Sistemare impianto a Ceniga puntato su Paganella

MoM

Digital-Forum Junior
Registrato
3 Luglio 2009
Messaggi
30
Sistemare impianto a Dro puntato su Paganella

Un saluto a tutti e complimenti per il forum ricco di info...
Purtroppo non essendo del ramo ho letto tanti 3ad ma ho fatto pure confusione mentale non da poco.
Un amico ha un impianto fatiscente a Dro (in provincia di Trento) con il quale non riceve praticamente nulla di terrestre benchè una sua condomina ha un'altra antenna uguale puntata nello stesso punto che non ha problemi.
Fin'ora sfruttava il decoder di sky con parabola ma ha disdetto il contratto ed ha bisogno di avere un segnale pulito per il dtt (vorrebbe vedere le partite di mediaset premium).
Da quello che ho letto non posso collegare il dtt sul cavo del satellitare inquanto il segnale della parabola non è compatibile quindi va sistemata la parte terrestre.

Nel sottotetto ci sono due cavi, uno viene dall'antenna e l'altro dalla parabola.
questi cavi sono collegati a un miscelatore (l'antenna allo spinotto "TV", la parabola allo spinotto "SAT" e il cavo che va poi nel muro mi sembra abbia un DC+ o qualcosa di simile.
I connettori sono tutti di tipo F ed i cavi sembrano quelli classici da impianto satellitare ma decisamente bruniti (un colore misto giallo/marrone).
Nel soggiorno il cavo va in un altro scatolotto con 3 connettori F, uno SAT e due TV.

Sia la tv che il videoregistratore e il mio portatile con scheda analogico/dtt usb (hauppauge hvr900) ricevono a malapena i canali rai e mediaset, in ogni caso estremamente disturbati, in digitale non aggancia assolutamente nulla...

Nel caso debba cambiare l'antenna terrestre cosa consigliate? Non ho la possibilità di montare 2 antenne )una per UHF e l'altra per il VHF quindi mi chiedevo se c'era qualcosa che andasse bene per entrambe le bande o, visto che vorrei puntare sul ripetitore della Paganella, se basta solo una antenna VHF o UHF per vedere tutti i canali rai e mediaset + i relativi canali dtt.

Scusate per il post prolisso ma ho cercato di dare + info possibili per poter risolvere il problema facilmente. Nel caso abbia dimenticato dei dati fondamentali sono tutto orecchi.


Grazie, ciao.
 
Ultima modifica:
Ciao,
se da dove sei a Dro vedi la Paganella a vista, senza ostacoli davanti, va più che bene un'antenna logaritmica tipo Fracarro LPV345F con cui riceverai sia il VHF che l'UHF; per amplificare prendi un amplificatorino da pochi dB perchè se non hai derivazioni amplificando al massimo 20dB sei a posto.
Cmq se già monti una logaritmica, è strano che non funzioni: probabilmente o non funziona più l'alimentatore dell'amplificatore o si è bruciato quest'ultimo o è un problema del cavo. Per il Dtt anche se l'antenna attuale non è nuova puoi tranquillamente tenerla buona a meno che non manchi di alcuni pezzi...
Ciao
 
Ciao, benvenuto tra noi! :)

La faccenda non è semplicissima, ma con un po' di buona volontà si potrebbe forse risolvere. :icon_cool:

Ho però bisogno prima di alcune info in più.

Tanto per cominciare, la colorazione dei cavi è poco incoraggiante circa il loro stato qualitativo. Se sono effettivamente datati e se la parte che passa all'esterno presenta screpolature anche piccolissime, vanno assolutamente cambiati.

In realtà poi sono praticamente sicuro che si debba sostituire anche l'antenna terrestre.
Per ricevere la Paganella da Dro, direi di utilizzare antenne direttive. Suggerisco le Fracarro, precisamente al BLU420 per la UHF e la BLV6F (o, al limite, la 6E512) per la III banda VHF.
Devono ovviamente essere puntate verso la Paganella in polarizzazione orizzontale (ne sono quasi certo, ma sarà bene osservare per certezza gli altri tetti, perché dalla Paganella in alcune direzioni i segnali vengono trasmessi in verticale).

