sky 16:9 situazione attuale

Burchio ha scritto:
mi sa che titoli di testa e di coda sono modificabili
Sì, certo, come no. A parte il fatto che non credo che Sky si prenda la briga di star lì a montare i textless, a creare i titoli in italiano, stando lì anche a curarne la grafica, a scrivere chi ha curato l'edizione, doppiatori, e quant'altro, quando esistono le pellicole italiane già belle pronte!
E poi non sempre il discorso si limita ai titoli.
Prendi, per esempio, Il Codice Da Vinci: i sottotitoli in italiano delle parti recitate in francese, erano già impressi sulla pellicola. Secondo te ce li ha messi Sky? Ma figuriamoci! E' ovvio che hanno ricevuto il materiale già pronto per la messa in onda.
 
come era stato detto anche + sopra si riceve le stesse beta, poi c'è l'operazione di doppiaggio e localizzazione e poi sky trasmette quelle...

ora visto che nn credo che nelle operazioni di doppiaggio e localizzazione si mettano a tagliare il formato video...la colpa ricade nuovamente su sky

le vendite del materiale sono globali nn è che c'è quella per l'italia quella per la francia...e + o - i contratti sono tutti simili (numero di passaggi tipologia ecc)quindi gli errori vengono fatti a valle e non a monte
 
Sarà ma io credo che SKY riceva la beta dal distributore Italiano il quale può avere in mano un master internazionale con la titolatura in inglese ma anche come spesso accade un master localizzato con la titolatura in italiano.

Queste differenze si notano anche sulle sottotitalature dove ad esempio come detto "il codice da vinci" presentava impressi i sottotoli in italiano oppure come mi è capitato di vedere il DVD "giorni contati" che aveva impresso in inglese i dialigho dei vescovi in vaticano che parlavano italiano.
 
Burchio ha scritto:
come era stato detto anche + sopra si riceve le stesse beta, poi c'è l'operazione di doppiaggio e localizzazione e poi sky trasmette quelle...
Burchio, mi sa che sei un po' confuso: prima è stato detto che i beta consegnati a Sky UK e Sky IT sono gli stessi, quindi quando doppiaggio e localizzazione sono ormai storia passata.
Ho solo detto che per me è strano, per i motivi espressi prima.

Burchio ha scritto:
ora visto che nn credo che nelle operazioni di doppiaggio e localizzazione si mettano a tagliare il formato video...la colpa ricade nuovamente su sky
Beh, ma perché? Dopo doppiaggio e localizzazione ci sono altre fasi di elaborazione del video, e non è da escludere che Sky riceva già dal distributore il film nel formato non originale.
Detto questo, Sky ha comunque sicuramente le sue colpe, perché dovrebbe PRETENDERE SEMPRE il film nel formato corretto.
 
Dingo 67 ha scritto:
Sarà ma io credo che SKY riceva la beta dal distributore Italiano il quale può avere in mano un master internazionale con la titolatura in inglese ma anche come spesso accade un master localizzato con la titolatura in italiano.

Queste differenze si notano anche sulle sottotitalature dove ad esempio come detto "il codice da vinci" presentava impressi i sottotoli in italiano oppure come mi è capitato di vedere il DVD "giorni contati" che aveva impresso in inglese i dialigho dei vescovi in vaticano che parlavano italiano.
Infatti.
Per i dvd, comunque, molto spesso usano il master internazionale, credo anche perché è quasi sempre già stato encodato all'estero, quindi è sufficiente trasformarlo in PAL e sincronizzare l'audio italiano.
Il risultato è spesso anche migliore. Avevo letto, per esempio, che per la prima versione del dvd di Scream, avevano utilizzato una pellicola italiana, molto rovinata, nella quale erano visibili perfino le cosiddette bruciature di sigaretta!
Per la seconda versione, è stato invece utilizzato il master internazionale, usato anche per il dvd americano, con risultati nettamente migliori.
 
La tendenza in generale, visto il forte focus sulla digitalizzazione che può fare da base per tutti i formati (siano essi un DVD, un HDVD, Blue-ray, un canele satellitare, via cavo, DTT ecc. ecc.) è a concentrare il processo in un unica fase, ovvero un unica società elabora il film appena finito e ne fa tutte le varianti possibili: di formato video, audio, SD o HD, supporto, localizzazione di lingua, sottotitoli, ecc ecc..
Unico punto di distonia in questo è il fatto che il film viene ancora girato con il supporto tradizionale (ed i cinema utilizzano questo) ma il giorno che i film saranno girati direttamente in digitale (ed i cinema utlizzeranno proiettori diversi) si otterrà la quadratura del cerchio.
Già oggi il film è spesso digitalizzato subito (e per le anteprime viene mandato un bel DVD)

A spingere questo inevitabile processo è l'enorme flessibilità che ha e il grande risparmio sui costi. A frenare un pò sono le stesse Case per la paura della pirateria (vedi il caso di DVD che si trovano prima dell'uscita del film, anche se ora li hanno reso molto più sicuri).

In tutto questo News Corp (SKY) non so esattamente a che punto sia, però hanno più volte annunciato pubblicamente di muoversi in questa direzione (ed hanno già quasi tutte le fasi del processo al loro interno)
 
prima intendevamo dire che i contratti fatti da sky uk e da sky italia con i vari distributori sono simili poichè i contratti principali "master" sono fatti direttamente dalla NewsCorp con i vari distributori.
Detto questo è chiaro che quando sky italia firma la licenza per la trasmissione con la Warner (per esempio), il contratto di licenza per la messa in onda segue le "linee guida" del contratto master.
E nelle linee guida del contratto Master sono indicati vari aspetti tra cui "il materiale che la paytv deve ricevere e come questo deve essere custodito".
Quindi se il contratto master prevede una beta in formato 16:9 con Aspect Ratio originale (e lo prevede di questo sono sicuro) sia sky italia che sky uk e le altre paytv facenti capo a NewsCorp dovranno ricevere una beta in quel formato.
Poi è chiaro che le beta che ricevono sky italia e sky uk sono fisicamente diverse. Una riceve una beta destinata al mercato inglese dalla divisione inglese della casa di distribuzione e localizzata per quel mercato e l'altra quella localizzata per il mercato italiano dalla divisione italiana della Warner nel nostro caso.
E siccome ormai tutti i contratti prevedono che vengano consegnate almeno 2 beta una in formato 16:9 OAR e una P&S, è chiaro che a sky preferiscono usare quella P&S.

Sò che il discorso delle "linee guida" è un pò ostico da capire, ma è cmq esattamente la stessa cosa che avviene per il mercato italiano.
Ovvero sky fà un contratto con l'associazione Distributori italiano che chiamiamo "master". In realtà non è un contratto ma è un documento sottoscritto da entrambe le parti. Questo contratto-documento indica delle linee guida a cui poi devono sottostare i singoli contratti di licenza con le varie case di distribuzione.

Se mi dite dove posso postare il contratto 2007 (valido per 18 mesi) fatto con l'asociazione Distributori Italiano (pdf di 7 pagine) capirete meglio voi stessi leggendo il contratto come funziona la cosa.
 
Mandamelo pure via mail, la trovi nella firma :)

Vediamo se è il caso di pubblicarne qualche stralcio ;)
 
Indietro
Alto Basso