Sky: ''L'Italia (forse) è cambiata. Per innovare non bisogna emigrare''

i giornali di settore sono PIENI di offerte per lavori tipo: CallCenter, promoter nei centri commerciali, venditori porta a porta, e simili, ma "i giovani" piuttosto che "abbassarsi" a lavori di questo tipo, preferiscono stare a casa a lamentarsi su Facebook che non trovano lavoro... ;)

Questo purtroppo è vero. La nipote di un mio amico fa colloqui in un'azienda di ricerca e selezione del personale, in particolare per lavori a bassa scolarità e qualifica....Me ne ha raccontate di tutti i colori , tra arroganza , indifferenza , indisponibilità a trasferimenti ed a lavoro a turni , ecc.....
Il problema della mancanza di lavoro esiste ed è grande , ma non è il solo !!
 
Non pensavo l'avrei mai detto, ma devo confermare quel che dice Pressy. La mia ex faceva selezione del personale per un'interinale, ho assistito a telefonate dell'altro mondo, offerte di lavoro a cui si rispondeva: "Posso iniziare il mese prossimo? Ho già le vacanze prenotate.." oppure "No mi spiace non posso, alle 6.30 è troppo presto per me".
E in questo caso specifico si parlava di un lavoro per 24 mesi in RFI come manutentore a circa 1.200 euro al mese + extra (era il 2004).
 
Questo è un argomento piuttosto pesante, ma nel caso di Sky il problema è più grave di altre aziende: porto l'esperienza di un utente del forum con cui ero particolarmente legato e che ha pure scritto ogni tanto, specie in questa sezione, perchè era un commerciale Sky che lavorava in sede a Milano Rogoredo (contratto a tempo inde, era lì da 4 anni ormai). Quest'inverno metà del suo ufficio ha ricevuto una lettera orribile: il suo ufficio veniva trasferito a Durazzo, Albania. Il suo posto era assicurato, a patto che fosse stato disponibile il mese successivo ad andare lì e trasferirsi vita natural durante. Questo signore aveva (ha ancora) la moglie che lavora a Milano e un figlio di 7 anni che va a scuola a Milano. Con che fegato poteva dire alla moglie e al figlio che avrebbero dovuto trasferirsi in Albania? Non l'ha fatto alla fine, ha fatto bene. Si è licenziato prima che l'azienda lo licenziasse. Ma anche se uno non avesse impegni famigliari o fosse single etc etc, uno che ha sempre vissuto a Milano o comunque nel Nord Italia, che realizzazione avrebbe ad andare in Albania di punto in bianco, cambiando completamente vita? Non c'è realizzazione, c'è solo mortificazione. Eppure alcuni dei suoi colleghi sono andati, perchè con la prospettiva di non comprarsi il pane hanno deciso di trasferirsi a Durazzo per 300 euro al mese, che nemmeno in Albania sono sufficienti per vivere. Ora questo commerciale non scrive più qua, non essendo più dipendente.
Ecco perchè questo articolo mi fa incaxxare. Non ci sono solo i freddi numeri, c'è anche la qualità del lavoro e di tante famiglie che hanno sofferto per colpa di Sky. Non si possono sacrificare i proprio affetti e i propri legami (cioè la propria vita) per un lavoro. E' il nichilsmo dell'essere umano. Poi ci sono i classici problemi di tutte le aziende, il turnover, le paghe basse, le condizioni di lavoro precarie, gli stagisti ecc ecc... ma questa situazione di Sky è molto più spiacevole, purtroppo,
 
Io conosco situazioni analoghe di altre aziende, in cui il trasferimento è stato imposto, ma a condizioni salariali invariate. Mi pare assai strano che uno che ha un contratto a tempo indeterminato viene invitato al trasferimento e al taglio totale del contratto.
 
....ho assistito a telefonate dell'altro mondo, offerte di lavoro a cui si rispondeva: "Posso iniziare il mese prossimo? Ho già le vacanze prenotate.." oppure "No mi spiace non posso, alle 6.30 è troppo presto per me".....(era il 2004).

E ti assicuro che, nel 2014, la situazione non é tanto diversa, almeno al nord... magari al centro/sud é diversa...
 
