SKY no more

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ariete89

Digital-Forum Senior
Registrato
6 Agosto 2010
Messaggi
354
Stasera ho parlato con Erica, gentilissima e precisa per avere la promozione SKY al 50%.

Prima di partire con la registrazione ha fatto un controllo sul mio codice fiscale per vedere se c'era qualche blocco e ... sorpresa sorpresa ero bloccato. :5eek:

Lo sapete perche'? (la faccio breve)
Nel 2009 chiusi un contratto con Sky in quanto avevano alzato i costi di piu' del 10% e quindi (legge bersani) potevo chiuderlo prima della scadenza annuale. (Lo feci perche' mi avevano promesso 2 anni a prezzo fisso ... ma mi dissero che mi avevano spiegato male originariamente).
Discussioni con Sky al riguardo (il 10% è sul prezzo pieno o su quello pagato?), loro minacce legali, ma dopo mia raccomandata :evil5: che rispondeva punto per punto hanno lasciato perdere. Pretendevano circa 30 euro di costi operatore che sappiamo bene che con la bersani non erano richiedibili.

Scopro quindi oggi che Sky, nonostante avesse torto mi ha messo in una lista nera, senza informarmi. :eusa_naughty:
Della serie, giustizia privata, perche' quella pubblica non l'avrebbero avuta. Insomma, una piccola ritorsione da bimbi...

Non sono disperato perchè non posso avere questa bellissima promozione.
Avrei potuto aggirare il problema intestandolo ad altri, ma ci sono cose che mi fanno ribollire il sangue.
Io con una società così NON VOGLIO AVERE A CHE FARE.
Eticamente credo debbano porsi alcune domande grandi (scandalo Sky UK) ma anche piu' piccole quando chiedono importi non dovuti.

A breve gli scrivero' per sapere le informazioni da loro detenute su di me e poi chiedero' la loro cancellazione.

Se qualcuno di Sky che legge il forum vuole farsi una chiaccherata e verificare, forse correggere qualcosa che in una grande azienda puo' succedere, mi mandi un messaggio privato.
Altrimenti... "Sky no more", a vita, si campa ugualmente.
 
Anche io oggi ho saputo che risulto come utente bloccato che non può aderire all'offerta 50% di sconto e lo sapete perchè?
Un'operatrice mi ha detto che il mio numero di telefono risulta associato ad un abbonamento attivo (???), un'altra addirittura mi ha detto che sui loro archivi risulta che ho dato disdetta al mio abbonamento il 16/06/2012 (ah ah ah) mentre io l'ho data il 16/06/2011 !!!

Quando gli ho detto "ma come è possibile che ho dato disdetta il 16/06/2012 se da me quest'anno non avete preso un centesimo?" lei mi ha risposto "controlla bene sul conto corrente, sicuramente ci hai pagato qualcosa".

Dopo tutto questo ho chiuso DEFINITIVAMENTE con sky, ora se mi offrissero il full GRATIS non lo accetterei comunque !!!
 
ariete89 ha scritto:
Stasera ho parlato con Erica, gentilissima e precisa per avere la promozione SKY al 50%.

Prima di partire con la registrazione ha fatto un controllo sul mio codice fiscale per vedere se c'era qualche blocco e ... sorpresa sorpresa ero bloccato. :5eek:

Lo sapete perche'? (la faccio breve)
Nel 2009 chiusi un contratto con Sky in quanto avevano alzato i costi di piu' del 10% e quindi (legge bersani) potevo chiuderlo prima della scadenza annuale. (Lo feci perche' mi avevano promesso 2 anni a prezzo fisso ... ma mi dissero che mi avevano spiegato male originariamente).
Discussioni con Sky al riguardo (il 10% è sul prezzo pieno o su quello pagato?), loro minacce legali, ma dopo mia raccomandata :evil5: che rispondeva punto per punto hanno lasciato perdere. Pretendevano circa 30 euro di costi operatore che sappiamo bene che con la bersani non erano richiedibili.

Scopro quindi oggi che Sky, nonostante avesse torto mi ha messo in una lista nera, senza informarmi. :eusa_naughty:
Della serie, giustizia privata, perche' quella pubblica non l'avrebbero avuta. Insomma, una piccola ritorsione da bimbi...

