Installare l'applicazione Sky Go per Q su un Emulatore non è considerata pirateria. Altrimenti tutti i produttori di Emulatori Android come farebbero a esistere?.In più può essere usata solo da utenti paganti e per vedere contenuti nel loro abbonamento.Il suo uso viene conteggiato nei 4 disponibili, l'unica cosa l'utente potrebbe risparmiare 69 euro di un mini..... ma se dici che questa è frode..... allora....
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Lo so però mettiti nel caso di chi ha un black, con aggiornamento avrà lo streeming su 2 dispositivi mobili (senza la possibilità di usare il mini, per motivi commerciali), con la tua soluzione chi ha il black non passerà al platinum per vedere la tv in un altra stanza e così risparmia il costo del mini una tantum, ma anche il costo del "multivision" che invece è mensile (e non poco).
Difatti se voleva questa soluzione sky abilitava installazione app anche sulle smart tv android, ma come comprenderai per motivi commerciali lo blocca.
Ora quale sia la parte del contratto specifica che viene violata ci vuole un avvocato per capirlo ammesso che esista una interpretazione corretta, visto che è una questione di diritto civile (e la risposta che ti ho dato sopra dimostra la perdita di profitto per la società. già questa è di solito una motivazione che fa pendere la ragione dalla parte dell'azienda).
http://www.sky.it/assistenza/moduli...elle-condizioni-generali-abbonamento-sky.html
Ti cito la parte che dice
-"il multivision, servizio a pagamento che consente la fruizione su una seconda tv la visione" (già questa parte potrebbe dimostrare che per vedere su una seconda tv devi averlo)
- App "sky go, che permette la visione sui dispositivi abilitati" (bisognerebbe verificare se per la legge/sentenze precedendi ammesso che esistono un dispositivo di emulazione, è paritario ad uno reale (in pratica è come il farmaco generico di pari caratteristiche))
http://www.sky.it/assistenza/moduli.../sky/condizioni-generali-abbonamento-sky.html
legendo la parte modalità fruizione però la tua soluzione non viola software / hardware di sky o dei licenziatari, pertanto credo che unico limite del contratto sia esplicitato nella prima parte che ho citato. Che cmq è una violazione del contratto stesso.
Forse unica escamotage è usare un pc con un monitor in quanto non è considerabile come una seconda TV, dato che nel resto del contratto non ho trovato condizioni che lo violino (però rimane nella zona limbo per quanto riguarda i dispositivi abilitati, teoricamente una macchina virtuale emula un dispositivo che è abilitato, con le medesime caratteristiche).
Non sono un avvocato quindi prendilo con il beneficio del dubbio.
Per stare sicuro dovresti contattare ufficio legale di sky