Ma..se vuoi fare disdetta, per carità...fai pure. Ma non per quell'articolo però. Che l'ho letto , ivi compresi i commenti ( bisognerebbe leggere anche quelli ) e non è che dica 'sta gran cosa.Per cosa se la prende? per l'invito di qualche giornalista in Kenia? per la pubblicità enfatica di Sky sui propri successi? A parte che non vedo perchè Sky non debba vantarsene, c'è chi straparla di sè pur non avendo fatto un tubo di niente ( anzi, magari solo danni) , quindi non capisco cosa ci sia di male nel lodarsi /imbrodarsi un po' per aver fatto qualcosa comunque di buono. Mica è poi obbligatorio dar peso più di tanto all'auto-proclamazione di sè. Basta passare oltre.
Sky si avvale di call center esteri ? Eh, fosse l'unica. Persino le onlus che chiamano qui a casa mia ogni 3x2 per le chiedere offerte ormai fanno esattamente la stessa cosa. Tratta male i clienti ? Bè, se un cliente di sente trattato male, non è soddisfatto,allora sì, ha tutte le ragioni per disdire o non rinnovare il contratto ( in effetti pagare per qualcosa che non convince, o non convince più... non ha senso) . Ed è l'unico motivo per cui credo si disdica. A parte ovviamente...la questione economica che può incidere.
Disdette tattiche ? non so cosa siano. Quelle che si disdice per riabbonarsi prendendo un'offertona? Noi siamo abbonati da quando c'era tele+, non ho mai disdetto niente,anzi nel tempo ho continuato ad aggiungere cose , non a togliere( fin'ora,ma come già anticipa la mia firma...in quel caso lo farò di certo, ma non è tattica..ricade nell'insoddisfazione del cliente, cioè io) ho sempre pagato quel che c'è da pagare senza nemmeno mai telefonare per chiedere uno sconticino..se poi c'è chi disdice e si riabbona.. un po' Sky però incentiva alquanto quel tipo di comportamenti. A volte da un po 'tanto per scontata ( cioè, ho usato la parola sbagliata, perchè sconti per i clienti d'annata non ce n'è) la fedeltà del cliente storico. Non so se questa sia "prepotenza", preferisco dire " disattenzione", semmai.