Sky Q su Smartphone e Tablet (Android) (Versione PR14.2.0-600 del 12/06/18)

Ho installato SKY Go per Q su Tablet, smartphone e su Android box (senza root) e funzionano tutte.Invece su Samsung Note 3 root riconosce il dispositivo rootato e si blocca. Invece funziona la apk Sky GO 1.7.7 for root e mi fà vedere tutto e registrare ... come prima.Forse dovremmo aspettare una apk/Q per i dispositivi root.

Esistono diverse applicazioni per far partire le app su dispositivi rooted
 
Qualcuno ha provato se la app "sky go q" funziona anche sui box Android da collegare alla tv oltre che su smartphone e tablet?
grazie

Ciao, ho provato e viene bloccato qualsiasi tentativo di streaming come quando cerchi di fare screen mirrong su TV.
 
Ma c'è ancora un limite di dispositivi per SkyGo con il servizio Q oppure no? Non ho capito questo passaggio
 
Se ti riferisci al numero di apparecchi registrabili devi sapere che hai sempre quattro slot a cui associare altrettanti dispositivi.
 
Avevi Sky Go base presumo, perché con il Plus erano già quattro.
 
Ho eliminato due messaggi in cui si parlava di adattare l'app di Sky Q per farla funzionare su dispositivi per i quali non è previsto il suo funzionamento. Ricordo che questo procedimento non è avallato da Sky e quindi va considerato illecito.

Dato che il forum vieta qualsiasi riferimento alla pirateria o a pratiche illegali o di dubbia legalità, la pubblicazione di questi messaggi non è consentita.
 
Ho eliminato due messaggi in cui si parlava di adattare l'app di Sky Q per farla funzionare su dispositivi per i quali non è previsto il suo funzionamento. Ricordo che questo procedimento non è avallato da Sky e quindi va considerato illecito.

Dato che il forum vieta qualsiasi riferimento alla pirateria o a pratiche illegali o di dubbia legalità, la pubblicazione di questi messaggi non è consentita.
Installare l'applicazione Sky Go per Q su un Emulatore non è considerata pirateria. Altrimenti tutti i produttori di Emulatori Android come farebbero a esistere?.In più può essere usata solo da utenti paganti e per vedere contenuti nel loro abbonamento.Il suo uso viene conteggiato nei 4 disponibili, l'unica cosa l'utente potrebbe risparmiare 69 euro di un mini..... ma se dici che questa è frode..... allora....

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
 
Installare l'applicazione Sky Go per Q su un Emulatore non è considerata pirateria. Altrimenti tutti i produttori di Emulatori Android come farebbero a esistere?.In più può essere usata solo da utenti paganti e per vedere contenuti nel loro abbonamento.Il suo uso viene conteggiato nei 4 disponibili, l'unica cosa l'utente potrebbe risparmiare 69 euro di un mini..... ma se dici che questa è frode..... allora....

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Con un costo di appena 69€ mi sembra assurdo qualunque altra soluzione.

Piuttosto un limite dell'attuale App è che non funziona tramite Vpn. Chi ne ha la possibilità, piuttosto semplice, di collegarsi a casa tramite terminale Android non potere accedere come se si fosse dentro , quindi con il vantaggio delle registrazioni e di tutti i canali non Sky, mi sembra un peccato
 
Installare l'applicazione Sky Go per Q su un Emulatore non è considerata pirateria. Altrimenti tutti i produttori di Emulatori Android come farebbero a esistere?.In più può essere usata solo da utenti paganti e per vedere contenuti nel loro abbonamento.Il suo uso viene conteggiato nei 4 disponibili, l'unica cosa l'utente potrebbe risparmiare 69 euro di un mini..... ma se dici che questa è frode..... allora....

