Sky su tutta casa

fabbruccio

Digital-Forum Junior
Registrato
27 Luglio 2011
Messaggi
83
Buonasera a tutti
Dopo svariati tentativi sono "quasi" riuscito ad inviare tramite modulatore rf il segnale di sky su tutte le prese dell' antenna, consentendomi di vedere finalmente i canali del decoder su tutti i televisori di casa. Purtroppo c' è quel "quasi" che rovina il tutto, mi spiego partendo dall' inizio:

ho inviato il segnale dell' antenna terrestre sullo stesso cavo coassiale che porta il segnale dalla parabola di sky (per comodità), sotto al decoder il cavo si sdoppia per entrare rispettivamente sulla presa antenna del televisore e sul decoder mysky hd.
Dal decoder, parte una presa scart che arriva al modulatore rf.
Dal modulatore un' altro cavo torna alla centralina di smistamento cavi che ho individuato in soffitta, e da qui invia il segnale di Sky in tutta casa,
in alcune prese il segnale arriva buono e si vede sky in maniera decente, su altre prese come in camera da letto si vede un pò peggio , ma comunque in maniera sufficiente, in cucina praticamente si sente soltanto.
Visto che ho trovato questa soluzione solo tramite svariati tentativi, volevo sapere se secondo voi sbaglio qualcosa, magari nella connessione dei cablaggi .
Grazie in anticipo a chi mi dedidicherà un pò del suo tempo per risolvere il mio problema.
 
Ultima modifica:
Ciao, sarebbe utile uno schemino da postare, tanto per avere le idee più chiare! Anche perchè, uno dei dubbi che mi viene è come hai miscelato il segnale in soffitta! Su che Canale (Uhf o Vhf)? Buona la soluzione di miscelare RF sul sat ma poi in soffitta hai dovuto demiscelare nuovamente!!! Chiaro cosa non capisco?
Ti invito a leggere questo sito per chiarirti le idee.
 
Ultima modifica:
oggi pomeriggio se riesco posto una foto.
uhf o vhf ?!? non so proprio di che cosa si tratta:icon_redface:
la soluzione che ho usato,di un unico cavo (sat e av), l' ho utilizzato solo per la mandata alla tv ed al decoder, il ritorno, dall modulatore alla centralina, l' ho fatto con un' altro cavo diciamo "volante"
 
fabbruccio ha scritto:
Buonasera a tutti
Dopo svariati tentativi sono "quasi" riuscito ad inviare tramite modulatore rf il segnale di sky su tutte le prese dell' antenna, consentendomi di vedere finalmente i canali del decoder su tutti i televisori di casa. Purtroppo c' è quel "quasi" che rovina il tutto, mi spiego partendo dall' inizio:

ho inviato il segnale dell' antenna terrestre sullo stesso cavo coassiale che porta il segnale dalla parabola di sky (per comodità), sotto al decoder il cavo si sdoppia per entrare rispettivamente sulla presa antenna del televisore e sul decoder mysky hd.
Dal decoder, parte una presa scart che arriva al modulatore rf.
Dal modulatore un' altro cavo torna alla centralina di smistamento cavi che ho individuato in soffitta, e da qui invia il segnale di Sky in tutta casa,
in alcune prese il segnale arriva buono e si vede sky in maniera decente, su altre prese come in camera da letto si vede un pò peggio , ma comunque in maniera sufficiente, in cucina praticamente si sente soltanto.
Visto che ho trovato questa soluzione solo tramite svariati tentativi, volevo sapere se secondo voi sbaglio qualcosa, magari nella connessione dei cablaggi .
Grazie in anticipo a chi mi dedidicherà un pò del suo tempo per risolvere il mio problema.


Basta un piccolo amplificatore di segnale.
 
io anche utilizzo un modulatore rf, e invece di arrivare fino a monte dell'impianto sparo direttamente il cavo che esce dal modulatore nella presa dell'antenna terrestre della stanza dove ho il decoder e vedo per tutta casa ;) tra l'altro tutto ciò non mi preclude nemmeno la possibiltà di vedere il dtt nella stanza dove ho il modulatore perchè uso una T con un'ingresso dedicato al modulatore ed uno al cavo che va al tv per il dtt.

p.s. c'è da dire che io uso un signor modulatore, della LEM elettronica, non so tu quale usi? ;)
 
Materazzi23, tu hai un impianto diverso dal mio, non credo che dipenda solo dal modello del modulatore, anche se in effetti il mio l' ho pagato solo 40 euro. Ma anch'io come te, il primo tentativo l' ho fatto inserendo il cavo direttamente nella presa a muro vicino al decoder, ma niente di niente, per vedere qualcosa ho per forza dovuto risalire a monte.

Paolo5100, cambiare canale non è un problema , ci sono in commercio dei ripetitori per telecomando che "si dice" funzionino molto bene, comunque è da sottolineare che la visione dei canali sia in camera che in sala o in altre stanze è sempre la stessa, non si può vedere in una stanza skycalcio e in un' altra skycinema, l' ho fatto soprattutto per i miei bimbi che così possono vedere i cartoni di sky in camera e io guardare i canali normali in salotto, o giocare con l' xbox o guardare un dvd
 
:5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek:
Oh My God!!!! Avrai commenti da paura per questa foto!!!