Non sono disperato perchè non posso avere questa bellissima promozione.
Avrei potuto aggirare il problema intestandolo ad altri, ma ci sono cose che mi fanno ribollire il sangue.
Io con una società così NON VOGLIO AVERE A CHE FARE.
Eticamente credo debbano porsi alcune domande grandi (scandalo Sky UK) ma anche piu' piccole quando chiedono importi non dovuti.

A breve gli scrivero' per sapere le informazioni da loro detenute su di me e poi chiedero' la loro cancellazione.

Se qualcuno di Sky che legge il forum vuole farsi una chiaccherata e verificare, forse correggere qualcosa che in una grande azienda puo' succedere, mi mandi un messaggio privato.
Altrimenti... "Sky no more", a vita, si campa ugualmente.

Mi baso su ciò che hai scritto.....

La percentuale del 10% si calcola sul prezzo di listino e non su quello promozionale.

Quanto poi ai costi dell'operatore, se ti hanno chiesto una cifra superiore ai previsti € 11,53, è perchè ti stavano chiedendo la restituzione degli sconti fruiti.

Basta informarsi.
 
mop invalido ha scritto:
Mi baso su ciò che hai scritto.....

La percentuale del 10% si calcola sul prezzo di listino e non su quello promozionale.

Quanto poi ai costi dell'operatore, se ti hanno chiesto una cifra superiore ai previsti € 11,53, è perchè ti stavano chiedendo la restituzione degli sconti fruiti.

Basta informarsi.

Mi sono informato.

La stessa Sky nel suo regolamento parla di corrispettivo come l'importo pagato per il servizio e quella è la base di calcolo.
Io pagavo 19€, i 24€ di listino era un teorico dopo i due anni.
Se fosse come dici, per aggirare la legge Bersani sul 10% basterebbe definire listini alti a piacere e concedere forti sconti a tutti...

La restituzione degli sconti fruiti avrebbe dovuto eventualmente essere esplicitata e non affogata in generici costi dell'operatore.
Chiaramente se l'avessero fatto, avrebbero avuto un problema con la legge bersani dato che avrebbero esplicitato la sua mancata applicazione...
Infine, lo sconto era applicato "fino a due anni" e non era un vincolo di permanenza. Io ho mantenuto il servizio per 14 mesi.
In realtà a quei tempi non c'era ancora una cifra definita dal garante, venne circa 1 mese dopo.
Ricordo comunque che in caso di recesso "bersani" non sono applicabili penali o costi di alcun tipo.
 
Non si tratta di penali, ma di costi promozionali vincolati alla loro durata.

Se vuoi posso comunque controllare le tue fatture e darti una risposta più precisa.
 
mop invalido ha scritto:
Non si tratta di penali, ma di costi promozionali vincolati alla loro durata.

Se vuoi posso comunque controllare le tue fatture e darti una risposta più precisa.

Hai un MP
 
Vecchia documentazione...

Ho ritrovato la vecchia lettera con cui risposi alla "cortese missiva" della GeRi (Gestione Rischi) incaricata da Sky del recupero crediti.
La copio perche' riassume nei dettagli l'accaduto.
Magari può tornare utile a qualcuno...
La promozione si chiamava "Promozione Giugno" ed era del 2007.