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Lo so però mettiti nel caso di chi ha un black, con aggiornamento avrà lo streeming su 2 dispositivi mobili (senza la possibilità di usare il mini, per motivi commerciali), con la tua soluzione chi ha il black non passerà al platinum per vedere la tv in un altra stanza e così risparmia il costo del mini una tantum, ma anche il costo del "multivision" che invece è mensile (e non poco).
Difatti se voleva questa soluzione sky abilitava installazione app anche sulle smart tv android, ma come comprenderai per motivi commerciali lo blocca.
Ora quale sia la parte del contratto specifica che viene violata ci vuole un avvocato per capirlo ammesso che esista una interpretazione corretta, visto che è una questione di diritto civile (e la risposta che ti ho dato sopra dimostra la perdita di profitto per la società. già questa è di solito una motivazione che fa pendere la ragione dalla parte dell'azienda).

http://www.sky.it/assistenza/moduli...elle-condizioni-generali-abbonamento-sky.html

Ti cito la parte che dice
-"il multivision, servizio a pagamento che consente la fruizione su una seconda tv la visione" (già questa parte potrebbe dimostrare che per vedere su una seconda tv devi averlo)
- App "sky go, che permette la visione sui dispositivi abilitati" (bisognerebbe verificare se per la legge/sentenze precedendi ammesso che esistono un dispositivo di emulazione, è paritario ad uno reale (in pratica è come il farmaco generico di pari caratteristiche))

http://www.sky.it/assistenza/moduli.../sky/condizioni-generali-abbonamento-sky.html

legendo la parte modalità fruizione però la tua soluzione non viola software / hardware di sky o dei licenziatari, pertanto credo che unico limite del contratto sia esplicitato nella prima parte che ho citato. Che cmq è una violazione del contratto stesso.

Forse unica escamotage è usare un pc con un monitor in quanto non è considerabile come una seconda TV, dato che nel resto del contratto non ho trovato condizioni che lo violino (però rimane nella zona limbo per quanto riguarda i dispositivi abilitati, teoricamente una macchina virtuale emula un dispositivo che è abilitato, con le medesime caratteristiche).
Non sono un avvocato quindi prendilo con il beneficio del dubbio.
Per stare sicuro dovresti contattare ufficio legale di sky
 
Ultima modifica:
Con un costo di appena 69€ mi sembra assurdo qualunque altra soluzione.

Piuttosto un limite dell'attuale App è che non funziona tramite Vpn. Chi ne ha la possibilità, piuttosto semplice, di collegarsi a casa tramite terminale Android non potere accedere come se si fosse dentro , quindi con il vantaggio delle registrazioni e di tutti i canali non Sky, mi sembra un peccato

Mi pare abbastanza strano dato che il vpn è un servizio trasparente per la rete, ovviamente se effettuato in maniera corretta con un client/server esterno al dispositivo che si usa (difatti alcuni modem/router asus hanno installato internamente pertanto è assolutamente trasparente), se è il medesimo ovviamente non è proprio trasparente perchè il dispositivo stesso sa che cè un vpn, visto che ci gira con il sistema operativo.

Però ti ricordo che sky parla della fruizione del servizio nello stesso domicilio di residenza indicato, pertanto anche se vpn è una escamotage non rilevabile, violi lo stesso il contratto.
 
Il discorso è molto semplice e non lo ripeteremo più:

Sky ha previsto un blocco all'uso della sua app su certi dispositivi? Sì.

Con l'uso di un emulatore si aggira il blocco? Sì.

Se si aggira il blocco si va contro le condizioni di servizio Sky? Sì.

Bene. Poiché si sta violando la volontà dell'azienda che eroga il servizio, sul forum discussioni di questo genere non sono ammesse. Questo vale indipendentemente da ogni tipo di valutazione morale o di opportunità commerciale che si possa fare. Siete pregati quindi di chiudere qui il discorso.
 
Nessuno mette guide, qui, su come fare o evitare cosa o inneggia all'illegalità per trarne vantaggio personale.
Ma propone soluzioni fattibili atte a migliore mancanze nell'offerta di SKY.
Parlare della guerra non vuol dire fare la guerra ... Anch'io ho gestito server,forum, ma non mi sono mai permesso di alzare la voce o bannare qualcuno in nome della netiquette, libertà di pensiero prima di tutto e se le parole vengono usate rispettando gli interlocutori non vedo il problema, se esiste una cosa ... esiste .... non è che nascondendo la testa sotto la sabbia questa sparisce, sparisce solo se la stessa diventa obsoleta e spetta all'offerta SKY renderla tale.
 
