Possibile che nessuno abbia citato oggi una notizia così clamorosa, riportata da tutti i giornali, come la cessione dei diritti integrali delle Olimpiadi Estive di Rio da Sky alla Rai per una cifra intorno ai 60 milioni di Euro.
Addio "Olimpiadi totali", per noi italiani quella di Londra rimarrà un'unica parentesi, con il suo moisaico interattivo, gli eventi tutti in Hd, i talent, le centinaia di repliche, SkyGo (beh quello no, il player di rai.tv funziona già da tempo decisamente meglio).
Grazie a questa vera e propria smobilitazione dell'emittente a pagamento, la tv di Stato potrà permettersi di dedicare alle Olimpiadi di Rio "ben" 400 ore di diretta (tanto per dire giusto il doppio di quando a Londra non aveva i diritti esclusivi) con una (1!) sola rete, RaiDue, riproposta in hd e finestre sui due canali tematici RaiSport 1 e 2 (saranno in hd nel 2016?) per eventi in contemporanea, mentre Sky dovrà per contratto limitarsi al pacchetto di highlights (cioè nulla, Eurosport a parte).
In cambio, oltre al non trascurabile contante, maggiori passaggi in Rai degli spot sky per conquistare abbonati (chissà cosa promuoveranno in quegli spot, la visione esclusiva di 6 Gp a stagione di Moto e F1? O il Cinema nell'era di Itunes e degli streaming anche legali che stanno prendendo piede?).
Con assoluta gratitudine x il lavoro fatto da Sky a Vancouver e Londra, in attesa di Sochi (che la Rai non ha voluto nemmeno in edizione mini e andrà su Cielo), questa notizia mi delude profondamente e mi fa venire il voltastomaco... Altro che "la casa dello sport".
Addio "Olimpiadi totali", per noi italiani quella di Londra rimarrà un'unica parentesi, con il suo moisaico interattivo, gli eventi tutti in Hd, i talent, le centinaia di repliche, SkyGo (beh quello no, il player di rai.tv funziona già da tempo decisamente meglio).
Grazie a questa vera e propria smobilitazione dell'emittente a pagamento, la tv di Stato potrà permettersi di dedicare alle Olimpiadi di Rio "ben" 400 ore di diretta (tanto per dire giusto il doppio di quando a Londra non aveva i diritti esclusivi) con una (1!) sola rete, RaiDue, riproposta in hd e finestre sui due canali tematici RaiSport 1 e 2 (saranno in hd nel 2016?) per eventi in contemporanea, mentre Sky dovrà per contratto limitarsi al pacchetto di highlights (cioè nulla, Eurosport a parte).
In cambio, oltre al non trascurabile contante, maggiori passaggi in Rai degli spot sky per conquistare abbonati (chissà cosa promuoveranno in quegli spot, la visione esclusiva di 6 Gp a stagione di Moto e F1? O il Cinema nell'era di Itunes e degli streaming anche legali che stanno prendendo piede?).
Con assoluta gratitudine x il lavoro fatto da Sky a Vancouver e Londra, in attesa di Sochi (che la Rai non ha voluto nemmeno in edizione mini e andrà su Cielo), questa notizia mi delude profondamente e mi fa venire il voltastomaco... Altro che "la casa dello sport".