti indietro non è così importante in VHF come nell'UHF...Cìè praticamente solo il Mux 1 Rai che è in MFN e non SFN...
 
andreatasca ha scritto:
Il rapporto avanti indietro non è così importante in VHF come nell'UHF...Cìè praticamente solo il Mux 1 Rai che è in MFN e non SFN...
e allora? e le riflessioni, e gli altri disturbi (che in VHF sono maggiori)? :evil5:
 
Confermo, in presenza di interferenze provenienti dal lato posteriore (e in VHF i segnali si propagano più che in UHF) o anche di riflessioni non gradite, il rapporto avanti/indietro ha certamente la sua importanza.
Dico di più, con una Sigma Combo anche in UHF non è che questo rapporto sia un granché... A quel punto, molto meglio i 32 dB garantiti dalla Sigma "semplice".
Sapete che vi dico?
Tutto sommato, per avere un impianto con una buona protezione avanti/indietro e una buona resa abbastanza lineare su tutta la gamma televisiva, meglio prendere la log e usarla solo per III banda associandola tramite apposito miscelatore (o amplificatore, se serve) ad una buona BLU420F Fracarro.
Il tutto con evidente risparmio e senza appesantire troppo il palo (le Sigma non sono esattamente trascurabili come peso totale e dimensioni). :icon_cool:
 
Tra poco arriva la primavera e con i primi caldi inizieranno a presentarsi i soliti fenomeni di propagazione troposferica. Segnali che ora non sono presenti cominceranno invece ad arrivare quotidianamente, più o meno forte e da varie direzioni, soprattutto in VHF, ma non solo.
Tutti coloro i quali hanno pensato che con il digitale e con l'sfn non servissero antenne direzionali capaci di discriminare sul fianco e sul retro, se non si trovano in condizioni di segnale utile particolarmente favorevole (vista ottica e breve distanza) potranno ritrovarsi a fronteggiare un buon numero sorprese poco gradite.
;)
 
Tuner ha scritto:
Tra poco arriva la primavera e con i primi caldi inizieranno a presentarsi i soliti fenomeni di propagazione troposferica. Segnali che ora non sono presenti cominceranno invece ad arrivare quotidianamente, più o meno forte e da varie direzioni, soprattutto in VHF, ma non solo.
Tutti coloro i quali hanno pensato che con il digitale e con l'sfn non servissero antenne direzionali capaci di discriminare sul fianco e sul retro, se non si trovano in condizioni di segnale utile particolarmente favorevole (vista ottica e breve distanza) potranno ritrovarsi a fronteggiare un buon numero sorprese poco gradite.
;)

Per non parlare degli echi... Anche questi si possono minimizzare con la direttività dell'antenna. Dunque, meglio le direttive!
 
AG-BRASC ha scritto:
Ovviamente intendi la Sigma Combo, che riceve anche la III banda.
Guarda, a mio avviso, il risultato (ma solo in VHF) è abbastanza somigliante.
Con qualche differenza, a svantaggio della Sigma Combo (hai letto bene!), in termini di rapporto di protezione avanti/indietro e di guadagno sui canali più bassi della III banda. ;)

In realtà parlavo della Sigma tradizionale..
in alcune zone di Roma ho notato che c'è gente che ha solo quella senza antenna VHF: per cui mi sono chiesto come fanno a ricevere la RAI? Useranno per caso un amplificatore da logperiodica per ovviare al problema??
Si limitano a ricevere il mux sul 25 UHF oppure qualcosa in VHF entra lo stesso?
 
Sia pure disadattato e con riferimenti del tutto alterati (direzionalità alterata inclusa), qualcosa riesce a "passare" delle frequenze più basse rispetto a quelle per le quali è costruita l'antenna.

E ora una nota di colore, nata dall'osservazione dei tetti della Capitale (dove, salvo rari problemi specifici, basta una 4 elementi VHF e un pannello verso i Castelli si riceve tutto).

Immagino la scena in un ipotetico dialogo...
- Devo cambia' l'antenna.
- Pijate quella "per diggitale", se l'è pijata pure mi congnato... Dice che pija tutto... Pure Mediaset pe vede' 'e partite co' la scheda!
(il verbo pijare a Roma è usatissimo, anche in modo ridondante)
- Mo m'a vado a pija pur'io!

Da qui a notare che su tetti e terrazzi di Roma trovano posto una miriade di antenna dalle forme più bizzarre (per lo più triplex di fabbricazione cinese, più che le Sigma) e rigorosamente prive della III banda è stato un'attimo. :badgrin: :D
 
AG-BRASC ha scritto:
Immagino la scena in un ipotetico dialogo...
- Devo cambia' l'antenna.
- Pijate quella "per diggitale", se l'è pijata pure mi congnato... Dice che pija tutto... Pure Mediaset pe vede' 'e partite co' la scheda!
(il verbo pijare a Roma è usatissimo, anche in modo ridondante)
- Mo m'a vado a pija pur'io!
:D

Della serie: "er monnezza" si dà all'antennistica... :D Quando, da ragazzo, installavo antenne a Roma per le tv private e la tv Svizzera, c'erano ancora i portieri degli stabili (per lo più spariti negli anni seguenti...), e molti si improvvisavano antennisti (con tutto il rispetto per i portieri, si intende, ma a ognuno il suo mestiere...). Forse ce ne sono ancora oggi...
 
