Nel contesto della televisione digitale il termine artefatto indica tutti quei difetti dell'immagine dovuti all'elevata compressione del segnale. Solitamente i più comuni sono:
-
Macroblocking: blocchi di pixel che trasformano l'immagine in una specie di mosaico sopratutto durante le scene molto movimentate.
-
Solarizzazione o Dithering: quando l'elevata compressione non permette di ricostruire fedelmente la scala cromatica dei colori e le sfumature non sono uniformi ma appaiono a chiazze con stacchi ben visibili.
Poi ci sono artefatti dovuti all'errato trattamento dell'immagine da parte dell'elettronica del TV per poter essere visualizzata sul pannello digitale:
-
Aliasing: seghettatura dei contorni delle figure dovuto ad un processo di aumento della risoluzione del segnale (dal 720x576 del PAL al 1366x768 o 1920x1080 del TV) molto grossolano da parte dello scaler del TV.
-
Mosquito: brulicare di puntini sui contorni delle figure sempre dovute allo scaling grossolano.
-
Spettinamento: visualizzazione temporanea sfalsata delle linee di pixel pari rispetto a quelle dispari che genera un effetto appunto simile ad un pettine dovuta all'errato deinterlaccio nel passaggio dal segnale interlacciato del PAL a quello progressivo per essere visualizzato sul TV.
-
Cross Color: su questo non sono sicuro del nome ma in pratica è quell'effetto di sbordatura dei colori (sopratutto il rosso) nei segnali di origine videocomposito (cavetto RGA Giallo o SCART non RGB).
Questi sono quelli che al momento mi vengono in mente
