Sintomi di alimentatore alla frutta?

phc88

Digital-Forum Master
Registrato
4 Ottobre 2007
Messaggi
747
ciao ragazzi....credevo di aver risolto l'instabilità del pc con la formattazione di tre settimane fa e invece nulla :crybaby2:

formattai perchè avevo bluescreen di tutti i tipi e per tre settimane appunto tutto benone, salvo un riavvio durante un temporale (avevo lasciato detto di non accendere il pc...vabbè)

in questa settimana il pc si riavvia una singola volta a cadenza quotidiana o al massimo un giorno sì e uno no; niente bluescreen o errori nel registro eventi;
a volte il riavvio è "liscio" cioè come se si premesse il tasto reset ed autonomamente si arriva al desktop, altre si ferma al boot iniziale ed in fondo alla pagina dice

CMOS Checksum Bad
Press F1 to Run SETUP
Press F2 to load default values and continue

ho già fatto un clear cmos e ho già verificato che la batteria tampone (peraltro comprata solo un anno fa) sia correttamente alloggiata

sono i sintomi di un alimentatore mezzo andato?
 
Verificato che tutte le ventole siano pulite?

Il Pc quanti anni ha?

Hai verificato che i condensatori della scheda madre in particolare quelli vicino alla CPU non siano rigonfi in testa?

Stessa cosa per i condensatori dell'alimentatore
 
Verificato che tutte le ventole siano pulite?

pulite, ci tengo a questo aspetto ;)

Il Pc quanti anni ha?

vecchissimo, direi obsoleto: 13-14 anni.....ma a parte questo fastidio navigo, vedo film, masterizzo ecc ecc tranquillamente

Hai verificato che i condensatori della scheda madre in particolare quelli vicino alla CPU non siano rigonfi in testa?

Stessa cosa per i condensatori dell'alimentatore

quelli dell'alimentatore sembrano ok
in effetti potrebbe essere uno della mobo ad esser magari gonfietto

so che mi prenderete per pazzo (pc vecchio, rischio che se ne rompano altri col tempo ecc ecc), ma volendo quanto mi costerebbe sostirtuirlo calcolando condensatore nuovo e manodopera?
 
ciao ragazzi....credevo di aver risolto l'instabilità del pc con la formattazione di tre settimane fa e invece nulla :crybaby2:

formattai perchè avevo bluescreen di tutti i tipi e per tre settimane appunto tutto benone, salvo un riavvio durante un temporale (avevo lasciato detto di non accendere il pc...vabbè)

in questa settimana il pc si riavvia una singola volta a cadenza quotidiana o al massimo un giorno sì e uno no; niente bluescreen o errori nel registro eventi;
a volte il riavvio è "liscio" cioè come se si premesse il tasto reset ed autonomamente si arriva al desktop, altre si ferma al boot iniziale ed in fondo alla pagina dice



ho già fatto un clear cmos e ho già verificato che la batteria tampone (peraltro comprata solo un anno fa) sia correttamente alloggiata

sono i sintomi di un alimentatore mezzo andato?
Di solito quel messaggio del bios è relativo alla batteria tampone, ma dici di averla cambiata solo un anno fa; l'unica cosa che puoi fare è di verificare la tensione della batteria con un tester; solitamente la batteria presenta la sigla "CR2032" a 3.0 Volts.
Quali sono le caratteristiche del tuo pc (scheda madre, ram, scheda video, ecc)?
Per quanto riguarda il condensatore della mobo un po' gonfietto, puoi mettere una foto?
Qual è il modello dell'alimentatore?
Prova anche ad eseguire un test della ram con memtest.
 
Una volta tolta la batteria tampone, pulisci i contatti sullo stampato con uno spray e pennellino. Poi con un piccolo cacciavite piatto, solleva un pò il contatto centrale. Questo perchè a furia di rimanere "schiacciato", perde la sua elasticità e forza di contatto.
 
innanzittuto vi dico che sono quasi emozionato per aver raccolto in un mio topic il gotha del forum :D

deduco dalle vostre risposte che dovrebbe essere una sciocchezza, ossia la batteria tampone; seguendo i consigli di 'mosquito' ho tolto la batteria tampone, l'ho spolverata con un pennellino e ho rialzato un pochino i contatti nell'alloggio della stessa
(per "contatti sullo stampato" intendi sulla batteria vero?)

volevo anche prenderne una nuova, ma il negozietto sotto casa era chiuso; nel caso dovessi avere riavvi nei prossimi giorni non esiterò a prenderla

per ora, grazie a tutti ;)
 
AGGIORNAMENTO

peggio che andar di notte :eusa_doh:

dopo un paio d'ore dall'accensione, schermata blu
KERNEL_MODE_EXCEPTION_NOT_HANDLED
........................
........................
.......................

