Situazione Pay TV DTT troppo dispersiva...

simolnx

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
6 Agosto 2007
Messaggi
157
E' giusto ora l'idea che conto TV sarebbe interessanta a trasmettere la serie B. Facciamo un allegro punto della situazione avete voglia?

Cosa abbiamo in italia come Pay?
-Mediaset con premium
-Telecom con La7C+
-Conto TV

Ora, lasciando perdere un attimo le programmazioni che sembrano fatte con un generatore random di palinsesti (Telecom e' quella che ha le cose piu' alternative a livello di telefilm, anime e musica ma stranamente nulla sul pay... ) pare anche ovvio a un demente che se queste non si alleano per la pay e non convincono il garante a togliere il veto di 16 ore di programmazione non solo non riusciranno mai a erodere il dominio di sky, ma rischiano pure di far fallire il loro mercato piu' renumerativo. Qualcuno ha qualche idea?
 
Conto Tv la lascerei perdere visto che ha una copertura molto limitata e secondo me questo suo interessamente alla B è solo una trovata pubblicitaria per far parlare di sé. Senza dubbio per La7 e, soprattutto, per Mediaset il limite orario settimanale è un problema enorme, finché ci sarà non si potrà fare molto... Se venisse tolto Mediaset con tutti i diritti che già ora ha (tanto da "permettersi" in analogico ad esempio di mandare 24 d'Estate alle... 24) potrebbe benissimo mandare una buona programmazione su tutti i canali 24 ore su 24... però sinceramente la vedo dura con questo governo
 
Non penso che il limite delle 16 ore sia un grande problema per MP, tanto non venderebbero molto durante la mattina, anche se mi vengono dubbi sull'effettiva utilità di questa legge...
 
sono d'accordo, anche se credo che sia difficile che la legge sia approvata definitivamente con queste limitazioni (troppi interessi).Oltretutto ho notato, da alcuni amici che hanno il sat, che almeno contotv e mediaset premium trasmettono anche sul sat (anche se è fruibile pare solo sul d.t.t.).Quindi, se la legge non verrà modificata dal Parlamento in sede di approvazione (sempre che non cada il Governo o cose simili...) credo che il d.t.t. finirà nel cestino, ma le trasmissioni, secondo me, le potranno continuare sul satellite.
 
La norma sul tot di ore non ha nulla a che vedere con questo governo visto che se la è fatta e scritta mediaset medesima e fatta approvare dal precedente parlamento

L'offerta penosa del dtt ha ben altre cause e di certo con questa roba che è il dtt sky può dormire sonni tranquilli

Comunque il dtt servirebbe a passare la tv generalista dall'analogico al digitale e poter ricevere + emittenti e non per far concorrenza a sky
 
carlo38 ha scritto:
credo che il d.t.t. finirà nel cestino, ma le trasmissioni, secondo me, le potranno continuare sul satellite.

allora non hai capito nulla :D :D il sat non lo devi avere e quei programmi non te li faranno mai vedere via sat :icon_rolleyes: solo la miss carota è fruibile via sat ;)
 
è vero, ora come ora quei programmi li posso vedere solo in digitale terrestre con scheda mp.ok.facevo un altro ragionamento.esiste conto tv sia sul sat che sul d.t.t. ed in entrambi i modi posso vederli con la loro card (se ho sky, la card sky è compatibile con conto tv).insomma, sia che abbia il terrestre che il satellitare, free o sky, posso usufruire dei programmi di conto tv.così è scritto nel sito del network.allora come lo fa conto tv, in futuro e in determinate condizioni (diciamo) avverse, lo può fare anche mediaset premium (oltretutto un kit sat free to air ho visto che costa poco).quindi se la legge verrà approvata in questo modo, al limite, mp non butterà via i suoi soldi, ma credo che rimarrà sul satellite.il d.t.t. "dovrebbe" aggiungere soprattutto più canali, oltre a quelli già visibili sull'analogico, concordo.ma se vuoi vedere dei film in prima visione o film senza pubblicità, purtroppo devi pagare.così è la situazione.concorrenza a sky?speriamo!così faranno più offerte e potremo scegliere a quale tecnologia (o tutte due perché no) affidare le nostre serate.
 
aggiungo:e i canali pay della RAI (Rai cinema eccetera)? altrimenti sembra un discorso solo tra mediaset o sky.
 
vei che avevo ragione io....non sono problemi tecnici e a parte pr il calcio neppure di diritti

