SkyHD e canali che vanno e vengono

Triple H

Digital-Forum Senior
Registrato
5 Luglio 2008
Messaggi
278
Anche se l'impianto che hanno realizzato non è eseguito a regola d'arte ho deciso di passare all'HD di SKY mediante una promozione combinata con i mondiali.
Come risultato non è disastroso (l'antennista SKY mi aveva detto che, siccome il segnale era basso, avrei avuto moltissimi problemi), ma ho un problema alquanto curioso: molti canali vanno e vengono. Durante l'arco delle 24 ore, canali del tipo di SKY CINEMA CLASSICS - SKY SPORT EXTRA - MILAN CHANNEL - MTV - FOX HD - SKY METEO24 - SKY TG24 e altri, tornano ad essere visibili per circa 30 minuti per più volte, e poi scompaiono e ricompaiono all'improvviso. La durata in cui sono assenti non è fissa; può succedere che passano delle ore senza vedere nulla, oppure soltanto alcuni minuti. Da cosa potrebbe dipendere?
Qualche componente interno del decoder non riesce a tenere il segnale "agganciato" per più di 30 minuti? Ho un decoder difettoso? Preciso che quando il canale torna l'immagine è fluida e l'audio senza nessun disturbo.
Il decoder è della PACE. Oltre che della PACE, ci sono altri decoder HD assemblati da altre marche tipo AMSTRAD? Vi chiedo questo perchè con il decoder SD della AMSTRAD vedevo quasi tutto e stabilmente.
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie.
 
Possibile che questa anomalia non abbia una spiegazione?
Mi potete dare un consiglio per tentare di migliorare la situazione?
Anche oggi il segnale è andato e tornato per molte volte.
Con certezza EurosportHD, FoxLife+1, e altri non si vedono per i problemi che ci sono nell'impianto, ma per questi deve esserci una soluzione per migliorare il segnale e renderlo stabile.
Secondo me è il decoder che non riesce a mantenere queste frequenze agganciate per più di tot tempo, ma mi fido di più di un vostro parere. Facendo la diagnostica quando questi canali sono visibili, una frequenza di cui non ricordo (è la prima o la seconda partendo dall'alto a destra della schermata con i risultati finali), a volte risulta con un valore 3 e altre c'è un bel 7 pieno. C'è una spiegazione a questo?
Vi chiedo gentilmente di aiutarmi a capirci qualcosa.
Vi ringrazio.
 
Ciao.
Ma che impianto hai? Condominiale? Che distribuzione?
A meno che cavi e connessioni non siano da buttare (ma allora perchè non cambiarli?), direi che hai i classici sintomi di una parabola mal centrata.
A meno che i problemi non siano altri, ma dovresti descrivere l'impianto.
Ciao,
Costa.
 
CostaSat ha scritto:
Ciao.
Ma che impianto hai? Condominiale? Che distribuzione?
A meno che cavi e connessioni non siano da buttare (ma allora perchè non cambiarli?), direi che hai i classici sintomi di una parabola mal centrata.
A meno che i problemi non siano altri, ma dovresti descrivere l'impianto.
Ciao,
Costa.

Innanzitutto ti ringrazio per la risposta che mi hai dato.
Sono agganciato ad un'impianto condominiale centralizzato di tipo multiswich. Ad ogni piano c'è un multiswich modello MSA444 da cui partono 4 cavi per servire altrettanti appartamenti che sono al piano. Sull'unico cavo transitano sia i segnali terrestri che satellitari poi, tramite un DeMix, vengono separati all'interno dell'appartamento.
Non ti stò a spiegare tutta la storia che c'è dietro a questo impianto e ai suoi problemi (la ditta che lo ha realizzato ha eseguito una tipologia sottodimensionata per 15 piani e 57 condomini, e poi è fallita poco dopo) perchè già è stata ampiamente discussa in un'altro thread da me aperto alcuni mesi fà ma, siccome con il decoder SD che utilizzavo fino a poco fà (quello bianco della AMSTRAD) vedevo quasi tutto, non riesco a capire come mai con il decoder HD della PACE ci sono di questi problemi.
Ti posso dire che, sia escludendo il segnale terrestre dal transito nel cavo che stendendo nuovi cavi, il problema del segnale viene risolto, ma in famiglia sono contrari a questa scelta.
Io, siccome vedevo quasi tutti i canali dell'abbonamento, mi sono accontentato, ma vorrei almeno vedere tutti gli stessi canali che vedevo prima con l'altro decoder.
Preciso che, quando i suddetti canali sono visibili, non c'è nessun problema audio/video, ma l'immagine scompare di colpo e senza preavviso.
 
