Sofferenza del dtt e aumento Sky.

Ganzarolli

Digital-Forum Senior Master
Registrato
2 Maggio 2006
Messaggi
1.186
Località
Emilia Romagna
Faccio alcune constatazioni sullo stato attuale dei fatti, il dtt è decisamente in sofferenza, e credo che nessuno, indipendentemente da considerazioni politiche che voglio tralasciare, possa avere dubbi sul fatto che il paventato riassetto delle frequenze e il decreto Gentiloni abbia, almeno momentaneamente, portato ad un congelamento della situazione trasmissiva.
Alcuni canali già esistenti non hanno resistito al freddo eccessivo e stiamo assistendo alla progressiva chiusura di alcuni di questi.
In questa situazione Sky ha aumentato il prezzo dell'abbo...casualità?..coincidenza?....
Io non credo :mad:
Voi che ne pensate?

Ciao.
 
credo che stai paragonando 2 cose che non hanno niente in comune....quindi se sky aumenta l'abbonamento non vedo cosa possa centrare col dtt in affanno...se mi paragoni l'offertaq del calcio serie A e B con mediaset premium ok ma diversamente, come ban sai anche tu, non centra niente...
 
Continuate a fare paragoni errati DTT e Sky sono due cose completamente diverse.

Se volete fare un paragone dovete fare tra DTT e SAT è giustamente il Sat è in vantaggio anche perchè ha molti anni in più alle spalle.
 
Se volete fare un paragone dovete fare tra DTT e SAT è giustamente il Sat è in vantaggio anche perchè ha molti anni in più alle spalle.[/QUOTE]

io penso che il problema del DTT non sia un problema di giovinezza.
se una tecnologia è valida è offre vantaggi si afferma sempre.

penso che l'errore strategico sia stato quello di aver voluto lanciare questa tecnologia per trarne immediatamente dei vantaggi economici con la pay-tv.
occorreva prima incentivare le persone ad acquistare il dec con canali gratuiti di qualità e poi una volta affermata la tecnologia pensare alla pay tv.

l'errore politico fatto con la legge gasparri è stato quello di cercare di imporre una tecnologia con una legge (tutti entro il 2005 dovevano avere il dec).
 
Certamente in tutto questo tempo aver proposto solo un canale di bambini e sitcom1 non ha aiutato... gli altri canali (coming soon,...) non sono neanche da considerare
 
Quindi voi non credete che se sul dtt ci fosse un'offerta (anche pay) più consistente, questo contribuirebbe a fare abbassare i prezzi di Sky?
Allora come vi spiegate il drastico calo delle partite in ppv di sky dopo l'avvento della stessa offerta a prezzi molto più vantaggiosi sul dtt?

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Faccio alcune constatazioni sullo stato attuale dei fatti, il dtt è decisamente in sofferenza, e credo che nessuno, indipendentemente da considerazioni politiche che voglio tralasciare,

Ciao.

Ganzarolli ha scritto:
Gentiloni abbia,

Ciao.

Cosa ne pensiamo??? Che non riesci neppure a essere coerente con quanto scrivi tu....solo poche righe sopra ti saresti impegnato a tralasciare considerazioni politiche e poi due righe dopo se non ci metti in mezzo Gentiloni non sei contento :eusa_wall: :eusa_wall:
 
liebherr ha scritto:
Cosa ne pensiamo??? Che non riesci neppure a essere coerente con quanto scrivi tu....solo poche righe sopra ti saresti impegnato a tralasciare considerazioni politiche e poi due righe dopo se non ci metti in mezzo Gentiloni non sei contento :eusa_wall: :eusa_wall:

Mi sembri un pò in sclero :D
Dormito male? Mangiato pesante? Qualcosa ti è andato storto?
Ho forse detto che Gentiloni è cattivo?
Oppure è innominabile?
Vabbè, d'ora in poi per non urtare la tua suscettibilità lo chiamerò "Il ministro delle Telecomunicazioni", OK?
Se io ti dovessi richiamare tutte le volte che TU nomini qualcun'altro (che non ti fa dormire, e poi scleri...) intaseremmo il forum...
 
Ganzarolli ha scritto:
Quindi voi non credete che se sul dtt ci fosse un'offerta (anche pay) più consistente, questo contribuirebbe a fare abbassare i prezzi di Sky?
Allora come vi spiegate il drastico calo delle partite in ppv di sky dopo l'avvento della stessa offerta a prezzi molto più vantaggiosi sul dtt?

Ciao.