Posso dire una cosa , io rimetterei la leva obbligatoria nelle varie forze armate sia per ragazzi e ragazze, secondo me serve ai 18 enni per darsi una svegliata !
Non ci meravigliamo che nn accettino il lavoro, quando finite le superiori continuano a vivere da 15 enni! Tutto facebook, calcetto per sempre!
Io conosco ragazzi che nn hanno mai lavorato non perche' nn manca il lavoro ma perche' non gli conviene cambiare le loro "abitudini" e questa all'80% e colpa dei genitori.
Una mia conoscente in 4 giorni ha cambiato 3 ragazze in una libreria, alla sera facevano chiamare dalla mamma per dirle che nn lavoravano piu' perche' stare dietro un bancone e spostare dei libri era troppo faticoso, per non parlare dei Laureati che non muovono un dito se il lavoro a loro proposto non e' all'altezza! Io vivo al nord , qui gli infermieri sono stranieri, gli artigiani pure i muratori e impresari edili pure, badanti non ne parliamo , le scale le puliscono solo loro ecc.... ed e bello vedere questa gente che lavorando dalla mattina alla sera si guadagnano con le loro mani un tenore di vita che al loro paese se lo sognano, sono proprio i cialtroni italiani la loro "fortuna"! E nn venitemi a dire che sono tutti lavoratori sottopagati perche da me nn ci sono caporalati come in Calabria, e' gente , quella che conosco io , che prende minimo 700-800 euro al mese a salire , la paga classica da operaio e sono in regola, lavorano sia con partita iva che nel settore pubblico!
Per quanta riguarda noi Italiani , la cosa che piu mi fa Incaz-are e quando vanno a Londra e a Berlino per fare i barristi o i pizzaioli compresi i laureati proprio quei settori , qui da me, dove lavorano gli stranieri che vi ho raccontato prima!
Se lo fai In Italia si vergognano, fuori dai confini e formazione!
Poi l'ultima barzelletta sono gli scrutatori, irreperibili perche il fine settimana si sta al mare, e si sputa su 130 euro per due giorni di "lavoro" che consiste stare seduto su una sedia! Per chi ha bisogno 130 euro sono bei soldi!
 
Ultima modifica:
La situazione e' molto piu' semplice:il mercato ha deciso che ora una casa vale 4-6 volte di piu' che in passato,per cui le famiglie mediamente hanno aumentato il proprio patrimonio,ma questo ha conseguenze,tra cui il fatto che i giovani sanno bene che,diversamente da prima, mai con solo lo stipendio di un lavoro possono comprare una casa,se non appunto vendendo quella precedente o comunque se i genitori sono disponibili a contribuire.
Quindi e' soprattutto una questione di motivazioni,e' inutile polemizzare tra generazioni,e coloro che anche qui si lanciano in critiche riflettano un attimo se le loro fatiche del passato erano per comprarsi una tv nuova oppure per costruirsi la casa in cui magari abitano ancora adesso,che da 80-90 milioni di lire ora magari vale oltre 250 mila euro..
Io non critico i giovani,anzi secondo me fa bene chi fa due conti e non accetta qualunque tipo di sfruttamento lavorativo solo perche' la gente dice che così bisogna fare..chissenefrega della gente
 
Io non critico i giovani,anzi secondo me fa bene chi fa due conti e non accetta qualunque tipo di sfruttamento lavorativo solo perche' la gente dice che così bisogna fare..chissenefrega della gente

il problema e' questo..... noi lo chiamiamo "sfruttamento", gli stranieri lo chiamano "lavoro"...

anche perché lavorare 8/10 ore al giorno per €700/€800 al mese
se uno ha davvero bisogno lo fa tranquillamente...
se uno lo considera sfruttamento, allora significa che non ha un gran bisogno di lavorare...
 
il problema e' questo..... noi lo chiamiamo "sfruttamento", gli stranieri lo chiamano "lavoro"...

anche perché lavorare 8/10 ore al giorno per €700/€800 al mese
se uno ha davvero bisogno lo fa tranquillamente...
se uno lo considera sfruttamento, allora significa che non ha un gran bisogno di lavorare...