Per unire i cavi uscenti dalle 2 antenne, utilizzerei un amplificatore d'antenna da una ventina di dB, come il MAP204 della Fracarro (se si devono servire fino a 4-5 prese TV circa andrà benissimo). L'uscita dall'amplificatore sarà da collegare ad un alimentatore d'antenna da porre all'interno, al riparo del sottoteto (ne andrà bene uno di qualunque marca a 12V negativo a massa, basta chiedere al rivenditore) e l'uscita dell'alimentatore andrà collegata all'ingresso TV del primo miscelatore TV/SAT.

Se è molto invecchiato/rovinato, sarebbe il caso di sostituire anche il cavo che dal micelatore SAT/TV scende in casa... Lì dovreste giudicare voi.

Credo che già con l'intervento spiegato la situazione televisiva terrestre dovrebbe sensibilmente migliorare. ;)

MI RACCOMANDO I CAVI: devono essere di ottima qualità (a volte si stenta a credere quanto ciò sia fondamentale), devono avere una buona schermatura (ad es. in rame stagnato) e andranno bene anche se "dichiarati" adatti come cavi per il Satellite (perfetti anche per gli impianti terrestri).
 
Grazie, delle risposte... mentre scrivevo questo mio reply correttivo (le antenne non sono uguali e la persona a cui sto facendo il favore ha in realtà due antenne) ho visto che mi avete risposto e vi posso dare altre info:

Ho fatto un secondo giretto sul posto ed ho preso due foto:

Questa è la parte riguardante questo mio amico e mi sono accorto che ha sia una UHF che VHF ma nel sottotetto ho un solo cavo quindi presumo che sotto al palo ci sia un miscelatore.
Nella sua parte di sottotetto ho trovato diversi cavi d'antenna che vagano e ci sono anche 3 vecchissime scatolette che non so cosa sono (magari la prossima volta le fotografo) una è sicuramente un'amplificatore e fanno tutti parte di un vecchio impianto che non è più collegato... forse l'amplificatore serviva appunto per vedere qualcosa ed una volta staccato il segnale è diventato troppo debole.
In linea d'aria tra l'antenna della casa e la stazione della Paganella ci sono 23km con antenna a vista.


questa è l'antenna della vicina che a quanto pare è logaritmica e vede tutti i canali analogici più rai2 e rete4 sul digitale senza problemi... quella scatoletta appesa a metà palo cos'è? un'amplificatore? nel sottotetto il cavo di quell'antenna va direttamente nella canalizzazione che arriva nell'appartamento.


Edit: se rifaccio tutto l'impianto il cavo può andar bene questo: "Cavo Satellitare da 100 metri, 90dB"? sta sullo shop scaistar (eventualmente cancellate quest'ultima info se va contro il regolamento).
Ha solo una tv in soggiorno con annessi lettori dvd/videoregistratori/decoder... non gli interessa aggiungere altre tv in giro per casa
Nel sottotetto non ci sono prese di corrente quindi un eventuale amplificatore si può mettere nel sottotetto vicino alle/a antenne/a ed alimentarla dalla ciabattona dietro alla tv ed accessori vari?
 
Ultima modifica:
MoM ha scritto:
Nel sottotetto non ci sono prese di corrente quindi un eventuale amplificatore si può mettere nel sottotetto vicino alle/a antenne/a ed alimentarla dalla ciabattona dietro alla tv ed accessori vari?
L'antenna che hai va benissimo, dai retta a me che sono della zona: BLU e BLV per ricevere in Dvb in quella zona sono soldi buttati via...
Comunque se la presa da servire è una e con quell'antenna non si riceve nulla dai un'occhiata all'ampli che sistemerai sul palo o nel sottotetto e l'alimentatore può andare tranquillamente dietro il tv;
 
scusa ma non riesco a capire il messaggio... esattamente cosa dovrei fare?
lascio quelle due antenne e metto solo un amplificatore tra loro ed il miscelatore TV/SAT?

p.s. se monto l'ampli e l'alimentatore dietro alla tv non è che arriva qualcosa anche alla parabola e rovino l'illuminatore o cose del genere?
 