Certo che se sul DTT,ma lo stesso discorso vale anche per lo stesso SAT, arrivasse un nuovo bouquet formato da pochi canali ma con tanto calcio tanti film tanta qualità e sopratutto a prezzi ragionevoli a SKY converrebbe fare un esame di coscienza ed invertire radicalmente rotta perchè sarebbero in molti ad abbandonare la nave in cerca di lidi migliori :icon_rolleyes:
 
Dingo 67 ha scritto:
Certo che se sul DTT,ma lo stesso discorso vale anche per lo stesso SAT, arrivasse un nuovo bouquet formato da pochi canali ma con tanto calcio tanti film tanta qualità e sopratutto a prezzi ragionevoli a SKY converrebbe fare un esame di coscienza ed invertire radicalmente rotta perchè sarebbero in molti ad abbandonare la nave in cerca di lidi migliori :icon_rolleyes:
ecco, concordo se le cose fossero così. Ma allo stato attuale è come paragonare il burro con la ferrovia diceva renato pozzetto :D:D:D
 
In effetti, come dice Ercolino, o si confrontano Sky e Mediasetpremium, oppure Il Sat con il Dtt.
Da quanto vedo, ad essere in difficoltà è il dtt, non MP, visto che oramai la gente che aveva Sky per vedere il calcio, oramai sta passando in massa a MP. E la botta più grande Murdoch l'avrà l'anno prossimo, visto che per i bar tenere Sky è demenziale, ed infatti se molti baristi che ho sentito quest'anno sono rimasti a Sky per i casini della Juve in B, tutti hanno già mandato la disdetta a Sky e l'anno prossimo opteranno per MP.
E' un pò come per la Tim e la Telecom, hanno tirato i prezzi fino all'ultimo fin quando la concorrenza è stata disorganizzata, quando si sono accorte che si stava avvicinando il no-return point dela fuga in massa di clienti verso la concorrenza, hanno abbassato i prezzi di colpo. A mio avviso la stessa cosa farà Sky, specie se, come ho sentito da miei amici che ce l'hanno, su Sky comincia a far desiderare anche l'offerta dei cinema.
 
Lochness ha scritto:
In effetti, come dice Ercolino, o si confrontano Sky e Mediasetpremium, oppure Il Sat con il Dtt.
Da quanto vedo, ad essere in difficoltà è il dtt, non MP, visto che oramai la gente che aveva Sky per vedere il calcio, oramai sta passando in massa a MP. E la botta più grande Murdoch l'avrà l'anno prossimo, visto che per i bar tenere Sky è demenziale, ed infatti se molti baristi che ho sentito quest'anno sono rimasti a Sky per i casini della Juve in B, tutti hanno già mandato la disdetta a Sky e l'anno prossimo opteranno per MP.
E' un pò come per la Tim e la Telecom, hanno tirato i prezzi fino all'ultimo fin quando la concorrenza è stata disorganizzata, quando si sono accorte che si stava avvicinando il no-return point dela fuga in massa di clienti verso la concorrenza, hanno abbassato i prezzi di colpo. A mio avviso la stessa cosa farà Sky, specie se, come ho sentito da miei amici che ce l'hanno, su Sky comincia a far desiderare anche l'offerta dei cinema.
non ho sky ma non credo l'offerta cinema sia inferiore a quella premium....ho avuto la promozione prima sardegna poi natale dal 6 novembre fino a 2 giorni fa ...si e no avrò visto 5 o 6 film interessanti...il resto fa pietà...
 
Secondo me le cose fondamentali da fare per far riprendere il dtt e migliorare il sat sono le seguenti:
- per il dtt, fondamentale è il passaggio di una rete mediaset, una rai e una telecom sul dtt; le frequenze che si liberano dovrebbero essere assegnate (o vendute) a un gruppo che faccia però un bouquet digitale e non analogico; inoltre dovrebbe essere confermata la legge che obbliga le tv locali a trasmettere per una percentuale del loro territorio in digitale, pena la revoca della licenza.
- dovrebbe essere imposto alla rai di fare un bouquet satellitare e di uscire da sky (è incredibile che la tv di stato trasmetta in pay con sky), in modo da fare concorrenza a murdoch.

Dovrebbero essere infine rivisti in maniera sensata i limiti di trasmissione nelle varie piattaforme per le varie società.
 
jemmo ha scritto:
- dovrebbe essere imposto alla rai di fare un bouquet satellitare e di uscire da sky (è incredibile che la tv di stato trasmetta in pay con sky), in modo da fare concorrenza a murdoch.
Se la RAI va fuori da SKY sicuramente farebbe una sua pay tv, quindi cambierebbe poco...:eusa_think:
 
jemmo ha scritto:
Secondo me le cose fondamentali da fare per far riprendere il dtt e migliorare il sat sono le seguenti:
- per il dtt, fondamentale è il passaggio di una rete mediaset, una rai e una telecom sul dtt; le frequenze che si liberano dovrebbero essere assegnate (o vendute) a un gruppo che faccia però un bouquet digitale e non analogico;

Vorrai scherzare :D :D secondo te Mediaset accetterebbe di sganciare addirittura a un concorrente le oltre 1000 frequenze di una sua rete analogica potenti e pulite per tenersi le ben + scalerce prese da Retemia(poi HSE e ora Mux 2) ad es

Faranno la rivoluzione pur di non dare un bel nulla :D :D



jemmo ha scritto:
inoltre dovrebbe essere confermata la legge che obbliga le tv locali a trasmettere per una percentuale del loro territorio in digitale, pena la revoca della licenza.