Eh... I portieri tuttofare... Da confidenti (!) a custodi della pulizia, ma soprattutto della "sicurezza" del condominio (pur se dotati di una prestanza fisica accostabile per difetto a Carlo Delle Piane), riparatori di ascensori, tubi, serrature, lampioni, plafoniere e... ANTENNE! :D
 
Ricordo che all'epoca dei "portieri" gli ascensori andavano ancora con la monetina, alcune discese erano ancora in piattina (da qualche parte ho ancora i porta piattina da fissare ai muri) e dietro al TV c'era il demiscelatore VHF/UHF (rimasto per un po' anche dopo l'avvento del coassiale a 75 Ohm), era l'epoca in cui il cambio canali si faceva con un selettore a scatto oppure con la preselezione a pulsante, uno giù e gli altri su.
;)
 
siamo all'amarcord...

Tuner ha scritto:
Ricordo che all'epoca dei "portieri" gli ascensori andavano ancora con la monetina, alcune discese erano ancora in piattina (da qualche parte ho ancora i porta piattina da fissare ai muri) e dietro al TV c'era il demiscelatore VHF/UHF (rimasto per un po' anche dopo l'avvento del coassiale a 75 Ohm), era l'epoca in cui il cambio canali si faceva con un selettore a scatto oppure con la preselezione a pulsante, uno giù e gli altri su.
;)

Eh eh... abbiamo più o meno la stessa età noi due... I fissa-piattina erano una specie di rampini bianchi... li ricordo anche io... e da qualche parte ho ancora una demiscelatore VHF/UHF con balun da 75 a 300 ohm... In queste cose, sembrano passati secoli non anni... mentre in altre siamo ancora più o meno come a quei tempi...
 
OT (sulla scia dell'Amarcord)

A casa dei miei nonni, prima che a metà degli anni '70 mettessero quella che chiamavano "l'antenna per i canali esteri", c'erano le calate in piattina... L'antenna risaliva al 1960 (anno in cui ebbero il primo televisore, io però nascevo alcuni anni dopo), riadattata con la UHF in occasione della nascita del secondo canale RAI...! :icon_cool:
Ovviamente quando verso il '76 fu aggiunta "l'antenna estera" :D fu sostituito tutto, conpreso il cavo di discesa. Ovviamente in casa si utilizzava il demiscleatore VHF/UHF con adattatore di impedenza da 75 a 300 Ohm per i rispettivi ingressi del vecchio e glorioso Telefunken (talmente datato che nacque con la sola banda VHF, era infatti riadattato col "gruppo" UHF).
Poi mio nonno (che era decisamente più "avanti dei miei genitori) nel '78 acquistò un TV Color Brionvega, mandando in pensione il Telefunken (oltre che il demiscelatore), che fu rottamato pochi anni dopo...
E fu un vero peccato, col senno di poi... Pensare che funzionava ancora! :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
OT (sulla scia dell'Amarcord)
Poi mio nonno (che era decisamente più "avanti dei miei genitori) nel '78 acquistò un TV Color Brionvega, mandando in pensione il Telefunken (oltre che il demiscelatore), che fu rottamato pochi anni dopo...
E fu un vero peccato, col senno di poi... Pensare che funzionava ancora! :icon_rolleyes:

A proposito di nonni... ricordo che nei primi anni settanta il mio teneva il tv, ovviamente a valvole, senza schienale di copertura, poiché ogni tanto andava ad aggiustare l'ampiezza orizzontale o il sincronismo verticale che si sregolavano... Anche lui era 'avanti'... :D Vallo a raccontare a mia figlia, che ora preme due tasti e ha d'incanto l'alta definizione...
 
...ricordo che nei primi anni sessanta il tv di casa (marca VoXon a valvole, solo VHF, ce l'ho ancora :D) ogni tanto, quando la regolazione del sincronismo andava a fine corsa, doveva essere ribaltato su un fianco per la sostituzione di una valvola.
:lol:

piersan ha scritto:
A proposito di nonni... ricordo che nei primi anni settanta il mio teneva il tv, ovviamente a valvole, senza schienale di copertura, poiché ogni tanto andava ad aggiustare l'ampiezza orizzontale o il sincronismo verticale che si sregolavano...
 
AG-BRASC ha scritto:
Da qui a notare che su tetti e terrazzi di Roma trovano posto una miriade di antenna dalle forme più bizzarre (per lo più triplex di fabbricazione cinese, più che le Sigma) e rigorosamente prive della III banda è stato un'attimo. :badgrin: :D

Eheh però sarei curioso di vedere le reazioni di questa gente il giorno che il mux 6 verrà riconfigurato e spariranno (eventualmente) i Rai 1,2,3.

Perché se continuerà la situazione attuale a lungo sarebbe opportuno togliere quelle due frequenze alla RAI e assegnarle ad altri, la loro copertura nelle aree di switch-off è peggiore delle tv locali.

Ovviamente anche mux 2 e mux 3 (ancora spenti in tantissime zone) non è che possano vantare chissà quali coperture..
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso