SKY e Condominio

newpacifica

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
9 Novembre 2006
Messaggi
152
Località
prov. VR
Mi rivolgo a tutte quelle persone del forum che abitano in un condominio con un abbonamento sky...
Vorrei sapere, dal momento che andrò a vivere in un condominio tra qualche settimana, come funziona l'allacciamento alla parabola condominiale. Alla riunione di condominio l'amministratore ha detto che per 60 euro a condomino arriva il cavo dal tetto al piano e poi con un ulteriore 15 euro si porta il cavo nell'appartamento, tutto ad opera di un elettricista. Ma non dovrebbe essere un tecnico sky ad eseguire questa pratica? Come prezzi sono concorrenziali? Ma se voglio installare mysky devo farmi portare giù 2 cavi? grazie a chi mi risponderà...
 
newpacifica ha scritto:
Mi rivolgo a tutte quelle persone del forum che abitano in un condominio con un abbonamento sky...
Vorrei sapere, dal momento che andrò a vivere in un condominio tra qualche settimana, come funziona l'allacciamento alla parabola condominiale. Alla riunione di condominio l'amministratore ha detto che per 60 euro a condomino arriva il cavo dal tetto al piano e poi con un ulteriore 15 euro si porta il cavo nell'appartamento, tutto ad opera di un elettricista. Ma non dovrebbe essere un tecnico sky ad eseguire questa pratica? Come prezzi sono concorrenziali? Ma se voglio installare mysky devo farmi portare giù 2 cavi? grazie a chi mi risponderà...

lo farebbe un tecnico sky se installano tramite sky...un impianto proposto da sky (tra l'altro credo pure che adesso facciano impianti gratuiti nei condomini)
x avere mysky mi sa che devi essere sicuro che l'impianto venga fatto col multiswitch di sky.

maggiori info qui...magari poi informi amministratore e tutti gli altri
 
dipende se l'impianto condominiale è stato fatto da sky o da una ditta.
se è stato fatto da sky quando stipuli l'abbonamento inserendo l'indirizzo il sietma in automatico genera un codice complex e quindi si seleziona il pronto sky a connessione (gratis) se paghi CC/RID.
se l'impianto invece è stato fatto da una ditta esterna e sky non ha accesso all'impianto è a tue spese.
 
E sono ancora onesti .. di solito dal piano si paga un tot al metro .. 15 euro sono pure pochi per portare il cavo in casa ... poi secondo me se vuoi 2 cavi al piano devi pagare di piu' ... di solito ogni utente ha un solo cavo .
 
Informati anche se l'impianto condominiale è IF-IF o multiswitch, infatti nel primo caso puoi prendere un numero limitato di frequenze, nel secondo caso invece prendi tutte le frequenze disponibili nella tua area geografica del satellite puntato (=se la parabola è posizionata su Hotbird, cioè il satellite dal quale trasmette Sky, prendi tutte le frequenze).
 
rmk ha scritto:
Informati anche se l'impianto condominiale è IF-IF o multiswitch, infatti nel primo caso puoi prendere un numero limitato di frequenze, nel secondo caso invece prendi tutte le frequenze disponibili nella tua area geografica del satellite puntato (=se la parabola è posizionata su Hotbird, cioè il satellite dal quale trasmette Sky, prendi tutte le frequenze).

grazie di tutte le info, comunque in caso fosse IF-IF my sky funziona ugualmente se mi faccio tirare giù 2 cavi??
 
Penso di sì, però ovviamente non prenderai le frequenze che l'impianto IF-IF non ha.
 
Ciao,
Avevo aderito qualche settimana fa ad un'offerta try and buy di sky che prevedeva anche l'installazione parabola gratuita sul tetto.
Abito in un condominio privo di antenna satellitare centralizzata e la mia idea era di far montare la parabola sul tetto del condominio (ce ne sono anche altre) e far utilizzare la canalina condominiale per far scendere il cavo fino al mio appartamento.
Una volta contattato dal tecnico per l'installazione e illustratogli la mia intenzione, lui mi ha detto che sarebbe stato possibile installare la parabola sul tetto, ma non far passare il filo dalla canalina condominiale per non meglio precisate questioni legali (???), quindi avremmo dovuto secondo lui far scendere il filo a vista esternamente e farlo entrare da un buco nel muro.
A quel punto ho rinunciato al contratto poiché la soluzione tecnica proposta non era di mio gradimento (il televisore è lontanissimo dai muri esterni e non voglio fili a vista in giro per casa considerando che l'appartamento è in ottimo stato)
le domande sono 2:
-il tecnico mi ha sbolognato con la prima scusa possibile perché aveva troppo lavoro, oppure effettivamente esistono dei problemi legali legati all'utilizzo della canalina condominiale? (perché in caso solo alla canalina...? non dovrebbero sussistere anche per installare l'antenna sul tetto visto che è condominiale anche quello?)
-se voglio attuare la soluzione descritta e mi rivolgo ad un installatore privato a questo punto devo chiedere qualche tipo di autorizzazione al condominio?

Grazie a tutti da un appassionatissimo lurker del forum :)
 
Indietro
Alto Basso