SkyBox non sarà a norma tra due anni?

Red5goahead

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
20 Aprile 2004
Messaggi
13.672
Località
Torino
"E’ stata approvata in commissione Bilancio la nostra proposta di mettere al bando le lampadine a incandescenza dal 2010, e, dal 2011, gli elettrodomestici energivori e gli apparecchi elettronici che non permettono lo spegnimento completo del led”. Lo afferma il capogruppo dei Verdi alla Camera Angelo Bonelli.

Lo skybox che come avevo già detto in questo post

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=38201

consuma circa 15-20W sempre anche quando sembra spento dovrebbe non essere più a norma entro poco e non manca moltissimo.
 
Lo Skybox già non era a norma quando era in vigore la legge sul decoder unico, e non mi pare qualcuno sia intervenuto per farla rispettare.
In questo caso non vedo grosse differenze.

Inoltre quella approvata è solo una "proposta", ora che diventi legge ne deve passare di acqua sotto i ponti (e di Governi in Parlamento).
Red5goahead ha scritto:
Lo skybox che come avevo già detto in questo post consuma circa 15-20W sempre anche quando sembra spento dovrebbe non essere più a norma entro poco e non manca moltissimo.
Lo Skybox, infatti, è sempre acceso, l'unico modo di spegnero è togliere la spina.
Quando è nel cosidetto "standby", è in realtà sintonizzato sulla home frequency, quindi l'unica differenza sta nel colore della lucina frontale e nel fatto che l'uscita scart (l'HDMI) non viene utilizzata. Ma il tuner, e tutto il resto, lavorano normalmente.
 
Tutte le apparecchiature rimangono in stand-by per poter funzionare correttamente ,alcune consumano in modo uguale anche in stan-by
 
Burchio ha scritto:
e cmq il consumo in stand-by è ridotto di parecchi skybox...
Scusami, sai l'età avanza e malgrado la mia esperienza pluridecennale in elettronica (purtroppo) non sò cosa significa.:icon_redface:
 
Terlizzi6 ha scritto:
Un consiglio... STACCATE TUTTO :D

beh non è proprio un felice consiglio, visto che poi rischiano di trovarsi con la smart card non abilitata...:eusa_naughty:
 
Haden80 ha scritto:
beh non è proprio un felice consiglio, visto che poi rischiano di trovarsi con la smart card non abilitata...:eusa_naughty:
Per poi sborsare dinindini (come direbbe andresa :crybaby2: :D ) all'199 per farsela riattivare.
 
Un'applicazione letterale della legge ti darebbe ragione. Tuttavia l'esperienza maturata dai mutamenti delle aziende operanti sul mercato l'hanno fatta abrogare, de facto, nel 2002.
Un esempio? E' ancora in vigore il regio decreto che obbliga gli uffici pubblici a esporre la foto del re d'Italia. L'applicazione però non può avere ovviamente luogo. De facto, quindi, quell'articolo è abrogato.
 
Poi se questa proposta di legge passasse non credo che sara' retroattiva, basta pensare a tutte le apparecchiature elettroniche che in stand-by consumano piu' di un decoder e poi bisognera' controllare i limiti che verranno imposti. Inoltre i produttori di elettrodomestici viste le campagne ambientaliste stanno pensando da soli a ridurre i consumi e molti apparati anche con il led accesso consumano meno di 1 watt.

Ciao ciao ;) ;)
 
Tikal . certamente non sarà retroattiva . tuttavia Sky dovrebbe comunque commissionare nuovi SkyBox e certamente la prima cosa che farò in quel caso e mettere la 380 V all'attuale per farmelo cambiare... :D
E' inconcepibile che debba consumare 20W sempre e che l'unico modo per usare il sat sul pc sia quello appunto di spegnerlo.
 
Haden80 ha scritto:
beh non è proprio un felice consiglio, visto che poi rischiano di trovarsi con la smart card non abilitata...:eusa_naughty:

Io non ho mai avuto un problema... :D

Se volete pagate (voi di Sky) la bolletta Enel per me... :)
 
alex86 ha scritto:
Per poi sborsare dinindini (come direbbe andresa :crybaby2: :D ) all'199 per farsela riattivare.

E in compenso devi pure pagare i venti euro annuali (come risulta dai calcoli di alcune associazioni dei consumatori) di ogni decoder in standby... :5eek:
 
Haden80 ha scritto:
beh non è proprio un felice consiglio, visto che poi rischiano di trovarsi con la smart card non abilitata...:eusa_naughty:
Buongiorno a tutti.
Nel mio specifico caso non è mai successo
Da sempre tutte le notti stacco l'alimentazione generale delle mie elettroniche, cessetto sky compreso.
Da quando è nata sky non ho mai chiamato il call center per farmi riattivare alcunchè!
Invece, sporadicamente si disabilita la schede durante la visione. Leggero strofinio del chippetto con panno morbido e tutto riparte.
 
Red5goahead ha scritto:
Tikal . certamente non sarà retroattiva . tuttavia Sky dovrebbe comunque commissionare nuovi SkyBox e certamente la prima cosa che farò in quel caso e mettere la 380 V all'attuale per farmelo cambiare... :D
E' inconcepibile che debba consumare 20W sempre e che l'unico modo per usare il sat sul pc sia quello appunto di spegnerlo.

Si certo ed e' anche una proposta sensata incentivare il risparmio energetico vista anche la situazione nazionale, comunque Sky nei paesi dove c'e' uno spirito ambientalista piu' diffuso ci pensa bene e infatti i decoder si spengono da soli la notte e non penso ci siano problemi per i produttori costruire decoder a risparmio energetico quando sono in stand-by.

Ciao ciao ;) ;)
 
ilsirio ha scritto:
Scusami, sai l'età avanza e malgrado la mia esperienza pluridecennale in elettronica (purtroppo) non sò cosa significa.:icon_redface:

si scusa...ieri sera la sintassi nel mio crevello era andata in vacanza;) ma la spiegazione che hanno dato è esatta. insomma non è vero che tutti i decoder di sky in stand-by consumano quanto da accesi. uno che secondo me consuma lo stesso è il philips DTT 6600... da spento scalda tantissimo, riceve ovviamente aggiornamenti di software...però anche della lista canali e persino l'interattività dell'ultimo canale visualizzato VIENE CARICATA IN StandBY:5eek:
 
AFDigitale ha appena svolto un'ottima inchiesta sull'argomento:
http://www.afdigitale.it/Vmagazine.aspx?id=103&p=211

In particolare all'ultima pagina trovate la tabella con i risultati dove si può vedere che i quattro modelli di Skybox messi sotto torchio hanno grosse differenze di consumi e tutti e quattro non diminuiscono i consumi in stand-by.

Quasi tutti gli altri decoder si comportano allo stesso modo e i Philips sono fra i pochi a limitare i consumi in stand-by.
 
Indietro
Alto Basso