L'ha detto tu un kit sat costa poco ma se in tutte le case italiane si diffondesse il sat sarebbe la morte per mediaset (e RAI) che finirebbero inesorabilmente per perdere spettatori e altre tv generaliste protrebbero sorgere facilmente certo poi c'è il problema dei contenuti ma per chi ora si spartisce la torta dei telespettator e de lla pubblicità in due non potrebbero che perdere fette di torta grosse o piccole a favori di altri
 
la realtà è ke si potrebbe fare tutto con il satellite (che tra le sue cose positive ha la possibilità di coprire tutto il territorio), abbandonando il dtt che anke se è il futuro dell'analogico non è poi così interessante. il problema sono gli interessi di ogni pay, alla fine conto tv è accessibile anke sul satellite, chissà perchè mediaset premium no.....
 
aggiungerei anche il fatto che, da quello che ho letto nei forum, alcuni canali ricevibili anche sat senza sky, sono visibili in chiaro solamente sul d.t.t.Mp non è accessibile sul sat, suppongo, perché oggi gli torna meglio il terrestre.Poi non sono d'accordo che lo sviluppo del sat sarebbe la fine della Rai e di Mediaset.Oltretutto Mediaset avrebbe tutti i mezzi che vuole.Forse, ed è una riflessione mia, quando fu fatta la legge sul d.t.t. avere gli impianti sat, anche free, era sempre costoso o comunque non molto abbordabile.oggi, invece, le cose sono cambiate.quindi sarà il tempo a dire se il d.t.t. è stata una parentesi o una nuova realtà.comunque, da quado è nato il digitale terrestre, vedo che sky fà tante offerte.quindi qualcosa sto digitale terrestre è servito no?
 
... e se SKY fa tante offerte, che vuol dire diminuire il margine sui nuovi abbonati, significa che il dtt di fastidio gliene dà almeno un po', e secondo me un bel pò... poi mi sa che MP e C+ sul sat non ci possono andare semplicemente perché i diritti del calcio li ha SKY per il sat, invece sul DT no.
 
L'unico effetto che stanno avendo e' che appena cambio televisore col cavolo che compro il decoder...
 
carlo38 ha scritto:
quando fu fatta la legge sul d.t.t. avere gli impianti sat, anche free, era sempre costoso o comunque non molto abbordabile
comunque, da quado è nato il digitale terrestre, vedo che sky fà tante offerte.quindi qualcosa sto digitale terrestre è servito no?

qunado è nato il dtt un impianto sat fta (parabola+lnb+ricevitore) lo trovavi, senza fare ricerche strane, a 150 € cioè il prezzo di un decoder dtt interattivo

le offerte sky le ha sempre fatte e prima di lei le varie d+, tele +, stream ecc.
ti basti pensare che io mi abbonai a d+ con: attivazione card omaggio, 3 mesi gratis e decoder in comadato per 1 anno e a stream con: decoder in omaggio e pacchetto base per 1 anno scontato del 50%
 
dunque, parli di 150 €.sat analogico o digitale?Poi, almeno dove vivo, fare installare quanlche anno fa un semplice impianto satellitare non era economico.forse non impossibile, ma non alla portata di tanti.Sky ha sempre fatto offerte, ma ho notato che da quando c'è il digitale terrestre, queste offerte sono (o meglio sembrerebbero, occhio!) più vantaggiose.Sul sat (x tinho) non penso che ci siano problemi (almeno per un network come mediaset che si è presa, ricordiamocelo, endemol, di cui anche sky fà largo consumo).basta vedere conto tv che ha una convenzione proprio con sky o, comunque, puoi utlizzare le sue card anche senza skybox, e così via.insomma, secondo me più concorrenza ci sarà e ci guadagneremo tutti.
 
purtroppo non sempre la concorrenza porta a vantaggi per gli utenti, mi sembra che in Italia abbiamo vari esempi a riguardo (telefonia mobile, assicurazioni, carburanti, adsl...).
ti basti comunque guardare il resto del panorama sat europeo: nella maggior parte delle nazioni in cui vi era piu' di un fornitore o uno dei 2 è sull'orlo del fallimanto o si è arrivati ad una fusione (cosa tra l'altro avvenuta proprio in Italia)
inoltre sei proprio sicuro che sky e m7 siano intenzionate a farsi concorrenza ?
io non credo, del resto l'hai detto tu stesso sky è un cliente di endemol e quindi di m7 che a sua volta acquista produzioni della fox (dr house, buffy, smalville, simpson, veronica m. solo per citarne qualcuno) che è di merdoch
 
Indietro
Alto Basso