Dovresti fare 2 prove:

1) La diagnostica sul canale che scompare quando si vede e controllare la bontà del segnale;

2) Lo stesso del punto 1 quando non vedi su quel canale

Ciao
 
erano_tempi_belli ha scritto:
Dovresti fare 2 prove:

1) La diagnostica sul canale che scompare quando si vede e controllare la bontà del segnale;

2) Lo stesso del punto 1 quando non vedi su quel canale

Ciao

Per quanto riguarda la bonta del segnale, le due barre sono quasi al livello massimo, manca solamente una tacca.
Per quanto riguarda invece la diagnostica, ti posso rispondere già da subito perchè la eseguo regolarmente ogno volta che tornano visibili: quando il canale (o i canali per essere più precisi in quanto sono molti) si vede il valore sale a 7, mentre quando il segnale è assente il valore scende inesorabilmente a 3. E questo vale per tutte le frequenze soggette a questa anomalia.
Di sicuro, come detto sopra, la seconda partendo dall'alto verso il basso nella colonna a destra ha questo sbalzo. Poi ce ne sono altre 3 che fanno lo stesso. Se si corregge il problema di una, automaticamente anche le altre tronano normali.
 
Triple H ha scritto:
Anche se l'impianto che hanno realizzato non è eseguito a regola d'arte ho deciso di passare all'HD di SKY mediante una promozione combinata con i mondiali.
Come risultato non è disastroso (l'antennista SKY mi aveva detto che, siccome il segnale era basso, avrei avuto moltissimi problemi), ma ho un problema alquanto curioso: molti canali vanno e vengono. Durante l'arco delle 24 ore, canali del tipo di SKY CINEMA CLASSICS - SKY SPORT EXTRA - MILAN CHANNEL - MTV - FOX HD - SKY METEO24 - SKY TG24 e altri, tornano ad essere visibili per circa 30 minuti per più volte, e poi scompaiono e ricompaiono all'improvviso. La durata in cui sono assenti non è fissa; può succedere che passano delle ore senza vedere nulla, oppure soltanto alcuni minuti. Da cosa potrebbe dipendere?
Qualche componente interno del decoder non riesce a tenere il segnale "agganciato" per più di 30 minuti? Ho un decoder difettoso? Preciso che quando il canale torna l'immagine è fluida e l'audio senza nessun disturbo.
Il decoder è della PACE. Oltre che della PACE, ci sono altri decoder HD assemblati da altre marche tipo AMSTRAD? Vi chiedo questo perchè con il decoder SD della AMSTRAD vedevo quasi tutto e stabilmente.
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie.
ma il problema è solo al tuo appartamento oppure anche ad altri?? a che piano ti trovi?? avete dei filtri sull'impianto a MS per la parabola??
 
landtools ha scritto:
ma il problema è solo al tuo appartamento oppure anche ad altri?? a che piano ti trovi?? avete dei filtri sull'impianto a MS per la parabola??

