Sistemi radianti di Monte trino ME e Gioiosa vecchia ME

A

antenna0078

Siccome arrivano segnali in calabria che creano disturbi è possibile che qualcuno della zona riesca a postarmi delle foto qui, delle antenne di questi 2 siti in modo eventualmente ad iniziare a capire ed eventualmente segnalare i disservizi, grazie anticipatamente.

Eventualmente visto che qui non si posso mettere link o foto mandatemi un msg privato così ci sentiamo magari per mail
 
Per quanto riguarda Monte Trino, non è cosa facile avvicinarsi tanto da fare foto dettagliate. Comprenderai che ovviamente non c'è libero accesso alle postazioni radiotelevisive (e anche quando lo fosse, non è che sui vari tralicci e sistemi d'antenna trovi apposte indicazioni sui rispettivi utilizzatori).
In ogni caso so per certo che la RAI a Milazzo ha l'irradiazione massima in almeno due direzioni: verso la direzione di Spadafora - Villafranca Tirrena e verso Patti, così da coprire l'intera fascia compresa tra il Comune di Messina e Capo Calavà (cioè Patti, per l'appunto).
I privati dovrebbero irradiare genericamente verso Sud (o tutt'al più verso Barcellona P.d.G.), magari con sistemi non particolarmente direttivi, così da coprire più o meno la stessa fascia.
Riguardo Gioiosa Vacchia non saprei dirti di preciso, non sono mai salito fin lassù. Ti posso dire però che non è un sito RAI e che i soggetti presso questo sito risultano tutti ricevibili ad Est di Gioiosa stessa (quindi Barcellona, Milazzo, Rometta, Villafranca, lato Tirrenico di Messina, ecc.), il che mi fa pensare che principalmente irradino a 90° Nord, più o meno (diciamo che va a "coadiuvare" Milazzo - Monte Trino). Credo del resto che da Gioiosa sarebbe tutto sommato inutile irradiare anche verso Ovest, perché l'orografia del territorio in direzione di Capo d'Orlando non permette una perfetta otticità con i Comuni che si trovano in tale direzione (Brolo, Naso, Capo d'Orlando, ecc.). ;)
 
Capisco quindi c'è la possibilità che con i pannelli verso villafranca arrivino in calabria??mentre gioiosa potrebbe tranquillamente arrivare...
 
Beh, visto che da Milazzo o da Gioiosa la direzione verso Villafranca Tirrena praticamente coincide con la costa Calabrese Tirrenica...
Poi certamente ci sono altri fattori, tipo eventuale inclinazione elettrica dell'iradiazione del sistema d'antenna (ottenibile ad es. con specifici calcoli sulle lunghezze dei cavi), per non farla arrivare lontano oltre un certo limite oppure la potenza impiegata dall'impianto (e comunque non mi risulta che, specie Milazzo, vengano adottate potenze molto elevate)... E di certo questi parametri non sono visualizzabili in una foto del traliccio e delle antenne o dei pannelli, anche se dettagliata. ;)
 
Dipende dai watt quindi,non capisco cosa intendi sulla lunghezza dei cavi,intendi i cavi che vanno dai pannelli al finale spiega meglio sto discorso della radianza
 
antenna0078 ha scritto:
Dipende dai watt quindi,non capisco cosa intendi sulla lunghezza dei cavi,intendi i cavi che vanno dai pannelli al finale spiega meglio sto discorso della radianza
Su sistemi radianti formati da più antenne (o pannelli), è possibile far sì che il loro irraggiamento si inclini verso il basso senza inclinare fisicamente il sistema rispetto al traliccio che sostiene il tutto.
Esistono calcoli matematici (gestibili anche da appositi software) che permettono di calcolare ad hoc la lunghezza dei rispettivi cavi di collegamento al trasmettitore (anzi, al divisore, trattandosi di più antenne) in modo da "modellare la forma" dell'irradiazione del suddetto sistema: immagina l'irradiazione come un solido, una specie di tronco di cono o una specie di parallelepipedo che modifichi e inclini o deformi a seconda delle esigenze. ;)
E' possibile poi avvalersi anche della tecnica dello sfasamento, ossia far sì che una o più delle antenne che compongono il sistema venga montata in posizione leggermente avanzata o arretrata rispetto alle altre (il tutto è sempre frutto di sofisticati calcoli gestiti da particolari software, che però io personalmente non possiedo), per migliorare ulteriormente la precisione della direzione di irradiazione.

PS: queste tecniche sono ovviamente utilizzabili anche per gli impianti d'antenna riceventi. :icon_cool:
 
Sto ragazzo bisogna farlo santo subito....:D
@ antenna0078: sono sicuro che se agbrasc venisse dalle tue parti ti risolverebbe un sacco di problemi:icon_cool:
Vedere quì per i diagrammi.
 
Ultima modifica:
è la cosidetta tiltatura elettrica..comunque a mio parere in italia si tilta poco o nulla e ci aggiungo purtroppo

Ci sono pannelli tipicamente per telefonia che sono già tiltati elettricamente di loro cioè monti il pannello in verticale ma lui ha il beam che piega verso il basso

Tornando alla domanda iniziale anche con le foto ci fai poco perchè spesso l'impianto radiante è condiviso fra vari impianti e se ad es ci sono pannelli su tutti i lati non è detto che tutte le tv lì ospitate trasmettano su tutti i lati

Perchè oltre alla condivisione che anche la possibilità di usare sono alcuni lati e poi la potenza totale può essere variamente ripartita sui vari lati

E comunque ancora se sono anni che trasmettono in un certo modo per tanti motivi ben difficilmente cambiano ora...forse se necessario allo switch off con la storia delle reti SFN

Ora è tutto un incastro fra vari segnali e se uno gira l'antenna molto probabilmente finisce per rompere le balle in altro posto senza averne il diritto
 
Indietro
Alto Basso