SNR fra 0 ed infinito

Dkdib

Digital-Forum Silver Master
Registrato
5 Ottobre 2004
Messaggi
2.025
Località
EU (Italy)
Tanto per cominciare guardate questo screenshot del mio router:
http://img355.imageshack.us/img355/210/snrdapaurazz9.png
Chiaramente non vivo dentro la centrale del mio provider... :p

Questo valore mi capita quando l'SNR si trova gia' attorno allo 0: probabilmente e' il modo con cui il mio firmware visualizza l'infinito, ovvero quando il divisore diventa pari a 0... :icon_rolleyes:
Solitamente l'SNR piu' elevato che ottengo e' 6: solo in rari casi arrivo "addirittura" a 7 (e comunque solo per qualche istante, dato che il valore di questo SNR cambia ad ogni secondo).


Considerando gli altri valori sono tutti nella norma ed assolutamente stabili, e' possibile che la linea non abbia particolari difetti e che il problema provenga da un'altra fonte (ISP, router, ...)?
 
Mah c'è qualche cosa di strano ,quel valore cosi è completamente sballato.

L'attenuazione di 42dB in down è un po' altina.

Fai una verifica su tutte le prese telefoniche dentro casa.

Proverei anche a cambiare i filtri ,a volte un filtro non buono può peggiorare la situazione
 
Ercolino wrote:
> Mah c'è qualche cosa di strano ,quel valore cosi è completamente sballato.

Perlomeno questo ti da la sensazione di essere alto... e' ancora piu' deprimente vederlo oscillare fra 0 (praticamente ho le formiche nei doppino che ballano la samba...) e 5 (come prima, pero' almeno vuol dire che hanno abbassato il volume).


Ercolino also wrote:
> Fai una verifica su tutte le prese telefoniche dentro casa.
>
> Proverei anche a cambiare i filtri ,a volte un filtro non buono può peggiorare
> la situazione

Ehm... non posso farlo: ho sempre avuto il router attaccato direttamente alla presa primaria, con tutto il resto (5 telefoni wired, 1 cordless ed 1 fax) attaccato alle prese derivate e/o in cascata.
Anche i filtri sono a posto: quasi un anno fa ho intercettato uno starter kit di Fastweb ed ho usato tutti i filtri nella confezione.

Magari domani notte sono a casa e provo a staccare tutto, lasciando al suo posto solo il router.


IMHO comunque dipende piu' dal mio provider, che non dall'impianto interno a casa o dal collegamento fra casa mia e la centralina sul marciapiede.
Adesso, per esempio, ho trovato l'SNR del download a 12 (stabile).
Secondo voi e' possibile una cosa del genere (cioe' che dipenda dal provider)?
 
Si esatto stacca tutti i telefoni e filtri e verifica se cambiano i valori di attenuazione e rumore
 
Spiderweb wrote:
> Dingo, dove hai trovato quel firmware per il DSL-G624T?

Dingo non so... se vuoi pero' posso dirti dove l'ho preso io. :D

D-Link distribuisce i suoi firmware ufficiali (sia stable che beta: non viene fanno alcuna distinzione) tramite dei server FTP nazionali, i quali non hanno pero' tutti lo stesso livello di aggiornamento.
Per esempio la stable del 3.02 usci' subito sul server polacco e dopo oltre 6 mesi nel resto d'Europa.

Una prima release del 3.10 era invece uscita da subito sul server francese: dopo qualche mese e' stata rimossa ed ora la si puo' ritrovare (in questa nuova build) sul server spagnolo (che fra l'altro viene curato dalla divisione italiana della D-Link, una delle piu' vivaci).
ftp://ftp.dlink.es/Adsl/DSL-G624T/Firmware/V3.10B01T02.EU-A.20070924/


Quando scarichi i firmware D-Link, occhio comunque alla nazionalita' (del firmware, non del server FTP).

Per noi italiani di solito convine scaricare quelli europei (EU).
La versione francese (FR) ha infatti il Wi-Fi depotenziato (per via della normativa francese sull'elettrosmog), mentre quella tedesca (DE) implementa l'Annex B invece che l'Annex A.
Le versioni spagnole (SP), invece, vengono studiate per gli utenti p2p, anche se dopo poco queste caratteristiche vengono reimplementate negli EU (sono quindi interessanti solo se il router e' uscito da pochi mesi, al massimo da 1 anno).

Ci sono poi i firmware Wind (WI o WT), ottimizzati per i router in comodato d'uso della Wind.
Hanno caratteristiche particolari, come l'ottimizzazione per l'IPTV della Wind (coming soon) e l'autoconfigurazione remota lato ISP, pero' tali funzioni si attivano solo se il router e' effettivamente uno di quelli forniti da Wind (hanno una loro revisione hardware e si distinguono dagli altri modelli per l'interuttore hardware posto sul retro).



N.B.
Se leggendo questo post a qualcuno venisse in mente d'aggiornare il firmware del proprio router/modem, NON lo faccia mai tramite Wi-Fi.
Certo, tecnicamente si potrebbe fare, pero' il rischio di brickare l'apparecchio e' elevato ed il sottoscritto declina ogni responsabilita'. ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso