Significato "artefatto"

Bouvard

Digital-Forum Junior
Registrato
29 Gennaio 2009
Messaggi
58
Salve,

un tecnico della TV mi ha chiesto se vedo artefatti sul mio video.
In italiano, a meno di brutte figure, artefatto dovrebbe significare qualcosa tipo "falsificazione" dunque, in contesto DTT, cosa significa precisamente la presenza di un artefatto nel video ?

Saluti
 
Nel contesto della televisione digitale il termine artefatto indica tutti quei difetti dell'immagine dovuti all'elevata compressione del segnale. Solitamente i più comuni sono:

- Macroblocking: blocchi di pixel che trasformano l'immagine in una specie di mosaico sopratutto durante le scene molto movimentate.

- Solarizzazione o Dithering: quando l'elevata compressione non permette di ricostruire fedelmente la scala cromatica dei colori e le sfumature non sono uniformi ma appaiono a chiazze con stacchi ben visibili.

Poi ci sono artefatti dovuti all'errato trattamento dell'immagine da parte dell'elettronica del TV per poter essere visualizzata sul pannello digitale:

- Aliasing: seghettatura dei contorni delle figure dovuto ad un processo di aumento della risoluzione del segnale (dal 720x576 del PAL al 1366x768 o 1920x1080 del TV) molto grossolano da parte dello scaler del TV.

- Mosquito: brulicare di puntini sui contorni delle figure sempre dovute allo scaling grossolano.

- Spettinamento: visualizzazione temporanea sfalsata delle linee di pixel pari rispetto a quelle dispari che genera un effetto appunto simile ad un pettine dovuta all'errato deinterlaccio nel passaggio dal segnale interlacciato del PAL a quello progressivo per essere visualizzato sul TV.

- Cross Color: su questo non sono sicuro del nome ma in pratica è quell'effetto di sbordatura dei colori (sopratutto il rosso) nei segnali di origine videocomposito (cavetto RGA Giallo o SCART non RGB).

Questi sono quelli che al momento mi vengono in mente ;)
 
Ultima modifica:
Per artefatti, solitamente causati dalla troppa compressione del segnale video, si intendono tutti quei particolari che vengono visualizzati a schermo e che "sporcano" l' immagine, come gli aloni attorno ai giocatori di calcio che non consentono di vedere per bene i contorni dei profili, il pallone che da lontano appare quasi quadrato anziché sferico, cioè come se fosse racchiuso in un quadrato, i pixel evidenti quando la camera si sposta, l' immagine che quando passa a campo lungo risulta quasi mossa e che si ricompone dopo qualche secondo e roba simile.

P.s. Non avevo visto la risposta di prima, io ho risposto in maniera più "terra terra"! :)
 
quindi l'artefatto è legato alla tecnica di compressione che adottano in trasmissione ?
Si potrebbe concludere che l'artefatto è legato ad una compressione troppo audace per quelle che sono le condizioni del canale.
In ogni caso, era meglio quando si chiedeva semplicemente " si vede o non si vede la tv ?" :lol:
 
Sì principalmente la colpa è della troppa compressione usata per far entrare tutti i canali nella banda disponibile su un mux. Tuttavia a volte va valutata anche la fonte e l' encoder usato, non è impossibile che un encoder poco performante faccia "uscire" un video di qualità bassa a prescindere dalla compressione.
 
... mmm ... non mi sembra completa la risposta ... nel senso che se fosse sempre e solo colpa della compressione lo stesso segnale si vedrebbe allo stesso modo su una tv da 300 euro come su una da 1500 euro, mentre sappiamo benissimo che non è così :D
Una tv da 300 euro ci pensa da sola a crearti gli artefatti anche con bitrate da 10 mbit/s :D
 
Le tv di dimensioni maggiori mettono in risalto i difetti più delle altre tv ma alla fine la causa è sempre quella, non è certo colpa della tv! :)
 
Non credo che Alex si riferisse alle dimensioni ma all'elettronica di gestione del TV :eusa_think:

Difatti io sopra ho citato anche alcuni artefatti introdotti dal TV e non insiti nel segnale ;)
 
Non so, io avevo capito una cosa diversa perché lui afferma che teoricamente si dovrebbe avere lo stesso risultato su un televisore di 300 o di 1.500 euro (ma magari intendeva proprio evidenziare la qualità differente tra apparecchi di fasce diverse e io in questo caso avrei frainteso) , sottintendendo che un flusso video compresso dovrebbe dare lo stesso risultato pessimo sempe e comunque, cosa che invece non è sempre così (basta menzionare l' esempio delle tv a tubo catodico per dire).