E sai quanto regge un provvedimento di questo tipo??? il tempo di fare un ricorso al tar di urgenza e avere la sospensiva

Onestamente non si puo imporre a una tv locale spesso con bilanci non grandiosi a trasmettere in digitale se per fare questo spesso dovrebbero molte di queste tv acquisire pagando frequenze che poi non ci sono sul mercato

Insomma non si puo fare

jemmo ha scritto:
- dovrebbe essere imposto alla rai di fare un bouquet satellitare e di uscire da sky (è incredibile che la tv di stato trasmetta in pay con sky), in modo da fare concorrenza a murdoch.

La collaborazione della Rai con sky è alla fine poca cosa e onestamente non ne vedo il senso neppure io

Ma imporre addirittura alla RAI di avviare per legge una piattaforma satellitare (con quali risorse poi) sarebbe palesemente in contrasto con le leggi di un paese liberale e pure della nostra presenza nella ue

Sarebbe una cosa che la RAI dovrebbe semmai fare in sua autonomia ma che esporrebbe sicuramente la RAI a enormi perdite
Pensa che la piattaforma SAT è in attivo solo da pochi mesi prima sempre e solo debiti
Se entrasse ora la RAI a far concorrenza a SKY sarebbe un bel pozzo di debiti in collo alla RAI e quindi alla collettività cioè a tutti noi
Sky è arrivata a essere in attivo perchè monopolista
jemmo ha scritto:
Purtroppo la possibilità di avere un dtt florido e vivo e vegeto che la siamo già beuciata e sai quando era questo momento???
Era appena approvata la Gasparri ossia le legge con cui è partito il dtt
Sai cosa si doveva fare??? Permettere in anteprima e per un paio di anni di fare il dtt SOLO a nuovi soggetti a cui andavano assegnate le frequenze per coprire tutta italia e con gara a pagamento in modo da inbarcare soggetti di un certo peso
In questo modo avremmo avuto un nuovo soggetto disposto a investire e che avrebbe portato idee nuove
Passati i due anni poi anche Mediaset avrebbe potuto fare anche lei il dtt ma solo convertendo una sua rete analogica così per entrare nel digitale e nella pay tv e non lasciare spazio libero al nuovo soggetto che è già partito ecco che avrebbe avuto tutto l'interesse a digitalizzare una sua rete e poi a catena questo avrebbe aumentato il numero di decoder in circolazione e quindi la platea di utenti dotati del dtt e allora pure le tv locali si convertivano volentieri al digitale

Purtroppo è andato tutto in altro modo e alla fine col dtt si è solo avuta una nuova corsa da parte di Mediaset a accappararsi frequenze su frequenze in modo da blindare l'etere italiano

Considera che fino a quando gli italiani avranno solo la tv terrestre avremo 56 milioni di italiani che possono scegliere alla fine fra Rai e Mediaset mentre se tutti gli italiani fossero in grado di ricevere il sat gli ascolti si diluirebbero anche col terzo incomodo cioè sky e qualche altro centinaio di canali
Insomma i grandi ascolti di ora delle reti generaliste sarebbero solo un vecchio ricordo e sopratutto forte perdita di introiti pubblicitari per Mediaset

Ecco perchè si è spinto il dtt coi contributi statali e perchè con la sperimentazione si sono chiusi fuori per legge eventuali altri interessati e durante questo periodo Mediaset ha razzolato frequenze a + non posso e poi adesso anche se cade quel vincolo non c'è + nulla da comperare se non briciole

Insomma il dtt resta quello che è ora ancora a lungo e vi conviene convinvervene in fretta altrimenti continuate ad aspettare un treno che è già passato e non ritorna
 
Lochness ha scritto:
In effetti, come dice Ercolino, o si confrontano Sky e Mediasetpremium, oppure Il Sat con il Dtt.
Da quanto vedo, ad essere in difficoltà è il dtt, non MP, visto che oramai la gente che aveva Sky per vedere il calcio, oramai sta passando in massa a MP. E la botta più grande Murdoch l'avrà l'anno prossimo, visto che per i bar tenere Sky è demenziale, ed infatti se molti baristi che ho sentito quest'anno sono rimasti a Sky per i casini della Juve in B, tutti hanno già mandato la disdetta a Sky e l'anno prossimo opteranno per MP.
E' un pò come per la Tim e la Telecom, hanno tirato i prezzi fino all'ultimo fin quando la concorrenza è stata disorganizzata, quando si sono accorte che si stava avvicinando il no-return point dela fuga in massa di clienti verso la concorrenza, hanno abbassato i prezzi di colpo. A mio avviso la stessa cosa farà Sky, specie se, come ho sentito da miei amici che ce l'hanno, su Sky comincia a far desiderare anche l'offerta dei cinema.