Ciao, allora elimina tutto l'esistente e fai così:

-prendi i due cavi che scendono dal tetto e li fai entrare in un amplificatore che abbia un ingresso VHF e uno UHF: all'VHF colleghi l'antenna in basso all'UHF l'altra;
-l'alimentatore può andare dietro al tv se tutto quello che sta tra esso e l'ampli sotto 'antenna lascia passare la corrente DC;

Io continuo a pensare che se con l'antenna attuale non riceve niente forse il problema è proprio il passaggio di corrente tra l'alimentatore e l'amplificatore che viene impeditore forse dal demiscelatore tv-sat di cui parlavi. Io farei una prova di questo tipo prima di acquistare materiale:

elimina tutto quello che riguarda il SAT: ovvero piglia il cavo che esci dall'ampli terrestre e fallo arrivare dritto dritto all'alimentatore dietro il tv senza nulla in mezzo: se necessario fai delle "zonte" al volo tanto sono solo per testare. Fatto questo verifichi se alimetattore, ampli ed antenna funzionino a dovere!
 
spe... quelle 3 scatolette nel sottotetto con cavi annessi sono tutti morti lasciati li da chi sa chi, ad occhio hanno tutti più di 15 anni... tra l'altro la presa di corrente di una delle scatolette (sicuramente l'ampli) è di qualche era geologica fa e non c'è più alcuna presa del 220 nel sottotetto.


Attualmente c'è questo:
Tetto: Antenna UHF + VHF + Parabola e presumo un miscelatore UHF-VHF visto che nel sottotetto mi arriva un solo cavo dalle due antenne terrestri.
Sottotetto: Unico cavo dalle antenne terrestri, cavo dalla parabola e "miscelatore" ad unirli e poi un unico cavo che va in un passaggio che arriva fino nel soggiorno 2 piani più sotto.


Il mio dubbio attuale è questo:
Sostituisco il cavo della VHF e lo porto nel sottotetto.
Sostituisco il cavo della UHF e lo porto nel sottotetto.
Collego i due fili ad un aplificatore/miscelatore.
Il cavo che esce lo collego al miscelatore TV/SAT.
Nel soggiorno arriva il cavo che collego all'alimentatore per l'ampli nel sottotetto poi il "demiscelatore" (2 TV - 1 SAT) ed infine un cavo ad un decoder satellitare free, uno alla tv ed infine uno al dtt.

Dovrebbe funzionare tutto? è corretto un collegamento come questo? siamo sicuri che l'alimentatore non vada a dar fastidio agli altri apparecchi?


Grazie, ciao.
 
Ma che razza di consiglio è quello di dire di usare i cavi in arrivo delle due antenne senza prima verificare in che condizione sono i cavi e le antenne stesse?
E se i cavi all'esterno sono screpolati e hanno incamenrato umidità all'interno?
E se i balun delle antenne (le morsettire antenna-cavo) hanno perso i coperchieti di chiusura e sono del tutto fradici?
Non mi sembra molto congruo dare consigli così come capita... :doubt:
Io ribadisco che per fare un lavoro di qualità è bene usare una BLU420 per la UHF e una 6E512 (simile a quella attualmente sulla sommità del palo) o una BLV6F per la VHF III banda, tutto della Fracarro.

Poi, in presenza di miscelatori/demiscelatori SAT/TV non è possibile pensare di usare la DC di un alimentatore d'antenna, quando nel tratto di cavo comune deve passare solo la DC del decoder SAT che serve per pilotare l'illuminatore della parabola... In fondo sono nozioni di base cha qualunque installatore dovrebbe conoscere. :evil5:

Il massimo sarebbe trovare il modo di far arrivare la corrente di casa nel sottotetto, così da poter usare un alimentatore prima di distribuire il segnale nei vari miscelatori, partitori e quant'altro.
Il tutto naturalmente mantenendo validi i consigli già dai più indietro. :icon_cool:
 
AG-brasc ha scritto:
Ma che razza di consiglio è quello di dire di usare i cavi in arrivo delle due antenne senza prima verificare in che condizione sono i cavi e le antenne stesse?

Per evitare di salire sul tetto come primo passo, visto che dalla foto le antenne sembrano in ottime condizioni :icon_rolleyes:

AG-brasc ha scritto:
Non mi sembra molto congruo dare consigli così come capita... :doubt:
Non è il primo problema di antennistica che risolvo...

AG-brasc ha scritto:
Io ribadisco che per fare un lavoro di qualità è bene usare una BLU420 per la UHF e una 6E512 (simile a quella attualmente sulla sommità del palo) o una BLV6F per la VHF III banda, tutto della Fracarro.
Quella montata è già una 6E512... :5eek: ...evitiamo di dare consigli senza aver messo mai piedi o aver fatto un rilevamento in zona: una logaritmica per i degnali in DVB in quella zona è più che sufficiente. Dai non facciamo spendere soldi inutili alle persone quando il materiale se in buono stato si può recuperare...

AG-brasc ha scritto:
Poi, in presenza di miscelatori/demiscelatori SAT/TV non è possibile pensare di usare la DC di un alimentatore d'antenna, quando nel tratto di cavo comune deve passare solo la DC del decoder SAT che serve per pilotare l'illuminatore della parabola... In fondo sono nozioni di base cha qualunque installatore dovrebbe conoscere. :evil5:

mea culpa mi è sfuggito...
 
uhm... quindi?
Si può risolvere senza tirare un nuovo cavo?
Che ampli potrei usare e dove lo dovrei posizionare esattamente per evitare danni?

Grazie, ciao.
 
frapenas ha scritto:
Quella montata è già una 6E512... :5eek: ...evitiamo di dare consigli senza aver messo mai piedi o aver fatto un rilevamento in zona: una logaritmica per i degnali in DVB in quella zona è più che sufficiente. Dai non facciamo spendere soldi inutili alle persone quando il materiale se in buono stato si può recuperare...
Veramente come fai a dirlo? E' facile che sia invece una 6G per RAI 1 dalla Paganella (che nel frattempo da qualche giorno non è più G, ma E9), anche perché un tempo (e da quanto ho capito l'impianto è ben datato) per la III banda difficilmente si usavano antenne Fracarro a larga banda...
Del resto esteticamente una 6G (che darei al 90%) e una 6E512 sono praticamente identiche. E il canale o la banda su cui lavorano sono serigrafate sull'elemento radiante, impossibile da vedere sulla foto. :icon_rolleyes:

Comunque fidatevi, se l'impianto è datato (tipo oltre 15 anni) è praticamente certo che le antenne abbiano perso i coperchietti di protezione dei balun (specie la VHF), che ormai saranno fradici, anche se gli elementi dell'antenna si sono mantenuti integri (perché con le Fracarro gli elementi è invece praticamente impossibile che si danneggino, a meno di tornado)...
Al limite con una logaritmica III/IV/V banda si può sempre provare, purché gli impianti della Paganella siano in ottica e purché la direttività non eccelsa della logaritmica non faccia entrare segnali interferenti provenienti da altri siti di altre zone.
Raccomando comunque l'utilizzo di un amplificatore per le log (quindi con un unico ingresso per tutte le bande TV) da almeno una quindicina di dB possibilmente con regolatore. Resta valida la necessità di inventarsi qualcosa per avere disponibilità della corrente elettrica nel sottotetto, onde poter collegare l'alimentatore d'antenna. ;)
 
Schifezze da altre antenne non dovrebbero essercene inquanto Dro sta in una conca circondata da montagne e il trasmettitore della Paganella sta sulla cima in una montagna sulla sinistra.

Per me non dovrebbe essere un grosso problema andare sul tetto... la finestrella sta ad un paio di metri dalle antenne ed anche se dall'interno si vede lo scheletro del tetto sostenere le tegole credo che 65kg li reggano, in fin dei conti le avranno montate in qualche modo, no? :eusa_think:

Magari appena posso vado a fare una foto più da vicino e cerco una linea del 220.

cmq ad occhio quanto viene un amplificatore con alimentatore tra quelli che potrebbero servirmi?
 
