Sistema SFN

A

antenna0078

Sistema SFN Reggio di Calabria come farà?????

Curiosità,ma nelle zone ove le postazioni sono molto lontane,vedi ad esempio monte scrisi e valverde/monte lauro,come si farà a ricevere????cosa faranno per la città di reggio di calabria che ha i ripetitori lontani tra loro,lauro e valverde sono a 75 KM anche 100 KM lauro,e scrisi un 30 KM,calcolando che tutti a reggio puntano lauro e valverde,come si fara quando scrisi accenderà sulle stesse frequenze di valverde e lauro,cosa succederà???metteranno castelmola che si trova in mezzo anche verso reggio??insomma se qualcuno ha notizie magari anche qualche tecnico vero e proprio giusto per capire se i reggini dovranno in massa puntare scrisi per vedersi la tv nel 2012,praticamente 8 abitazioni su 10
 
Ultima modifica:
E piu o meno il caso di Barcellona che viene gia servita da tre postazioni in isofrequenza.
Probabilmente le antenne andranno puntate verso il ripetitore più vicino ma il segnale dovrebbe essere buono anche verso gli altri.
 
ma puntando l'antenna su due postazioni diverse, con l'isofrequenza nn dovrebbero non esserci problemi? cioè il segnale proveniente da 2 postazioni non viene miscelato come se fosse un unico segnale?
 
no.

argomento spesso trattato nel forum.

La sovrapposizione può essere tollerabile se almeno una delle due sorgenti gode di buon margine, altrimenti si va sotto-soglia comunque.

La sincronizzazione inoltre è attiva solo tra postazioni potenzialmente affette da mutua interferenza.
 
antonioST4 ha scritto:
no.

argomento spesso trattato nel forum.

La sovrapposizione può essere tollerabile se almeno una delle due sorgenti gode di buon margine, altrimenti si va sotto-soglia comunque.

La sincronizzazione inoltre è attiva solo tra postazioni potenzialmente affette da mutua interferenza.
ovvero? e allora a che diavolo serve sta SFN
 
a cosa serve?

1. a garantire la convivenza di tramsissioni isocanale.

2. a realizzare una migliore pianificazione di risorse frequenziali su scala nazionale

Lo sforzo tecnologico necessario non serve certo per far puntare due antenne su direzioni diverse per ricevere lo stesso canale;

mi spieghi l' utilità di tale operazione?
 
antonioST4 ha scritto:
a cosa serve?

1. a garantire la convivenza di tramsissioni isocanale.

2. a realizzare una migliore pianificazione di risorse frequenziali su scala nazionale

Lo sforzo tecnologico necessario non serve certo per far puntare due antenne su direzioni diverse per ricevere lo stesso canale;

mi spieghi l' utilità di tale operazione?
quello che intendevo dire io, è che pensavo che questa SFN era fatta per evitare fastidiose interferenze e quindi anche puntando verso due postazioni diverse, essendo sincronizzati alla fine il segnale si miscelava cosi da mandare al decoder un unico segnale. a volte è inevitabile il puntamento su due postazioni dato che non tutte trasmettono tutti i canali
 
antonioST4 ha scritto:
a cosa serve?

1. a garantire la convivenza di tramsissioni isocanale.

2. a realizzare una migliore pianificazione di risorse frequenziali su scala nazionale

Lo sforzo tecnologico necessario non serve certo per far puntare due antenne su direzioni diverse per ricevere lo stesso canale;

mi spieghi l' utilità di tale operazione?

Infatti io non ho sue antenne, ma una sola...
Puntata nella direzione Camldoli/Faito...
Come detto nel topic di Quarto, il problema dovrebbe essere, per i Mux mediaset, di un non funzionante SFN tra Camldoli/Faito e Spinelli...
O sbaglio?

Come posso migliorare il tutto tenendo l'antenna in questa posizione?
Grazie delle risposte!!!
 