Comunque l' effetto Aliasing cui fai (o fate, incaso io avessi frainteso) riferimento ci può anche stare, ma a mio modo di vedere gli artefatti più grossolani e fastidiosi (nonché quelli più visibili e percepiti dagli utenti) sono per lo più dovuti alla compressione.
 
Giustamente come dici l'artefatto tipico della compressione cioè il macroblocco quando c'è non c'è santo che tenga e se lo becca anche il CRT che è quello diciamo piu trasparente nel rappresentare la qualità di trasmissione, c'è anche il dithering ma questo magari appare evidente solo all'occhio più attento.

Però quando come ora si parla quasi unicamente di Plasma e LCD alla parola artefatto purtroppo vanno associati anche quelli indotti dal TV e che in caso di elettroniche scadenti enfatizzano drasticamente quelli già presenti nel segnale compresso.

Ora non so che tecnico fosse quello che ha fatto la richiesta a Bouvard, ma nel caso si trattasse di quello del assistenza della marca del TV è bene che sia in grado di specificargli se i difetti che riscontra sono imputabili al segnale digitale oppure all'elettronica del TV perchè altrimenti questo fa il furbetto e da sempre la colpa al segnale :icon_twisted:

Per questo motivo ho cercato nel limite delle mia capacità di esporgli diversi tipi di artefatti spiegandone anche come si riconoscono e specificandone la provenienza ;)
 
Bouvard ha scritto:
Salve,

un tecnico della TV mi ha chiesto se vedo artefatti sul mio video.


Dove se specializzato il tecnico alla Bocconi :D :D
Scherzi a parte , nel forum sto imparando tante cose, il difficile è ricordare i termini.
 
Molti artefatti sono introdotti da alcuni mirabolanti "Mode" presenti nei menù dei Tv. Difatti una delle prime cose che faccio con un nuovo apparecchio è disattivare tutte le varie opzioni di controllo di queste feature miracolose e poi passo ad una accurata calibrazione. Niente effetti speciali ma un immagine pulita e naturale.
 
Ma infatti Dingo, sei stato molto esauriente e preciso, molto più di me, è ovvio! :)

In effetti è importante capire se il tecnico si riferisse agli artefatti prodotti dalla tv o meno, ma penso che si riferisse a questi però.

@ Dolphin

Questa forse è la soluzione migliore ma considera che non tutti gli utilizzatori sono così competenti o vogliosi di mettersi a smanettare con pazienza le varie opzioni, tu lo fai perchè sei uno che ne capisce ma la maggior parte no. Forse per questo le case propongono quelle impostazioni predefinite che consentono di regolare i vari livelli in maniera semplice e intuitiva.
 
Ultima modifica:
Gpp, non mi riferivo alle varie modalità Dinamico,Standard,Cinema etc...
Anzi in alcuni casi vanno già bene le pretarature (es. Panasonic)
Io mi riferivo ad altre cose tipo il Pixel Plus (man mano migliorato ad onor del vero) o Motionflow Sony sugli Z4500 che in mano ad utenti inesperti portano a veri e propri attentati alla vista :5eek:
 
Ah capisco, io queste impostazioni non le conosco e pensavo ti riferissi alle funzioni che preimpostano varie opzioni, anche perché io ho ancora una tv tradizionale, per questo sfrutto la tua tv monopolizzandola quando passo a trovarti!!! :eusa_whistle:
 
Dingo 67 ha scritto:
... Non credo che Alex si riferisse alle dimensioni ma all'elettronica di gestione del TV ...
Esatto.

Dingo 67 ha scritto:
... Ora non so che tecnico fosse quello che ha fatto la richiesta a Bouvard, ma nel caso si trattasse di quello del assistenza della marca del TV è bene che sia in grado di specificargli se i difetti che riscontra sono imputabili al segnale digitale oppure all'elettronica del TV perchè altrimenti questo fa il furbetto e da sempre la colpa al segnale ...
E' questo il punto, capire chi fosse il tecnico: antennista o riparatore tv? A seconda del caso il problema riguarda sempre l'altro ... ;)
 
la domanda "vede artefatti in tv" è stata fatta dal tecnico tv (assistenza via telefono).
Chiaramente alla mia risposta "si" la contro risposta è stata quella di controllare prima che l'impianto ricevente sia funzionante.
Effettivamente che il mio impianto ricevente sia perfetto no ci metterei la mano sul fuoco.

ps. la tv è nuova, una tv LCD sony bravia da 32''. Spero proprio non ci siano difetti di elettronica !
 
Come volevasi dimostrare.
Cmq da quello che dici potrebbe essere effettivamente l'impianto, ma sinceramente un'analisi della qualità di visione via telefono mi lascia un pochino perplesso (eufemismo) ;); il tecnico è lui non tu ed è lui che dovrebbe capire a cosa siano dovuti i difetti che hai.
 
Indietro
Alto Basso