Technical Information:

*** STOP: 0x1000008e (0xc0000005, 0x80563b17, 0xaa616b68, 0x00000000)

*** win32k.sys - Address 0xbf854386 base at 0xbf800000 DateStamp 0x490b1b9b

mi chiedo e, soprattutto, vi chiedo :D può reggere ancora la spiegazione della batteria tampone? (che a scanso di equivoci comunque cambierò)
 
Quanta ram ed in quanti moduli hai installata nel pc; è un desktop?
Se hai più di un modulo di ram prova ad avviare il pc con un solo modulo per volta, in modo da vedere se c'è un modulo che dà problemi.
 
@ vialattea

pc desktop sì
ram: un banco da 1gb di scadente a-data :eusa_doh: (200mhz)................testata un mesetto fa con memtest86 -pochi cicli per la verità- e zero errori

oggi pomeriggio ho provato ad undercloccare e undervoltare, vedi mai :eusa_think:
vccm --> low (prima era su auto)
vddq -->low (era già così di default)
cpu host frequency --> 80 (prima era su auto a 100)

ora quindi la cpu viaggia a 1357mhz (anzichè 1700) e di conseguenza la ram a 106mhz (praticamente la metà della sua frequenza massima)

i video a 240p su youtube ancora riesco a vederli :D
 
Ultima modifica:
AGGIORNAMENTO

peggio che andar di notte :eusa_doh:

dopo un paio d'ore dall'accensione, schermata blu


mi chiedo e, soprattutto, vi chiedo :D può reggere ancora la spiegazione della batteria tampone? (che a scanso di equivoci comunque cambierò)
Online, sui forum della microsoft, quando si verifica questo errore, suggeriscono di:

  • Assicurarsi di avere sufficiente spazio su disco.
  • Se un driver è identificato nel messaggio di verifica bug (vedi se il messaggio di arresto ti elenca il nome di un driver), disabilitare il driver o rivolgersi al produttore per gli aggiornamenti del driver.
  • Provare a cambiare le schede video.
  • Verificare con il proprio fornitore di hardware eventuali aggiornamenti del BIOS.
  • Disattivare le opzioni di memoria del BIOS come ad esempio la cache o shadowing.
Prova ad usare il software BlueScreenView, scansiona tutti i file minidump creati durante una schermata blu, e visualizza le informazioni su tutti gli arresti in una tabella in modo da poter risalire alla causa del blocco.
 
@ vialetta

prima di tutto grazie per l'assistenza e.....buona pasqua! :)

purtroppo, essendo anche consigli che compaiono nei bsod, sono stati i primi tentativi che feci tre settimane fa prima di formattare

a dir la verità, da quando ho formattato ho avuto una sola bsod -come da mio post #8-......per il resto solo i riavvii che mi hanno portato ad aprire il topic

ora sto provando una particolare configurazione bios:
cpu host frequency --> 80 (dai 100 di default)
vccm --> high (di default è su auto)
vddw --> high (di default è su low)

praticamente undercloccando ma overvoltando (i puristi mi staranno mandando aff....o si staranno scompisciando dalle risate :D)

tuttavia sto attuando queste modifiche perchè sono convinto che una delle componenti che scambia voltaggio stia arrivando alla frutta e cerco di dare la massima stabilità dal punto di vista energetico

non so se il problema è l'alimentatore, gli slot delle ram (lo stesso banco di ram sullo slot1 va bene sullo slot2 causa bsod ogni 5 minuti :5eek:), un condensatore quasi andato (anche se ci ho guardato a lungo e non noto anomalie) o tutte le decine e decine di componenti sulla mother board

la verità è che sto cercando di allungare la vita a questo muletto che ancora mi da diverse soddisfazioni....in attesa di trovare un degno erede quando avrò accantonato qualcosa di più di quello che ho adesso :icon_bounce:

comunque, vi terrò aggiornati, se non altro per rispetto della vostra disponibilità.....ciao!
 
riposto più di dieci giorno dopo per dirvi che con la configurazione di cui scritto sopra pare (la scaramanzia è d'obbligo :D) che il pc sia stabile

vediamo quanto regge st'altro "tampone" :lol:
 
Indietro
Alto Basso