Per quanto riguarda il problema inerente al segnale satellitare, quello ce l'ho io e altri condomini. Non sò dirti con esattezza in quanti abbiamo il problema perchè molti non hanno nessun abbonamento e non utilizzano il sat, e altri non sono in contatto. Comunque, per quanto riguarda questo, se n'è ampiamente discusso in un'altro thread da me aperto. Oltretutto, nell'ultima assemblea è stato messo all'ordine del giorno l'impianto satellitare per farlo controllare da capo a piedi ma, siccome a molti non interessa, non ha votato nessuno a favore perchè, eventualmente, c'era una spesa da affrontare per questo, ed era stimata in circa €8000 da ripartire in 114 famiglie per due stabili ma, come detto, non se ne fece nulla.
Io, benche sia al primo piano, ho un segnale che mi permette di vedere agevolmente molti canali, ma vorrei poter vedere gli stessi anche con lo SKY-HD, cosa che attualmente mi è preclusa parzialmente.
Per quanto riguarda i filtri, non sò dirti se ci sono........ posso solamente dirti che, ad ogni piano, c'è il multiswich di cui sopra.
 
Triple H ha scritto:
Per quanto riguarda il problema inerente al segnale satellitare, quello ce l'ho io e altri condomini. Non sò dirti con esattezza in quanti abbiamo il problema perchè molti non hanno nessun abbonamento e non utilizzano il sat, e altri non sono in contatto. Comunque, per quanto riguarda questo, se n'è ampiamente discusso in un'altro thread da me aperto. Oltretutto, nell'ultima assemblea è stato messo all'ordine del giorno l'impianto satellitare per farlo controllare da capo a piedi ma, siccome a molti non interessa, non ha votato nessuno a favore perchè, eventualmente, c'era una spesa da affrontare per questo, ed era stimata in circa €8000 da ripartire in 114 famiglie per due stabili ma, come detto, non se ne fece nulla.
Io, benche sia al primo piano, ho un segnale che mi permette di vedere agevolmente molti canali, ma vorrei poter vedere gli stessi anche con lo SKY-HD, cosa che attualmente mi è preclusa parzialmente.
Per quanto riguarda i filtri, non sò dirti se ci sono........ posso solamente dirti che, ad ogni piano, c'è il multiswich di cui sopra.
daccordo, non riesci ad andare a dare un'occhiata nel Box??molti installatori, quando fanno un impianto a ms, preferiscono filtrare sia le frequenze del terrestre che quelle satellitari... quanti piani hai sopra di te?? non conviene mettere una parabola per te ?
 
landtools ha scritto:
daccordo, non riesci ad andare a dare un'occhiata nel Box??molti installatori, quando fanno un impianto a ms, preferiscono filtrare sia le frequenze del terrestre che quelle satellitari... quanti piani hai sopra di te?? non conviene mettere una parabola per te ?

Lo scatolotto al piano l'ho aperto alcuni mesi fà: si cono solamente tanti cavi e il multiswich modello MSA444, non sò dirti altro.
Sopra di me ci sono altro 14 piani, la parabola è installata sul tetto dell'edificio.
Per quanto riguarda la parabola ci avevo già pensato alla possibilità di installarne una nel balcone ma, come detto sopra, non posso fare questo perchè in famiglia sono contrari a mettere una "padella" che occupa spazio e da fastidio.
 
Triple H ha scritto:
Lo scatolotto al piano l'ho aperto alcuni mesi fà: si cono solamente tanti cavi e il multiswich modello MSA444, non sò dirti altro.
Sopra di me ci sono altro 14 piani, la parabola è installata sul tetto dell'edificio.
Per quanto riguarda la parabola ci avevo già pensato alla possibilità di installarne una nel balcone ma, come detto sopra, non posso fare questo perchè in famiglia sono contrari a mettere una "padella" che occupa spazio e da fastidio.
non devi esplorare la cassetta di derivazione del troncone principale ma il box che contiene il tutto appena sotto la parabola... è li ce parte la distribuzione
 
landtools ha scritto:
non devi esplorare la cassetta di derivazione del troncone principale ma il box che contiene il tutto appena sotto la parabola... è li ce parte la distribuzione

Ora ho capito........ ma mi è impossibile accedere a quello che tu dici.
Comunque, ora come ora, mi preme risolvere il problema che c'è con il segnale di alcuni canali che va e viene.
Sull'impianto condominiale ci ho messo una pierta sopra: se gli altri non vogliono migliorarlo, io non ci posso fare niente. Vorrei tanto che decidessero di effettuare un controllo totale e correggere i problemi che ci sono ma, purtroppo, non vogliono intraprendere questa spesa perchè ce ne sono molte altre da affrontare.
 
Triple H ha scritto:
Ora ho capito........ ma mi è impossibile accedere a quello che tu dici.
Comunque, ora come ora, mi preme risolvere il problema che c'è con il segnale di alcuni canali che va e viene.
Sull'impianto condominiale ci ho messo una pierta sopra: se gli altri non vogliono migliorarlo, io non ci posso fare niente. Vorrei tanto che decidessero di effettuare un controllo totale e correggere i problemi che ci sono ma, purtroppo, non vogliono intraprendere questa spesa perchè ce ne sono molte altre da affrontare.
è quello che cerco di dirti... se ci sono dei filtri su certe frequenze, quella che serve a te, non potra mai entrare...
 
Eventualmente non potresti pagare tu un tecnico per visionare la distribuzione e verificare eventuali filtri?
Certo, capisco le difficoltà a mettere mano in un impianto in condominio di 15 piani!!
La via più pratica sarebbe che la tua famiglia fosse un po più tollerante verso l'installazione di una padellina sul balcone ;)
 
CostaSat ha scritto:
Eventualmente non potresti pagare tu un tecnico per visionare la distribuzione e verificare eventuali filtri?
Certo, capisco le difficoltà a mettere mano in un impianto in condominio di 15 piani!!
La via più pratica sarebbe che la tua famiglia fosse un po più tollerante verso l'installazione di una padellina sul balcone ;)
meglio installarla sul tetto...
 
CostaSat ha scritto:
Eventualmente non potresti pagare tu un tecnico per visionare la distribuzione e verificare eventuali filtri?
Certo, capisco le difficoltà a mettere mano in un impianto in condominio di 15 piani!!
La via più pratica sarebbe che la tua famiglia fosse un po più tollerante verso l'installazione di una padellina sul balcone ;)

Mi potresti spiegare cosa sono questi filtri? Dove potrebbero essere stati messi in un'impianto di questo genere? Tanto per capire, questi filtri andrebbero tolti completamente e il segnale Sat trasportato non darebbe nessun problema a nessun condomine?
Praticare questa strada però sarebbe molto costoso: chiamare il tecnico, pagarlo per effettuare questa operazione, ci vorrebbero molti €uro. Non sò quantificare di preciso la cifra, ma presumo che sia oltre i €200.
 
landtools ha scritto:
meglio installarla sul tetto...

A questa scelta già ci avevo pensato da tempo, ma per stendere un cavo dalla parabola per 15 piani non sarà un'operazione semplice. Ma poi questo cavo passerà nella condotta condominiale oppure passerà a vista all'esterno dell'edificio? Ma poi, quando arriverà al mio piano, per effettuare l'ultimo tratto verso la presa dietro alla TV andrà messo a vista oppure diversamente?
Come detto sopra, i miei familiari sono contrari a mettere dei fili in vista all'interno dell'appartamento e, se con questa soluzione si dovesse fare così, inevitabilmente la risposta sarebbe di nò.
Avevo anche pensato di sostituire il cavo che è stato messo lì oltre 30 anni fà, avevo provato anche a tirarlo abbastanza forte, ma poi ho pensato: se la condotta si è deteriorata nel tempo cosa succederebbe? Tirandolo forte si spezzerebbe, e quindi mi risulterebbe impossibile metterne un'altro? Tirandolo non si è mosso minimamente.
Io non sò come 30 anni fà venivano eseguiti i lavori per sistemare un cavo di trasporto.... se si usavano le canaline in plastica........ Mi immagino che il cavo veniva murato con il cemento. Mi immagino questo perchè, aprendo una presa di corrente, già da subito non ho visto nulla.
Sostituire il cavo potrebbe essere la soluzione definitiva ai miei problemi perchè alcuni condomini nell'altro palazzo hanno risolto i problemi di ricezione. Io, come detto, già vedo moltissimi canali e, siccome l'altro decoder mi permetteva di vederli quasi tutti senza problemi, vorrei almeno poter vedere gli stessi con quello che ho attualmente.
 
Triple H ha scritto:
Mi potresti spiegare cosa sono questi filtri? Dove potrebbero essere stati messi in un'impianto di questo genere? Tanto per capire, questi filtri andrebbero tolti completamente e il segnale Sat trasportato non darebbe nessun problema a nessun condomine?
Praticare questa strada però sarebbe molto costoso: chiamare il tecnico, pagarlo per effettuare questa operazione, ci vorrebbero molti uro. Non sò quantificare di preciso la cifra, ma presumo che sia oltre i 200.
secondo me esageri con il prezzo! Comunque casa mia ha giusto giusto ventotto anni, e ti dico che non abbiamo manco mezzo filo nel muro. Passano tutti nei battiscopa, che sono canalizzati all'interno in modo da separare e schermare il tutto, e negli stipiti delle porte. Per vederli devi cercarli.. Mi hanno già detto che casa mia è una eccezione, ma volevo solo testimoniare che tutto ciò è possibile. Quando abbiamo messo la parabola sul tetto in questo modo abbiamo incanalato i cavi senza problemi.
 
Ultima modifica:
Triple H ha scritto:
A questa scelta già ci avevo pensato da tempo, ma per stendere un cavo dalla parabola per 15 piani non sarà un'operazione semplice. Ma poi questo cavo passerà nella condotta condominiale oppure passerà a vista all'esterno dell'edificio? Ma poi, quando arriverà al mio piano, per effettuare l'ultimo tratto verso la presa dietro alla TV andrà messo a vista oppure diversamente?
Come detto sopra, i miei familiari sono contrari a mettere dei fili in vista all'interno dell'appartamento e, se con questa soluzione si dovesse fare così, inevitabilmente la risposta sarebbe di nò.
Avevo anche pensato di sostituire il cavo che è stato messo lì oltre 30 anni fà, avevo provato anche a tirarlo abbastanza forte, ma poi ho pensato: se la condotta si è deteriorata nel tempo cosa succederebbe? Tirandolo forte si spezzerebbe, e quindi mi risulterebbe impossibile metterne un'altro? Tirandolo non si è mosso minimamente.
Io non sò come 30 anni fà venivano eseguiti i lavori per sistemare un cavo di trasporto.... se si usavano le canaline in plastica........ Mi immagino che il cavo veniva murato con il cemento. Mi immagino questo perchè, aprendo una presa di corrente, già da subito non ho visto nulla.
Sostituire il cavo potrebbe essere la soluzione definitiva ai miei problemi perchè alcuni condomini nell'altro palazzo hanno risolto i problemi di ricezione. Io, come detto, già vedo moltissimi canali e, siccome l'altro decoder mi permetteva di vederli quasi tutti senza problemi, vorrei almeno poter vedere gli stessi con quello che ho attualmente.
bhe, questo è un mistero...Gente che lavora a regola d'arte e altri che lavorano da calzolai ci sono da sempre... direi che se hai la possibilita di fare almeno i 15 piani nelle canaline, hai fatto il grosso del lavoro... poi in casa, qualche tubazione che ha un po di posto c'è sempre.... parliamo di canaline per segnali non per elettricita'...
 
appunto. Il problema è che in teoria tutti hanno una professione, in pratica pochi hanno una professionalità. e direi che questa frase racchiude il tutto..
 
Indietro
Alto Basso