Gli schermi dei cavi NON vanno nastrati, NON puoi entrare ed uscire così dai derivatori, NON puoi derivare una presa mettendo solo l'anima sotto la vite!!! Ma come cavolo fa a funzionare? Stò piangendo!!! Mi sa che per aiutarti intanto, devi fare un corso rapido da antennista, che trovi in evidenza nel forum!!!
 
miram ha scritto:
:5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek:
Oh My God!!!! Avrai commenti da paura per questa foto!!!

Gli schermi dei cavi NON vanno nastrati, NON puoi entrare ed uscire così dai derivatori, NON puoi derivare una presa mettendo solo l'anima sotto la vite!!! Ma come cavolo fa a funzionare? Stò piangendo!!! Mi sa che per aiutarti intanto, devi fare un corso rapido da antennista, che trovi in evidenza nel forum!!!

QUOTO!!!

e la MASSA dove sta???? :5eek:
 
va beh dai:crybaby2:
considerate che ho fatto la scuola alberghira e ora sono un operaio metalmeccanico.:icon_redface:
perchè intanto non cominciate con qualche bel consiglio?
 
Allora... hai ragione, non si nasce "imparati"!!! :D
Prima cosa: come si spela un cavo coassiale?
Ecco una guida: www.cavel.it/dl.php?id=29

Il cavo dovrebbe apparire così:

34958331_Cavo_Coassiale_.png


Chiaramente l'anima centrale va sotto la vite e la calza sotto al morsetto così:

dscn4822o.jpg


Poi vediamo il resto... Hai visto il link che ti avevo postato con i disegni?
 
Prego! Ma mi raccomando di leggere il link del post iniziale. Ti spiega come funziona la rimodulazione di un canale nell'impianto esistente!
 
Miram ho dato un' occhiata a quel link, e credo di aver seguito all' incirca uno di quegli schemi che ci sono riportati che avevo trovato da qualche altra parte anche se "uhf e vhf" non ho proprio capito di cosa si tratti.
Mi rendo conto che il problema grosso consiste nel mal collegamento dei cavi. Spero che rifacendo quelli migliori il segnale che a questo punto direi "miracolosamente " già mi arriva.
Semmai volevo sapere, quella scatolina nera collegata alla presa elettrica che si vede nella foto in basso a sinistra coperta dalla scritta, è un' amplificatore? io l' ho trovato lì, dovrei spostarlo in qualche altro modo o potrei addirittura aggiungerne un' altro.
 
Ti rispondo a ritroso:
Lo scatolino nero è l'alimentatore che serve a fornire elettricità all'amplificatore che avrai sicuramente sul tetto. NON devi toccarlo o modificare i sui cavi o non vedrai più nulla! VHF e UHF sono le bande televisive: la VHF si divideva in BI, BIII (si dice banda prima e banda terza) ora la BI è in disuso, si usa solo la BIII (cerca in internet così che vedi di cosa parlo)
La UHF invece è la banda IV + V (quarta e quinta) solitamente separate sul canale 37 ma ora con i problemi di MDS (mediaset) il taglio si è spostato sul 35. I canali che ti stò rifilando sono le frequenze dove si ricevono i MUX (pacchetti conteneti più canali)... Se devi modulare un segnale in antenna devi quindi sapere dove metterlo: BIII, BIV o BV oppure nella libera ed inutilizzata BI! Chiaro stu fatto??? E' fondamentale che non ci siano più quei passaggi dei cavi nei derivatori (il tuo scatolino di alluminio) senza calza connessa o con due anime insieme...
 
Ti dico di più:
Considera i cavi antenna come tubi dell'acqua... meglio non piegarli, non strozzarli ed adattarli bene con i loro raccordi. Funziona anche come hai fatto tu per il semplice fatto che il segnale tv, come l'acua va in linea retta anche senza il tubo per qualche metro!!! Se però cerchi di collegare un tubo da 1/2 con una da 3/4 mettendoli uno dentro l'altro, un bel po' d'acqua se ne andrà ma comunque al rubinetto arriva!!! (CHIARO stu fatto 2???)... :D
Per altri chiarimenti son qui ed anche sul blog in firma!!! Ciao...
 
Miram, se non approfitto troppo della tua pazienza mi puoi dire "esattamente" in base alla foto che ho postato e della quale mi vergogno:icon_redface: , quali cavi vanno bene, e quali no? per esempio, "collega il cavo 1 all' ingresso dello scatolino nero al posto del cavo 3" oppure "unisci i cavi 2 e 4 tramite un mix e poi aggangiali al partitore alla vite rossa"
Dato per certo che rifarò i connettori (con calza) e metterò un nuovo partitore con 4 uscite.
 
Indietro
Alto Basso