Sky a 1080P è 60 Hz... chiedo troppo?

chiccoDTT

Digital-Forum Senior Master
Registrato
9 Settembre 2009
Messaggi
1.045
E' tecnicamente possibile secondo voi per Sky, per un discorso di larghezza di banda ecc, riuscire a fornire canali a 1080P (quindi non interlacciati) e a 60Hz?

Trovo che la limitazione dei 1080i attuale sia controproducente, almeno per l'offerta del 3D la cui qualità nella risoluzione è, secondo me, ancora perfettibile.
 
no richiedono troppa banda sul satellite, nessuno al mondo tramsette via sat a 1080p, ma solo via cavo.
 
Burchio ha scritto:
no richiedono troppa banda sul satellite, nessuno al mondo tramsette via sat a 1080p, ma solo via cavo.

Concordi con me che resta cmq una limitazione per i contenuti 3D?
Ma, a parte questo, resta tecnicamente possibile trasmettere a 1080p per il solo canale Sky 3D, magari recuperando la banda da uno dei tanti canali in HD del bouquet?
 
chiccoDTT ha scritto:
Concordi con me che resta cmq una limitazione per i contenuti 3D?
Ma, a parte questo, resta tecnicamente possibile trasmettere a 1080p per il solo canale Sky 3D, magari recuperando la banda da uno dei tanti canali in HD del bouquet?

non credo sia possibile,magari pero' potrebbero aumentare un po' il bitrate del canale 3d
 
dario92 ha scritto:
non credo sia possibile,magari pero' potrebbero aumentare un po' il bitrate del canale 3d

Guarda il problema principale del canale Sky 3D sono i seghettamenti delle linee orizzontali, ben visibili. Ad esempio nel filmato del documentario di Roma in 3D si vedono benissimo i seghettamenti nelle riprese architettoniche della città.
E ti sto parlando di un fenomeno che ho riscontrato sia con tecnologia 3D passiva di LG che con quella attiva di Samsung, seghettamenti che negli stessi televisori invece non si notano visionando BR in 3D tipo cattivissimo me o le avventure di sammy.
E stiamo parlando di contenuti che hanno la stessa risoluzione (720p per ogni occhio). In definitiva credo che sia un problema di risolvenza dell'immagine non soddisfacente, e non sono sicuro che aumentando il bitrate potrebbe essere risolto.
 
chiccoDTT ha scritto:
Guarda il problema principale del canale Sky 3D sono i seghettamenti delle linee orizzontali, ben visibili. Ad esempio nel filmato del documentario di Roma in 3D si vedono benissimo i seghettamenti nelle riprese architettoniche della città.
E ti sto parlando di un fenomeno che ho riscontrato sia con tecnologia 3D passiva di LG che con quella attiva di Samsung, seghettamenti che negli stessi televisori invece non si notano visionando BR in 3D tipo cattivissimo me o le avventure di sammy.
E stiamo parlando di contenuti che hanno la stessa risoluzione (720p per ogni occhio). In definitiva credo che sia un problema di risolvenza dell'immagine non soddisfacente, e non sono sicuro che aumentando il bitrate potrebbe essere risolto.

Trovo fuori luogo paraganare un bluray con una trasmissione hdtv e quanto meno assurdo aspettarsi un canale 1080p via sat, hai idea di quanta gente usa sky3d ? Penso sia già tanta avere un canale sempre attivo sinceramente :D
 
_dan_ ha scritto:
Trovo fuori luogo paraganare un bluray con una trasmissione hdtv e quanto meno assurdo aspettarsi un canale 1080p via sat, hai idea di quanta gente usa sky3d ? Penso sia già tanta avere un canale sempre attivo sinceramente :D

Ti dico solo che il canale 3D francese di Canal+ ha chiuso i battenti da quest'anno sia per la scarsità dei contenuti (trasmettono sempre le stesse cose) che per gli abbonamenti al servizio non proprio esaltanti.

Io continuo a dire che è un peccato non puntare sul 3D, inutile spendere soldi per televisori fantascentifici a questo punto se dall'altro lato la tecnologia necessaria per il broadcasting non è ancora pronta per trasmettere degnamente questi contenuti.
 
Il 1080p@60 Hz richiede decoder completamente nuovi, con la capacità di decodificare il video H.264 level High profile 4.2 come per i blu-ray 3D. Tutti i decoder sat del mondo si fermano al level 4.1, quindi sarebbe necessario cambiarli tutti.

Forse succederà, ma non certo a breve/medio termine. In fondo la transizione verso il DVB-S2 (e quindi l'HD) sul satellite è ancora ben lontana dall'essere completata, per cui ci vorranno ancora anni prima che sia possibile pensare al 3D "full", al 4k e a tutto quello che verrà.
 
Gennar1 ha scritto:
Il 1080p@60 Hz richiede decoder completamente nuovi, con la capacità di decodificare il video H.264 level High profile 4.2 come per i blu-ray 3D. Tutti i decoder sat del mondo si fermano al level 4.1, quindi sarebbe necessario cambiarli tutti.

Forse succederà, ma non certo a breve/medio termine. In fondo la transizione verso il DVB-S2 (e quindi l'HD) sul satellite è ancora ben lontana dall'essere completata, per cui ci vorranno ancora anni prima che sia possibile pensare al 3D "full", al 4k e a tutto quello che verrà.

Dato che siamo in argomento vorrei capire la differenza tra il 3D Full e quello attuale che si vede con Sky. Stiamo parlando di una risoluzione di 720p per occhio o di che cosa?
Anche i televisori Samsung sfoggiano loghi 3D full, ma alla fine in cosa consistono?
Devo ammettere che si fa una gran confusione in merito, peggio che ai tempi dei primi televisori HD ready
 
i bluray possono dare il 1080p 3d...trasmetterlo LIVE SUL SAT richiede ben altri mezzi di un bluray. attualmente molto antieconomicoleggi il bitrate dei bluray...

in pratica su una frequenza che costa un occhio della testa dovresti metterci 2 canali.
 
chiccoDTT ha scritto:
Dato che siamo in argomento vorrei capire la differenza tra il 3D Full e quello attuale che si vede con Sky. Stiamo parlando di una risoluzione di 720p per occhio o di che cosa?
Anche i televisori Samsung sfoggiano loghi 3D full, ma alla fine in cosa consistono?
Devo ammettere che si fa una gran confusione in merito, peggio che ai tempi dei primi televisori HD ready

Il 3D DVB è in side-by-side, quindi la risoluzione orizzontale è dimezzata. Quindi se un canale HD di Sky è in 1920x1080i@50, un canale 3D sarà formato da 2 "viste" a 960x1080i@50. In termini di numero di pixel, siamo in effetti più o meno sullo stesso numero di un ipotetico 1280x720i@50, cioè la metà di un 1280x720p@50.

I TV 3D con occhialini attivi (Samsung, Panasonic, ecc..) sono in genere capaci di riprodurre 2 "viste" a 1920x1080p, mentre quelli passivi (LG) dimezzano la risoluzione.
 
Indietro
Alto Basso