Sky denuncia alla Ue la legge sul calcio in tv

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.241
Località
Torino
Sky Italia denuncia alla commissione Ue la legge Melandri-Gentiloni, che ha reintrodotto la contrattazione collettiva dei diritti televisivi sul calcio professionistico

Tutti i dettagli su DIGITAL-SAT
 
Finalmente, la legge è sbagliata e giusto che sky faccia qualcosa.
 
SKY è un'azienda e fa il suo interesse; indipendentemente dal fatto che la legge sia giusta o sbagliata, se i legali di SKY credono di avere motivi validi per un ricorso che possa portare vantaggio all'azienda, è logico che l'azienda tenti di giocarsi questa possibilità.
Niente di strano; personalmente non sono in grado di giudicare chi abbia ragione.
 
goldsun ha scritto:
SKY è un'azienda e fa il suo interesse; indipendentemente dal fatto che la legge sia giusta o sbagliata, se i legali di SKY credono di avere motivi validi per un ricorso che possa portare vantaggio all'azienda, è logico che l'azienda tenti di giocarsi questa possibilità.
Niente di strano; personalmente non sono in grado di giudicare chi abbia ragione.

Perchè Sky ha paura di perdere due/tre partite che potrebbero essere visibili su Eurosport?
O perchè dietro di questa storia ci sono i grandi club di Serie A?
 
Terlizzi6 ha scritto:
Spiega perchè è sbagliata, grazie.

Semplice.

Mediaset e la7 potranno trasmettere tutte le partite di tutte le squadre, ad un prezzo molto inferiore a quello di sky.
 
Imbriagon ha scritto:
Semplice.

Mediaset e la7 potranno trasmettere tutte le partite di tutte le squadre, ad un prezzo molto inferiore a quello di sky.
Ne sei sicuro? :badgrin:

Magari a Sky gli abbassano anche il prezzo...
 
in effetti fino ad ora è stata sky ad essere penalizzata con dei costi quadruplicati rispetto alle altre tv, adesso o ottiene uno sconto, o alzano il prezzo alle altre tv...
 
Imbriagon ha scritto:
Semplice.

Mediaset e la7 potranno trasmettere tutte le partite di tutte le squadre, ad un prezzo molto inferiore a quello di sky.
Illuso:D :D
Tieni presente che finora i diritti pagati per il DTT sono stati ridicoli rispetto a quelli pagati da SKY per il satellitare, ma c'era una ragione logica: il DTT aveva poca copertura; man mano che il DTT si espanderà per quale motivo questi diritti dovrebbero valere di meno?
Mediaset pagherà di più e i suoi prezzi aumenteranno; finora c'è il vantaggio che con MP non devi sottoscrivere un contratto, ma non illuderti non è detto che la pacchia continui; Murdoch e Berlusconi sono sulla stessa lunghezza d'onda, business is business...
 
Ultima modifica:
Allora, l'obiettivo della Lega è raggiungere 800 milioni di euro dai diritti TV.

Dai 650 mln arriveranno da Sky (credo che già quest'anno spende quella cifra) e il resto da Mediaset, Alice, ecc.

Credo che conviene a tutti... secondo me dietro di questa storia ci sono i grandi club... scommettiamo?
 
Ecco cosa scrive oggi la gazzetta dello sport al riguardo e spiega il motivo della denuncia:

Sky va all'attacco. Un dossier per la commissione europea per la libera concorrenza ha avviato la procedura che presto verrà posta all'attenzione della presidente Neelie Kroes. L'iniziativa dell'emittente critica gli aspetti legati alla vendita centralizzata, non mette in discussione la vendita collettiva.
Lo chiarisce Andrea Scrosati, vice presidente della tv satellitare: «Vogliamo dare maggiore trasparenza ad un processo che ci auguriamo tuteli sempre più la libera concorrenza del mercato televisivo ». Ma che cosa preoccupa tanto Sky? La procedura tende a chiarire le modalità previste dalla legge per la vendita che avverrà dal 2010 in poi, in particolare nel mirino dei legali di Sky ci sono gli aspetti monopolistici assunti dalla Lega con l'attuazione della nuova legge. Soprattutto viene discusso il fatto che l'assegnazione del ruolo monopolista alla Confindustria del calcio sia avvenuta senza un'adeguata consultazione dei protagonisti del mercato.
PACCHETTI C'è poi la questione dei pacchetti televisivi. Per tutelare la serie B il decreto legislativo ha chiarito che la Lega potrà vendere i diritti del campionato cadetto insieme a quelli della serie A. E questa viene considerata una forzatura giuridica che lede la libera attività della concorrenza. In particolare viene invocato il concetto di «bundling» che presuppone la vendita di un prodotto ad un prezzo fuori mercato. Altre eccezioni di Sky riguardano i diritti di trasmissione e anche la base d'asta. Insomma siamo solo all'inizio di una vicenda conflittuale, tanto che anche Galliani ieri ha detto: «Questa di Sky potrebbe non essere l'ultima iniziativa in materia».
 
Preferivo la vendita singola dei diritti com'era prima... e che le tv abbiano tutte le telecamere che voglio no e dove vogliono con quello che pagano è il minimo!!!!!!!!
In italia la diritti collettivi portano solo a battaglie perchè ci son troppi interessi diversi.
 
Ansy ha scritto:
Insomma siamo solo all'inizio di una vicenda conflittuale, tanto che anche Galliani ieri ha detto: «Questa di Sky potrebbe non essere l'ultima iniziativa in materia».

Ecco, ormai è risaputo che dietro di questa storia ci sono i grandi club...

SE SKY OTTERRA' QUELLO CHE VUOLE INVITO TUTTI I TIFOSI A DARE IMMEDIATA DISDETTA.
 
Progressive ha scritto:
In italia la diritti collettivi portano solo a battaglie perchè ci son troppi interessi diversi.

Ma quali interessi diversi?

Il campionato di Serie A è formato da 20 squadre e tutte devono essere trattate alla pari.
 
goldsun ha scritto:
Illuso:D :D
Tieni presente che finora i diritti pagati per il DTT sono stati ridicoli rispetto a quelli pagati da SKY per il satellitare, ma c'era una ragione logica: il DTT aveva poca copertura; man mano che il DTT si espanderà per quale motivo questi diritti dovrebbero valere di meno?
Mediaset pagherà di più e i suoi prezzi aumenteranno; finora c'è il vantaggio che con MP non devi sottoscrivere un contratto, ma non illuderti non è detto che la pacchia continui; Murdoch e Berlusconi sono sulla stessa lunghezza d'onda, business is business...

quando gli fa comodo...non raggiungono abbastanza popolazione...quando gli fa comodo la copertura è + che adeguata:eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall:
 
cosa potrebbe accadere è molto semplice,e la situazione inglese insegna,si vendono le partite a pacchetti tra serie A e serie B a volte unite,ogni paytv che sia dtt-sat non può avere tutti i pacchetti facciamo ad es 5 ma solo 4,la lega può anche decidere benissimo di NON includere TUTTE le partite del campionato nei pacchetti,infatti su sky uk e setanta non vanno in onda tutte le partite della premier league.

Sarebbe una situazione paradossale visto che siamo abituati almeno per la serie A a vederle tutte,sarebbe + logico vendere in blocco tutte le partite di ogni campionato al miglior offerente per ogni piattaforma dove è presente senza fare distinzioni tra sat e dtt,cmq ancora è presto ma sky ha fatto bene a premunirsi.
 
Indietro
Alto Basso