Se la concorrenza a sky è questo dtt......sky continuerà a dormire sonni tranquilli :D :D visto che resta senza alternative
Cosa vuoi che sia qualche potenziale abbonato in meno rispetto ai lauti incassi che procura ogni abbonato sky mediamente in un anno ...molti soldi e decisamente di + di quelli di un utente MP quindi se non vuole rimetterci soldi anche MP dovrà cercare in un modo o nell'altro a ricavare da ogni cranio con in mano una tessera MP molti + soldi per cui l'unica è salire di prezzo visto che il numero di crani con in mano la tessera MP non potendo + contare sugli incentivi statali per far aumentare i decoder in circolazione non aumentano + ai ritmi dei bei tempi dei deccoder gratis

La riprova è che sky ha aumentato anche i prezzi....se avesse il fiato sul collo non lo avrebbe fatto
 
Dingo 67 ha scritto:
Certo che se sul DTT,ma lo stesso discorso vale anche per lo stesso SAT, arrivasse un nuovo bouquet formato da pochi canali ma con tanto calcio tanti film tanta qualità e sopratutto a prezzi ragionevoli a SKY converrebbe fare un esame di coscienza ed invertire radicalmente rotta perchè sarebbero in molti ad abbandonare la nave in cerca di lidi migliori :icon_rolleyes:
Anch'io la vedo così.
E non dimentichiamo che la prima pay tv digitale Italiana si chiamava Dstv ed era in buona sostanza di Mediaset e Co, e non credo che oggi siano tanto propensi a lasciare perdere quel mercato che è bello succulento, nel senso che la domanda di una tv "non spazzatura" e non strainfarcita di pubblicità, secondo me è in continua crescita.
Se poi a questo aggiugiamo la sempre più larga diffusione di monitor di dimensioni importanti, per cui è consigliata la qualità digitale, le conclusioni sono ovvie.
Io credo che se il dtt avrà modo di crescere (ahh..la politica...sigh..) porterà benefici a tutti, sia per quelli che vorranno rimanere fedeli al sat, e che vedranno ridurre i prezzi per maggior concorrenza, sia per quelli che adotteranno il più semplice dtt.

Ciao.
 
Lochness ha scritto:
In effetti, come dice Ercolino, o si confrontano Sky e Mediasetpremium, oppure Il Sat con il Dtt.
Da quanto vedo, ad essere in difficoltà è il dtt, non MP, visto che oramai la gente che aveva Sky per vedere il calcio, oramai sta passando in massa a MP. E la botta più grande Murdoch l'avrà l'anno prossimo, visto che per i bar tenere Sky è demenziale, ed infatti se molti baristi che ho sentito quest'anno sono rimasti a Sky per i casini della Juve in B, tutti hanno già mandato la disdetta a Sky e l'anno prossimo opteranno per MP.
E' un pò come per la Tim e la Telecom, hanno tirato i prezzi fino all'ultimo fin quando la concorrenza è stata disorganizzata, quando si sono accorte che si stava avvicinando il no-return point dela fuga in massa di clienti verso la concorrenza, hanno abbassato i prezzi di colpo. A mio avviso la stessa cosa farà Sky, specie se, come ho sentito da miei amici che ce l'hanno, su Sky comincia a far desiderare anche l'offerta dei cinema.
Questa cosa dei bar l'ho notata anch'io.
Ogni tanto mi capita di andare a Riccione e ho notato che tutti i bar/ristoranti di viale Ceccarini il sabato sera hanno i monitor con su il calcio di Mediaset Premium in versione bar (hanno un logo aggiuntivo).
In effetti, da quanto si legge in giro, le offerte di Sky in versione bar sono un vero furto :5eek:
Per quello che riguarda il cinema, a onore del vero bisogna dire che l'offerta di Sky è la più ampia mai vista ad oggi in Italia, però imho è la soluzione ad abbo annuale che è perdente, in quanto dopo i primi 6/7 mesi dell'entusiasmo iniziale, i film cominciano ad essere sempre quelli...
Una formula ad abbo mensile sarebbe molto più interessante, e se il dtt avrà modo di crescere, credo che non tarderà ad arrivare un'offerta di questo tipo.

Ciao.
 
Indietro
Alto Basso