Per il prezzo di un alimentatore, di solito si aggira sui 15 Euro, a volte meno.

Per l'amplificatore, a seconda della scelta di usare l'abbinamento di un'antenna VHF ed una UHF (e relativi ingressi dedicati sull'amplificatore) oppure una logaritmica, che richiede un amplificatore ad ingresso unico per tutte le bande TV.
Comunque per l'amplificatore credo che minimo stiamo sui 15-20 Euro.
Raccomando però di cambiare anche antenne e soprattutto cavi. Non hai idea in che misura dei cavi nuovi e di buona qualità migliorino la qualità dei segnali ricevuti... :icon_rolleyes:
 
immagino... già il fatto che il miscelatore uhf/vhf sia all'esterno e non ho visto scatolette particolari mi fa pensare che sia appoggiato li sul tetto esposto alle interperie da anni
il colore dei cavi è marroncino ma sono comunque morbidi e maleabili... sembra che si sia "cucinato" con il caldo


grazie per le info... ne parlo con il proprietario e poi vediamo che decide... attualmente c'è anche la possibilità di resuscitare il suo pioneer goldbox dbr-s110i per farlo diventare un ricevitore free satellitare...
 
novità interessanti:

Queste sono le tre scatolette in disuso ed i relativi cavi vaganti


Questo è il miscelatore TV/SAT che ho scoperto essere collegato a un cavo che non centra niente... infatti il cavo che pensavo venisse dalle due antenne in realtà arriva da non si sa dove. I due cavi sullo sfondo sono quelle delle due antenne sul tetto che poi facendo un giro strano arrivano a quelle 3 scatolette di prima


Questa è una carellate delle due antenne, una UHF ed una III banda.






La mia idea è di iniziare prendendo solo un miscelatore UHF-III Banda (circa 10€)... se esiste... non ne ho trovati su internet quindi penso che dovrei prenderne uno con due entrate UHF, giusto?

Se il segnale è troppo debole prendo un MAP208 (circa 25€) + PSU411 (circa 10€).
Il cavo in soggiorno esce da un frutto con due prese di corrente, secondo voi è possibile far passare un cavo di corrente con sezione 1,5 nello stesso tubo che poi sbuca nel sottotetto per portare il 220 vicino all'ampli?
In teoria non dovrebbe fare interferenze strane.
Secondo voi le antenne sono in buono stato o rifaccio comunque i cablaggi?
 
Ultima modifica:
Io i cablaggi li rifarei visto che sei lì per quello e sicuramente non dovrai rifarli magari tra qualche mese o anno. Sostituisci tutti i cavi (prendi quelli più spessi da 7 mm satellitari), soprattutto quelli che vanno dalle antenne nel sottotetto, così vedi anche in che stato sono i morsetti delle antenne. Il miscelatore deve avere un ingresso UHF e uno VHF. Quante tv hai detto che devi servire?
 
La III banda è VHF? perchè una antenna è una 3° banda e l'altra una UHF

Devo servire:
1x TV
1x DTT
1x SAT

Tra le antenne e la tv ci sono 30/35 metri di cavi.
 
Confermo che la banda III fa parte della VHF (e per ricevere dalla Paganella va bene tenere conto solo della III banda).
Consulta anche questo thread, magari può farti comodo: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336

Per lo stato delle antenne, credo che, già che ti ci trovi, sia saggio sostituire tutto come ha suggerito Stefano83 (cioè sia antenne che cavi), anche se forse l'antenna UHF è ancora in uno stato decente (invece quella di III banda mi pare proprio che abbia il balun irrimediabilmente aperto... L'hai fotografata dal lato opposto rispetto alla moresttiera dei cavi, ma sono certo sia scoperchiata, perchè non ho visto il bordino del coperchietto). :icon_rolleyes:
 
io dico di fare un bel fascio e portare tutto alla discarica:D

chiamo un tecnico bravo e ti fai fare un impianto a doc;)
 
Indietro
Alto Basso