Dankone ha scritto:
quello che intendevo dire io, è che pensavo che questa SFN era fatta per evitare fastidiose interferenze e quindi anche puntando verso due postazioni diverse, essendo sincronizzati alla fine il segnale si miscelava cosi da mandare al decoder un unico segnale. a volte è inevitabile il puntamento su due postazioni dato che non tutte trasmettono tutti i canali

lo scneario della copertura può essere diverso da quello attuale all' indomani dello switch off.
I sistemi radianti infatti vengono ottimizzati e la possibilità che due postazioni trasmettano nella stessa direzione e spesso ridotta al minimo.

In ogni caso se leggi ti ho detto che si può anche fare, ma non senza conseguenza o senza pagare un prezzo
 
giuse010 ha scritto:
Infatti io non ho sue antenne, ma una sola...
Puntata nella direzione Camldoli/Faito...
Come detto nel topic di Quarto, il problema dovrebbe essere, per i Mux mediaset, di un non funzionante SFN tra Camldoli/Faito e Spinelli...
O sbaglio?

Come posso migliorare il tutto tenendo l'antenna in questa posizione?
Grazie delle risposte!!!

la maggior parte dei problemi di ricezione è dovuta agli echi, e la cosa in pratica è dovuta proprio alla posizione eventualmente "sfortunata" della propria antenna; il problema è di proporzioni microscopiche, ovvero la partita si gioca spesso nell' ambito di pochi metri sullo stesso tetto. Ciò è tanto più vero quanto più la posizione è scarsamente in ottica con i tx .

Anche una singola o poche frequenze possono soffrire di tale problema: quindi non si può asserire: " vedo tutto il resto e quindi è un problema loro"; bisogna trovare talvolta una posizione ed un orientamento di compromesso, altrimenti non eravamo mica tutti fessi a girare con i misuratori di campo...:evil5:



circa il problema sfn:
La tua è un ipotesi, ma dubito che si tratti di questo e la cosa non venga ne rilevata ne risolta.

Inoltre dovresti esser certo che entrambe le postazioni irradino nella tua direzione, e il fatto che tu le "veda" entrambe non è una conferma implicita.
Tale informazione è in possesso solo dei broadcaster, e ti assicuro che non ti puoi rifare a nessuna lista di copertura.
 
antonioST4 ha scritto:
la maggior parte dei problemi di ricezione è dovuta agli echi, e la cosa in pratica è dovuta proprio alla posizione eventualmente "sfortunata" della propria antenna; il problema è di proporzioni microscopiche, ovvero la partita si gioca spesso nell' ambito di pochi metri sullo stesso tetto. Ciò è tanto più vero quanto più la posizione è scarsamente in ottica con i tx .

Anche una singola o poche frequenze possono soffrire di tale problema: quindi non si può asserire: " vedo tutto il resto e quindi è un problema loro"; bisogna trovare talvolta una posizione ed un orientamento di compromesso, altrimenti non eravamo mica tutti fessi a girare con i misuratori di campo...:evil5:
Questo significa che è un problema mio...
Azz...
Il problema alla fine è solo mio perchè al terzo e al secondo piano mi dicono che vedono bene...
:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:
Come posso fare???
Come posso aumentare la potenza del segnale?

Grazie ancora!!!
 
Dankone ha scritto:
essendo sincronizzati alla fine il segnale si miscelava
Credo che l'inghippo stia qui, in parole semplici.
Se uno dei due trasmettitori è molto più lontano dell'altro, il segnale non potrà mai essere "sincronizzato" perché per via della distanza maggiore percorsa, ariverà in ritardo rispetto all'altro segnale che arriva da più vicino.

Un po' come il problema a scuola delle due auto che partono da due località e si deve dire in quale punto della strada si incontrano...
 