******************************************
Oggetto: posizione SKY Italia s.r.l. codice cliente XXXXXXXXX
Oggi ho ricevuto la Vs comunicazione in oggetto in cui mi chiedete per nome e conto di Sky Italia l’importo di 60,00€ maggiorato di ben 10,46€ per oneri di ritardato pagamento e ulteriori 15,50€ per spese di incasso. L’importo di 60,00€ fa riferimento alla fattura n° 45946XXXX che a sua volta giustifica l’importo con “Costi dell’operatore”.
Come già fatto verso Sky Italia Vi comunico che:
1) nel mese di luglio 2008 ho ricevuto comunicazione da Sky Italia di incremento dei canoni di abbonamento a far data dal 1 settembre 2008. Nella stessa si cita la facoltà di recesso secondo la legge 40/2007.
2) ho contattato il Servizio Clienti Sky Italia che mi ha comunicato che nel mio caso il canone di abbonamento sarebbe passato da 19€ a 21€.
3) La Carta dei Servizi Sky Italia (ad esempio Edizione 25 gennaio 2008) all’Art.4.4 recita: “L'Abbonato avrà diritto di recedere dal Contratto con effetto immediato, in caso di aumento del Canone di Abbonamento superiore al 10%, inviando a SKY, entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di aumento, una raccomandata con ricevuta di ritorno.” Precedentemente nello stesso documento alla sezione “Definizioni” abbiamo: “Canone di Abbonamento: le somme dovute dall’Abbonato a titolo di corrispettivo per la fornitura del Servizio;” nel mio caso i 19€ che sarebbero diventati 21€. Parimenti la sopracitata legge del punto 2 consente il recesso senza oneri in caso di incrementi oltre il 10%.
4) Di conseguenza ho inviato Raccomandata A/R il 31/07/2008 per il RECESSO dal servizio citando la clausola prevista dal sopracitato art.4.4 a seguito dell’aumento del Canone di Abbonamento oltre il 10%.
5) Sky Italia con la fattura n° 45946XXXX del 31/10/2008 mi ha richiesto senza specifiche l’importo di 60,00€ per “Oneri dell’operatore”.
6) Ho contestato tale addebito via fax l’1/11/2008 spiegando nuovamente le mie motivazioni e chiedendo il fondamento giuridico per tale addebito. Sono stato anche contattato dal call-center che ha saputo solamente richiedermi il pagamento a cui ho opposto per l’ulteriore volta la richiesta di motivazione. Non ho mai avuto la risposta. Oggi la Vs richiesta di pagamento aggravata di oneri vari, anche questa volta senza spiegazione delle motivazioni e della correttezza.
Detto ciò, chiedo anche a Voi che agite in nome e per conto di Sky Italia e a Sky Italia che ci legge in copia, la motivazione dell’importo addebitato e le modalità di calcolo degli oneri di ritardato pagamento (che chiamerei più correttamente interessi).
Stante così le cose, salvo ricevere finalmente le Vs motivazioni, non posso che riaffermare l’assoluta infondatezza dell’addebito ricevuto oggetto del contendere e rigettare la richiesta di pagamento.
 
Ho dato un'occhiata.

C'è poco da dire. Sky ha sbagliato nell'emettere la fattura, nel continuare a dirti che l'importo era corretto e dovuto, con tutte le conseguenze del caso.........

Hai fatto bene a rispondere con precisione a ogni punto. Spero sempre che questi casi possano servire per una futura gestione più attenta di certe situazioni, ma ormai siamo all'agonia, comincio a non sperarci più.
 
mop invalido ha scritto:
Ho dato un'occhiata.

C'è poco da dire. Sky ha sbagliato nell'emettere la fattura, nel continuare a dirti che l'importo era corretto e dovuto, con tutte le conseguenze del caso.........

Hai fatto bene a rispondere con precisione a ogni punto. Spero sempre che questi casi possano servire per una futura gestione più attenta di certe situazioni, ma ormai siamo all'agonia, comincio a non sperarci più.

Ti ringrazio per il tempo speso a rileggere la vicenda e per i tuoi commenti.

Purtroppo sò bene che le grandi aziende si possono perdere in rivoli incontrollati che bruciano tanto buon lavoro di altri ed investimenti.

Per me sarebbe stato un passato quasi dimenticato ma purtroppo i database mantengono la memoria quasi per sempre.
Continuo a ritenere il blocco un sopruso ma come dicevo... amen, me ne farò una ragione a meno che qualcuno di buona volontà non ci metta "una pezza".
 
Dopo diversi giorni di presenza del post, nessuno di sky italia mi ha contattato per verificare se avermi scritto tra i soggetti bloccati fosse corretto.

Sicuramente troppa pretesa da parte mia... ma più probabilmente non hanno interesse nè una procedura per farlo.

Mi chiedo se tra qualche anno sky avrà nella lista dei bloccati larga parte della popolazione italiana che avendo esaurito nonni, mogli e zie non farà più abbonamenti.

Pratica archiviata.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso