SmarCAM la CAM DTT per TV LCD e PLASMA (Versione sw 3.01.053)

ERCOLINO ha scritto:
Se lo dici tu o qualcuno del centro assistenza(magari semplice tecnico) che magari non ha neanche mai visto la CAM da vicino :D :)

L'hai detto tu stesso che la cam funziona! Seppur con i problemi (se si possono chiamare tali..) che ne possono conseguire...


Comunque io mi sto un po' stancando di questi discorsi onestamente, secondo me Ercolino anche tu infondo concordi con quello che ho scritto nel topic precedente, e con le opinioni degli altri post in cui si dicono queste cose, forse lo dico con un po' di sfacciataggine... ma lo penso perchè so che sei una persona che ragiona e che non si basa alle apparenze, anche se per motivi di "moderazione" e forse anche professionali non puoi esporti. Ma ormai penso sia inutile appoggiarsi sempre alle solite scuse per giustificare quello che sta succendendo col DGTVi con la questione dei bollini, è davanti agli occhi di tutti quello che sta succedendo, che in poche parole è un danno ai consumatori e introiti per alcune ditte, e secondo me questo semplicemente non è giusto, ma dato che il mio parere poco conta... pazienza... continueremo a rovinarci con le nostre stesse mani
 
Dico la mia... lo slot Common Interface che hanno le TV è uno standard che al momento non cambia, quindi nessun problema, le smart card in circolazione anche seguono uno standard e quindi sono OK, la SmarCAM anche segue degli standard quindi è OK anche essa, dove cambia il discorso? Nel software delle TV che interfaccia questi elementi realizzato appunto da ogni casa produttrice di TV.

Ha ragione Ercolino quando dice che in linea generale la SmarCAM teoricamente è compatibile con tutte le TV con slot Common Interface, ma se una società come Panasonic e altre danno ufficialmente la compatibilità significa che hanno testato il software della TV, diversamente si possono incorrere in incompatibilità.

In conclusione, secondo me, sono le aziende produttrici di TV che devono lavorare sul software d'interfaccia della SmarCAM.
 
Bart.S ha scritto:
Dico la mia... lo slot Common Interface che hanno le TV è uno standard che al momento non cambia, quindi nessun problema, le smart card in circolazione anche seguono uno standard e quindi sono OK, la SmarCAM anche segue degli standard quindi è OK anche essa, dove cambia il discorso? Nel software delle TV che interfaccia questi elementi realizzato appunto da ogni casa produttrice di TV.

Ha ragione Ercolino quando dice che in linea generale la SmarCAM teoricamente è compatibile con tutte le TV con slot Common Interface, ma se una società come Panasonic e altre danno ufficialmente la compatibilità significa che hanno testato il software della TV, diversamente si possono incorrere in incompatibilità.

In conclusione, secondo me, sono le aziende produttrici di TV che devono lavorare sul software d'interfaccia della SmarCAM.

vediamo se ho capito, leggere 180 post non è cosa da poco .
ho un samsung serie s quindi se compro la cam (la compro quando la venderanno sul sito della samsung) che dovrebbe essere uguale per tutti, avrei dei problemi con l'sw della serie s ?
 
In linea di massima funziona ,ma con possibili ed eventuali problemi Random

Ed i problemi come ho già detto ci possono essere ,li ho riscontrati personalmente ,possono essere Random
 
Scusate, ma non volevo creare caos...

..è che comunque anche noi venditori meno problemi abbiamo meglio è!
Capisco la smania come appassionati che siamo,a voler infilare 'sta SMARCAM in quellla fessura dietro al Tv ed anch'io non vedo l'ora che mi arrivi un Panasonic(forse già la settimana prossima o al massimo quell'altra) per deturparlo della SCam ed infilarla in tutti quei buchi dietro ai circa 50 schermi che ce l'hanno nel negozio in cui lavoro.
La proverò,riproverò ,ci caricheremo credito,lo consumeremo con queste ultime partite di campionato e vedrete che bel resoconto!

Più o meno potrei fare un pronostico:
Nell'anno (2007), nel nostro piccolo, abbiamo venduto circa 250 decoder digitali terrestri.
Bene, questi decoder (ADB,Philips,Telesystem,Humax)con tanto di bollini vari (non quelli attuali bianchi e blu) ma tutti con pubblicità proprietarie La7 mediaset sulla confezione e addirittura con schede madri prepagate nella confezione.....bene dicevo....di questi 250 super decoder abbiamo avuto:
56 sostituzioni perchè spenti,impallati, lentissimi ecc.
132 chiamate per assistenza (che poi li riportavano in negozio) perchè non prendevano gli aggiornamenti (con pazienza con quelli che si riusciva li ho aggiornati uno ad uno, col mio capo in****ato perchè su ogni decoder hai ricarichi bassissimi 5-8-15 euro al max andati poi in fumo col tempo perso......) .

Dunque il mio pronostico è........Succederà lo stesso coi TV!!! (speriamo di no ma non credo:crybaby2: )
Perchè coi Tv non si scherza! Chi può rimanerne senza?

Ci sarà il putiferio!

Chi esce o risponde per l'assistenza mettiamo di un tv 42" Sharp? Sharp o Smartcam? Ci sarà da ridere!
Chi esce o risponde invece per l'assistenza di un Panasonic Certificato col bollino erelativa SMarcard? PANASONIC Naturalmente, solo Panasonic!
 
Quando si ordinano....

...per non confonderle con le schede di ricarica, le smartcard che tieni fisse nei decoder (al pari delle Sim dei telefonini) le chiamano "schede madri":D

Comunque ritornando al discorso precedente BlackPearl non ha tutti i torti ma neanche Ercolino!

Una certificazione (che sia valida o meno) serve comunque a stabilire, in caso di problemi, chi per legge deve risponderne.

La Smartcam stessa è coperta da garanzia del produttore che ha commercializzato il Tv.
Mentre l'utente finale che compra le due cose separate in caso di problemi (e, come ho spiegato prima, ce ne saranno comunque) si troverà rimpallato da questa o quella casa produttrice senza risolvere il problema in tempi brevi o comunque accettabili.
Le associazioni dei consumatori si troveranno a loro volta di fronte a dei casi difficili da risolvere con la situazione di farwest che va creandosi.
Invece bisognerebbe che queste associazioni spingano a rendere (per chi ne facesse richiesta)certificabile qualsiasi Tv acquistata che so io, entro 2-3 anni, apportando o mandando eventualmente via OTA quelle modifiche o aggiornamenti che rendano più stabile il sistema Tv/Smarcam.
Con la certificazione il cliente, in caso di problemi e come per i clienti che hanno comprato i 2 prodotti in Bundle (insieme nella stessa confezione), può rivolgersi tranquillamente al costruttore del Tv e far valere i suoi diritti di consumatore.

Può essere un'idea no?
 
Ultima modifica:
ERCOLINO ha scritto:
Meno male che qualcuno ha capito :D

Grazie ERCOLINO, è un onore sentirlo dire da te!

Riguardo alle problematiche dei decoders, dipende sempre dalle case produttrici, se l'hardware non ha problemi ed è fatto bene seguendo standard, tutto si risolve con il software (aggiornamenti), la verità è che molta gente come s'impalla qualche cosa, chiama l'assistenza, quando invece ci sono procedure molto semplici come staccare la spina, ricollegarla, resettare tutto, poi a quel punto se non si risolve nulla si va oltre. E poi dipende anche delle marche a cui ci si affida se di qualità o no.

Tutta l'elettronica in generale pù portare problemi, se sono hardware c'è poco da fare se non l'assistenza/sostituzione il che significa che non è stato progettato un granché il prodotto, se è software il problema e l'azienda ci si mette d'impegno per risolverlo la cosa è tranquilla.

In conclusione, ben vengano i loghi Tested perché ciò significherebbe che il prodotto ha passato le specifiche di base.
 
Allora confermo che sul Panasonic 37PX70 funziona tutto a dovere (mi manca da provare la ricarica...) ieri ho acquistato Gallery senza problemi.
Devo dire che funziona anche la seconda smartcard, ho messo una vecchia La7 nello spazio SIM, dopo averla opportunamente ritagliata :D

solo con 3 euro non so che ci compro :badgrin:
 
Salve, ma sono gia' in vendita queste smarcam ? si trovano sulla baia ?

ringrazio anticipatamente
 
Scusate se mi intrometto, vi seguo da qualche settimana ed ora mi sono registtrato per poter partecipare anch'io a questo forum. Io possiedo un Pana 42px70 acquistato nel dicembre 2007(!).
Ora leggo che dopo solo 4 mesi secondo la Panasonic dovrei prendere il mio tv, buttarlo ed acquistarne un altro con il bollino(come le banane!).
Ho scritto a Panasonic dicendo che ero disponibile a sottoscrivere qualsiasi documento che li assolvesse da qualsiasi obbligo in caso di incompatibilità della smarcam con il mio TV.
Mi hanno risposto "in risposta alla cortese Sua riportata in calce, Le confermiamo che il tv in Suo possesso non può gestire schede prepagate per il digitale terrestre"!
Non so se a voi mi sembra giusto, ma a me mi sembra una palese presa in giro, perchè potrebbero vendere le smarcam liberamente con la nota opportunamente evidenziata che la compatibilità non è garantita per i tv senza bollino bianco.
 
io avendo il tv serie 80 dopo 3 registrazioni sul sito panasonic non mi e mai arrivata email di conferma che mi da la possibilita di acquistare la cam sicche x 1 motivo o x un altro non ce possibilita di acquistare questa benedetta cam ciao
 
texxx ha scritto:
io avendo il tv serie 80 dopo 3 registrazioni sul sito panasonic non mi e mai arrivata email di conferma che mi da la possibilita di acquistare la cam sicche x 1 motivo o x un altro non ce possibilita di acquistare questa benedetta cam ciao

io sono regolarmente registrato e ho provato anche a afre l'acquisot ma non c'è disponibilità di cam al momento.
 
ase4367 ha scritto:
Scusate se mi intrometto, vi seguo da qualche settimana ed ora mi sono registtrato per poter partecipare anch'io a questo forum. Io possiedo un Pana 42px70 acquistato nel dicembre 2007(!).
Ora leggo che dopo solo 4 mesi secondo la Panasonic dovrei prendere il mio tv, buttarlo ed acquistarne un altro con il bollino(come le banane!).
Ho scritto a Panasonic dicendo che ero disponibile a sottoscrivere qualsiasi documento che li assolvesse da qualsiasi obbligo in caso di incompatibilità della smarcam con il mio TV.
Mi hanno risposto "in risposta alla cortese Sua riportata in calce, Le confermiamo che il tv in Suo possesso non può gestire schede prepagate per il digitale terrestre"!
Non so se a voi mi sembra giusto, ma a me mi sembra una palese presa in giro, perchè potrebbero vendere le smarcam liberamente con la nota opportunamente evidenziata che la compatibilità non è garantita per i tv senza bollino bianco.

Effettivamente il tuo problema è comune a molte persone .... più passa il tempo più mi convinco che l'introduzione del digitale terrestre in Italia è stata condotta male e sta portando solo confusione per i consumatori ... anche l'idea della cam, ottima d'accordo perchè finalmente si arriva ad un'integrazione decoder-tv, ma tutti coloro che hanno acquistato un tv digitale con incentivo statale finora ????? .... senza contare che questi nuovi tv col bollino bianco sono già obsoleti se pensiamo che l'obiettivo dei broadcaster è ora l'HD perciò senza sintonizzatore MPEG4 saremo di nuovo punto e a capo... questo ci deve far riflettere !!!
 
Premesso che:

1)-La C.I. ha uno standard.
2)-questo standard comune dettato dal consorzio DVB (Digital Video Broadcasting) per usufruire di programmi criptati, serve per Interfacciare un modulo chiamato CAM (Modulo di Accesso Comune) al Tv dotato di iDTV
3)-Questo consorzio (DVB) ha stabilito che tutti i tv con integrato il ricevitore Digitale Terrestre (iDTV) dalla loro nascita per legge devono possedere la C.I (Common Interface).

Possiamo quindi tranquillamente affermare che la CAM Smarcam Italia,se rispetta (per forza) il protocollo del consorzio DVB, deve funzionare con tutti i tv più o meno recenti che integrano un iDTV ed hanno la C.I. per legge!

Clikkare qui per un link interessante sull'argomento

Come tutte le tecnologie "aperte" nasce il problema relativo alla retrocompatibilità.

Una tecnologia "chiusa" come un vecchio videoreg.VHS dava modo di acquistare un apparecchio che anche dopo 10 anni non poteva subire aggiornamenti o cambiamenti nè nell'HW (apparecchio) che nel SW (videocassetta).

Un lettore divx, fino a quando aggiornabile, può invece leggere i SW nelle versioni successive (che vengono aggiornate per migliorarne le qualità).

Lo stesso vale per i nostri Tv con iDTV.

Quelli + recenti o performanti avranno bisogno nell'immediato solo di aggiornamenti (come del resto da sempre tutti i Decoder in commercio) e della nostra pazienza ad aspettare che associazioni e case costruttrici siano d'accordo a renderle disponibili previa una non conformità del nostro tv con l'andare del tempo.

Nei modelli + vecchi o economici che avranno "a bordo" un HW non sempre compatibile (ad esempio per la scarsa quantità di memoria della scheda DVB) non saranno adatti a supportare tutti i dati che il Broadcaster invia.
Questi funzioneranno comunque ma in maniera "zoppicante", incerta.

La questione si complica con l'avvento dell'HD-DTV (Tv alta definizione Digitale)
La Rai con il canale Rai Way trasmetterà gli europei di calcio in HD free.
Solo con i pochissimi televisori in commercio che montano il sintonizzatore iHD-DTV (tipo Sony nuova serie X e W) si potrà godere, senza orpelli esterni, della vera HD-DTV free o a pagamento tramite C.I, CAM e relativa scheda di accesso.
Per tutti gli altri non resta che procurarsi un sinto e/o decoder esterno HD-DTV e cavo compatibile HDMI.

Detto questo nessuno dovrà liberarsi di apparecchi acquistati qualche mese fa.
 
Ultima modifica:
Salve vorrei sapere se, dalla vostra esperienza e conoscenza, questo televisore dovrebbe avere la cam integrata

INNO HIT IH 37783 T

perchè sul sito della DGTVI c'è scritto che ha il bollino bianco, quindi con la cam integrata, ma nel negozio dove volevo acquistarlo il commesso dice di no.
E se dovrebbe esserci c'è qualcuno che ha qualche indirizzo di qualche pagina internet che ne attesta l'effettiva uscita della cam nella scatola del TV?
 
Indietro
Alto Basso