Sito Timb Frequenze

roxy1974

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
5 Aprile 2004
Messaggi
130
Ciao nessuno ha notato che per le marche momentaneamente non da piu' le frequenze x le varie zone?
 
Il sito è in aggiornamento. Il problema non è solo sulle Marche. ;)
 
3750... ha scritto:
Il sito è in aggiornamento. Il problema non è solo sulle Marche. ;)
no no il problema e' nelle marche e in particolare a casa mia che non prendo i TIMB!!!!!!!! dai scherzo!
 
3750... ha scritto:
Il sito è in aggiornamento. Il problema non è solo sulle Marche. ;)
Anche esteticamente... molto gradevole... :D ;)
 
BER ha scritto:
Anche esteticamente... molto gradevole... :D ;)
E' stata eliminata l'applicazione "FLASH" ... ora è solo HTML.

In questo modo anche le coperture saranno indicizzate e sarà possibile anche la ricerca con google. Inoltre, sarà indicata la percentuale di copertura per ciascuna località. ;)
 
Ciao 3750 so che non è il post giusto ma da due settimane a questa parte a Grosotto (So) e paesi vicini per intenderci chi riceve dall'impianto Madonna delle Grazie (Costamoscia) non si riceve piu il mux timb2 sul canale 60! C'è modo di verificare se ci sono problemi sull'impianto?? Grazie
 
Aggiornati i dati copertura sul nuovo sito.
Segnalo che su alcune frequenze analogiche in VHF (es. H2 ...) c'è qualche problemino di visualizzazione. ;)
 
palrob ha scritto:
Ciao 3750 so che non è il post giusto ma da due settimane a questa parte a Grosotto (So) e paesi vicini per intenderci chi riceve dall'impianto Madonna delle Grazie (Costamoscia) non si riceve piu il mux timb2 sul canale 60! C'è modo di verificare se ci sono problemi sull'impianto?? Grazie
Già segnalato. Grazie. ;)
 
ora è molto più bello, io odio flash.. noto che la percentuale di copertura ancora non è disponibile.. comunque nella copertura di catanzaro per il timb1 risulta che da tiriolo è ricevibile dal canale 0.. non sapevo che il secondo mux si chiamasse mbone..
 
emacron ha scritto:
ora è molto più bello, io odio flash.. noto che la percentuale di copertura ancora non è disponibile.. comunque nella copertura di catanzaro per il timb1 risulta che da tiriolo è ricevibile dal canale 0.. non sapevo che il secondo mux si chiamasse mbone..
La copertura c'è già ed è indicata ... ma solo per le aree all digital.

Il canale "0" è proprio il problema cui accennavo prima sulla cattiva visualizzazione di alcuni canali VHF (quelli con le lettere...). In questo caso trattasi di canale "D". Sarà sistemato nei prossimi giorni. ;)
 
Dopo lo switch off gli unici Mux Nazionali che utilizzeranno la VHF III banda, per i siti ove previsti, saranno RAI (per i Mux 1 e 5) ed Europa 7.
 
3750... ha scritto:
Ottimo lavoro!:D Però io trovo delle incongruenze coi dati mediaset! Per il ripetitore di Iaconti TIMB indica una copertura di Cava de' Tirreni praticamente al 99%, mentre Mediaset indica il 70%. Il sito di trasmissione, ovvero le torri DMT, è lo stesso indentico, considerando che il segnale mediaset è sparato anche con potenza maggiore rispetto a timb, da cosa dipende questo quasi 30% di scarto tra i due dati?

PS-Una modifica a costo zero ma di grande impatto, secondo me, sarebbe indicare la percentuale di copertura per ogni signolo ripetitore, come fa il sito di EI, e non del totale della città, così anche un profano si orienta più facilmente su dove è più facile che puntando l'antenna possa ricevere.
 
anassimenes ha scritto:
Ottimo lavoro!:D Però io trovo delle incongruenze coi dati mediaset! Per il ripetitore di Iaconti TIMB indica una copertura di Cava de' Tirreni praticamente al 99%, mentre Mediaset indica il 70%. Il sito di trasmissione, ovvero le torri DMT, è lo stesso indentico, considerando che il segnale mediaset è sparato anche con potenza maggiore rispetto a timb, da cosa dipende questo quasi 30% di scarto tra i due dati?
Fermo restando che parliamo cmq di simulazioni (!), Mediaset ha una postazione a Pietrasanta/Cava de' Tirreni che fa il 90% di copertura (stando a quanto dichiarato sul loro sito); il 70% (sempre stando a quanto da loro dichiarato) sarebbe fatto da Iaconti.

TIMB, che ha un'antenna molto diversa da quella Mediaset (una faccia dell'antenna TIMB di Iaconti è rivolta proprio su Cava de' Tirreni), secondo il simulatore copre globalmente il 98.6%. A te risulta che Cava de' Tirreni non sia completamente coperta da TIMB, come e anche più di Mediaset ? :icon_rolleyes: ;)

anassimenes ha scritto:
PS-Una modifica a costo zero ma di grande impatto, secondo me, sarebbe indicare la percentuale di copertura per ogni signolo ripetitore, come fa il sito di EI, e non del totale della città, così anche un profano si orienta più facilmente su dove è più facile che puntando l'antenna possa ricevere.
E' stata una scelta precisa quella di dare solo la copertura globale.

Tieni conto che Mediaset molto probabilmente calcola la copertura di ogni singola postazione, svincolata dalle altre. TIMB calcola la copertura globale della rete SFN (sebbene non interferenziale).

In ogni caso, sia per TIMB, sia per Mediaset, i dati vanno sempre presi con le pinze ... trattandosi di simulazioni ... ;)
 
Ultima modifica:
Si, ma dà sempre risultati assurdi!! Esempio Acerra: copertura da Monte Faito (in realtà inesistente) e da S.Maria al Castello (alias Monte Somma che non ha impianti Timb attivi!) :D
 
E sfido chiunque a ricevere Timb a Caserta dal camposauro :D :D, nonchè dal sempre inesistente sito di Santa Maria a Castello :D :D. correggete che non si può guardare.... :D
 
Indietro
Alto Basso