Esatto, ma arriverà con un ritardo tale da essere scartato dal decoder come fosse una riflessione! Il punto è proprio quello, ripetitori nella stessa direzione ma molto distanti tra loro non devono interferirsi. Semmai il problema si pone tra due segnali di livello simile ricevuti da due punti diversi, uno eliminerà l'altro. Per questo è sconsigliato mettere due antenne che puntino due ripetitori che trasmettono lo stesso canale. O il segnale è di molto differente o si rischia di non ricevere nulla.
Una volta per tutte, IL SEGNALE SFN NON SI SOMMA!
Mi piacerebbe conoscere il buontempone che ha messo in giro questa barzelletta.
 
qua sempre chiacchiere oppure OT,io ho fatto una domanda ben precisa sulla mia città se qualcuno mi sa dare una risposta bene altrimenti,non sprecate il vs tempo a scrivere su questo tread
 
@ antenna0078
Correggi il titolo e mettici li la località se no sembra un thread sulla sfn in generale. ;)
E' interessante, ma poco utile per il tuo problema/richiesta specifica.
 
antenna0078 ha scritto:
qua sempre chiacchiere oppure OT,io ho fatto una domanda ben precisa sulla mia città se qualcuno mi sa dare una risposta bene altrimenti,non sprecate il vs tempo a scrivere su questo tread

Hai ragione, sto sprecando il mio tempo con una persona maleducata e che nemmeno sa leggere, visto che la risposta c'è eccome. OK, vedi di arrangiarti....
 
elettt ha scritto:
Esatto, ma arriverà con un ritardo tale da essere scartato dal decoder come fosse una riflessione! Il punto è proprio quello, ripetitori nella stessa direzione ma molto distanti tra loro non devono interferirsi. Semmai il problema si pone tra due segnali di livello simile ricevuti da due punti diversi, uno eliminerà l'altro. Per questo è sconsigliato mettere due antenne che puntino due ripetitori che trasmettono lo stesso canale. O il segnale è di molto differente o si rischia di non ricevere nulla.
Una volta per tutte, IL SEGNALE SFN NON SI SOMMA!
Mi piacerebbe conoscere il buontempone che ha messo in giro questa barzelletta.

invece si si somma :D e sarebbe il cosidetto guadagno di rete.. è facile pensa se arriva da un polo un segnale a 50 dBuV e 30 da un altro orbene l'antenna ricevente va puntata verso quello da 50 e quel qualcosa che entra dell'altro da 30 se la rete è sfn e funzionante crea si comunque un lieve peggioramento del BER rispetto una ipotetica ricezione dal solo polo da 50dBuv e con l'altro spento

Però quando accendi l'altro hai un minimo peggioramento del BER (con SFN funzionante e quindi trovandosi anche in zona utile) e dicevo quel poco che ti entra mettiamo 5dBuV(dipende dal lobo dell'antenna) te lo ritrovi in uscita all'antenna in cui avrai 50+5+guadagno dell'antenna

quello che invece non funziona è avere due antenne a larga banda miscelate alla buona cioè non in modo selettivo e puntate in due diverse direzioni..forse ma solo forse si potrebbe provare a farlo usando due cavi della medesima lunghezza..allora potrebbe anche uscire qualcosa di buono..ma io non sto in zona sfn per provare (e manco ho voglia :D )

Poi torno a ripetere con intervallo di guardia di 1/4 è ammessa una differenza di distanza di circa 70 km per cui ad es se ho due poli trasmittenti a 100 km si presume che per 30 o 40 km di distanza da ognuno prevalga nettamente il segnale del trasmettitore vicino per cui l'altro anche se dovesse essere fuori sincrono pure come disturbo non crea problemi e in una larga fascia intermedia di larghezza fino a 70 km dovrebbe essere ok la ricezione grazie alla sfn

i guai iniziano a essereci in siti in cui arrivano + di sue segnali e inizia a essere un problema di quale trasmettitore deve essere sfn con quali altri per cui per certe zone avrei una certa terna di impianti mentre per altre una terna diversa e allora :5eek:
 
Nel caso faito-camaldoli, io essendo a gragnano, si possono miscelare per ricevere la stessa banda?
 
Ragazzi avete troppa confusione con l'sfn, perchè non leggete il doc che è in evidenza su discussini tecniche?
E' così chiaro e facile da capire......
Ribadisco ,che è possibile ricevere due segnali sfn che provengono da luoghi diversi anche se si ricevono di uguale intensità.
 
Indietro
Alto Basso