Nessuno mette guide, qui, su come fare o evitare cosa o inneggia all'illegalità per trarne vantaggio personale.
Ma propone soluzioni fattibili atte a migliore mancanze nell'offerta di SKY.
Parlare della guerra non vuol dire fare la guerra ... Anch'io ho gestito server,forum, ma non mi sono mai permesso di alzare la voce o bannare qualcuno in nome della netiquette, libertà di pensiero prima di tutto e se le parole vengono usate rispettando gli interlocutori non vedo il problema, se esiste una cosa ... esiste .... non è che nascondendo la testa sotto la sabbia questa sparisce, sparisce solo se la stessa diventa obsoleta e spetta all'offerta SKY renderla tale.

Se qua dicono che non si può è a mio avviso inutile insistere
 
Nessuno mette guide, qui, su come fare o evitare cosa o inneggia all'illegalità per trarne vantaggio personale.
Ma propone soluzioni fattibili atte a migliore mancanze nell'offerta di SKY.
Parlare della guerra non vuol dire fare la guerra ... Anch'io ho gestito server,forum, ma non mi sono mai permesso di alzare la voce o bannare qualcuno in nome della netiquette, libertà di pensiero prima di tutto e se le parole vengono usate rispettando gli interlocutori non vedo il problema, se esiste una cosa ... esiste .... non è che nascondendo la testa sotto la sabbia questa sparisce, sparisce solo se la stessa diventa obsoleta e spetta all'offerta SKY renderla tale.

Il discorso qui non era migliorare una mancanza, ma violare una parte del contratto, perchè quello che tu chiami mancanza, sky telo fa pagare a parte, quindi è una pratica commerciale e non una mancanza.
Poi ovviamente noi siamo tutti per la nostra saccoccia, però in questo forum si è scelta la linea di non promuovere o pubblicizzare meccanismi o pratiche che violino il contratto sky. Quindi è inutile parlarne, è come i comandamenti sono cos'ì non si possono cambiare.
Tanto chi vuole farlo lo stesso cercherà su google che offre tutte le soluzioni a questo problema.
 
Esattamente. Il regolamento del forum è pensato proprio per evitare anche la sola pubblicizzazione di certi argomenti illeciti o anche di dubbia liceità.

Sempre dal regolamento copio e incollo questo passaggio:

L'operato dei moderatori è insindacabile dagli utenti e può essere giudicato solo dall'Amministratore del forum, al quale l’utente potrà rivolgersi per richiedere spiegazioni e chiarimenti sulla linea di condotta dello Staff.

Eventuali contestazioni vanno effettuate via e-mail oppure tramite i messaggi interni e comunque in forma privata. Qualunque uso indebito dello spazio pubblico verrà immediatamente cestinato.


Chiunque ha diritto a contestare una decisione, ma non è in pubblico che si deve far valere il proprio diritto. Finora ho evitato di eliminare i messaggi di contestazione, ma da ora ogni altro messaggio sul tema sarà eliminato. Infatti con questo discorso abbiamo già allungato troppo questa discussione che invece è dedicata ad altri argomenti.
 
ma se uno non ha SKY Q ma il vecchio decoder, è possibile utilizzare la nuova app di SKYGO che pare funzioni meglio?
 
Non so se funzioni o meno, anche se per logica penso di no, ma considera che l'app Sky Q è utile solo per chi ha uno Sky Q a casa e può sfruttarlo per vedere i contenuti del decoder in altre stanze. Quando si è fuori casa l'app Sky Q ha meno funzioni di quella Sky Go (è impossibile ad esempio tornare all'inizio di un programma iniziato, mentre con Sky Go Plus attivo si può fare) quindi ti consiglio di continuare a usare quella.
 
Credo che Sky Q Go funzioni solo dopo la registrazione con lo Sky Q
 
Indietro
Alto Basso