Quoto! al 100%
 
è ma i call center perché li hanno esternalizzati??
 
il problema e' questo..... noi lo chiamiamo "sfruttamento", gli stranieri lo chiamano "lavoro"...

anche perché lavorare 8/10 ore al giorno per €700/€800 al mese
se uno ha davvero bisogno lo fa tranquillamente...
se uno lo considera sfruttamento, allora significa che non ha un gran bisogno di lavorare...

700/€800 al mese..?..:eusa_think:
Il tuo discorso fa acqua da tutte le parti...non è così che dovrebbe
funzionare...!!!
 
700/€800 al mese..?..:eusa_think:
Il tuo discorso fa acqua da tutte le parti...non è così che dovrebbe
funzionare...!!!

Condivido al 100%. Io ho 34 anni, sono laureato in ingegneria, vivo in Sardegna, in particolare in una delle zone più povere d'Italia (il Sulcis) e purtroppo faccio proprio questo lavoro (non per sky) vista la crisi.. Sono precario, interinale ma per portare la pagnotta a casa ci si adatta per uno stipendio misero (800-900 euro). Per cui quando sento parlare di delocalizzare all'estero la cosa mi fa parecchio incaxxare. Aggiungo che un operatore call center arriva a guadagnare 7 euro nette l'ora..all'estero 2 euro... Però le aziende gli utili li fanno qui...Davvero un bel sistema..
 
il problema e' questo..... noi lo chiamiamo "sfruttamento", gli stranieri lo chiamano "lavoro"...

anche perché lavorare 8/10 ore al giorno per €700/€800 al mese
se uno ha davvero bisogno lo fa tranquillamente...
se uno lo considera sfruttamento, allora significa che non ha un gran bisogno di lavorare...

Ma quali sono questi stranieri che chiamano lavoro un lavoro full time da 700€ al mese ? Gli inglesi, i tedeschi, i francesi, gli scandinavi, gli olandesi, gli americani, gli austrialiani ? NO, NON CREDO PROPRIO !! Se vogliamo diventare africani pure noi con le pezze al **** allora hai ragione tu.

Detto questo, massimo rispetto per chi è costretto per necessità a lavorare 10 ore onestamente per 700€, ma chiamiamo le cose con il loro nome. Sfruttamento, appunto.

Se poi ti vuoi trasferire oltre mediterraneo, accomodati tanto gli scafisti ripartono vuoti dopo che hanno scaricato, così vai a fare il signore con 700€ nel deserto.
 
Ma quali sono questi stranieri che chiamano lavoro un lavoro full time da 700€ al mese ? Gli inglesi, i tedeschi, i francesi, gli scandinavi, gli olandesi, gli americani, gli austrialiani ? NO, NON CREDO PROPRIO !! Se vogliamo diventare africani pure noi con le pezze al **** allora hai ragione tu.

Detto questo, massimo rispetto per chi è costretto per necessità a lavorare 10 ore onestamente per 700€, ma chiamiamo le cose con il loro nome. Sfruttamento, appunto.

Se poi ti vuoi trasferire oltre mediterraneo, accomodati tanto gli scafisti ripartono vuoti dopo che hanno scaricato, così vai a fare il signore con 700€ nel deserto.

D'accordissimo. Purtroppo è sfruttamento e vista la situazione sono costretto a subirlo. Molti mi dicono di ritenermi fortunato ad avere almeno quello.. Io non mi sento fortunato per nulla...
 
D'accordissimo. Purtroppo è sfruttamento e vista la situazione sono costretto a subirlo. Molti mi dicono di ritenermi fortunato ad avere almeno quello.. Io non mi sento fortunato per nulla...

ma io non sto mica dicendo che quelle cifre siano giuste, sono sicuramente BASSE...

io, fortunatamente, non mi trovo in condizioni precarie come molti italiani...
ma se fossi in determinate situazioni di certo non sputerei nemmeno su €100...

quindi quando sento, spesso, di gente che piuttosto che fare un lavoro da €700 preferisce stare a casa, a lamentarsi che non c'è lavoro... sinceramente lo ritengo un'offesa verso chi DAVVERO non ha i soldi per mangiare e che farebbe i salti mortali anche per €700 al mese ;)
 
Indietro
Alto Basso