Sicuro di unire bene i TS prima di lavorarli? Io uso TSSplitter, e non ho mai avuto problemi di unione anche dopo avendoli copiati o archiviati per parecchio tempo su altri hard disk
Sì, cioè, da anni li unisco tramite DGindex (l'unione di tutti i .ts decodificati avviene a questo livello)e tramite Avisynth faccio il frameserving in modo che a Virtualdub arrivi il fusso già decodificato (in formato YV12), aprendo il file di scripting .avs. E da qui effetto la ricompressione con XviD.
Comunque sono quasi certo che sono due problemi diversi che mi causano lo stesso difetto. Uno è, anzi era, sicuramente dovuto alla chiavetta USB: ho fatto altre prove e sicuramente è tale supporto (con file piccoli ad esempio non succede), che uso per trasportare i file da un pc all'altro. Il fatto è che i problemi di squadrettamenti li sto riscontrando saltuariamente anche in "mezzo" ai file, non solo "in testa", e in tal caso sospetto che sia l'hard-disk che uso con il decoder(il problema si presenta anche col primo pc, quindi prima del "trasporto via chiavetta"

). Infatti a volte tramite la normale interfaccia di windows (copia/incolla di Esplora risorse) ci metto una vita per alcuni file... Fa fatica a copiarli, a volte devo prorpio interrompere. Allora sto usando un programma via linea di comando, TestDisk, e con questo ce la faccio... salvo dove anche questo fatica un pochino (anche se per fortuna non arriva mai quasi a impiantarsi come Esplora risorse), e in tali casi trovo qualche squadrettamento all'intero dei video... di per sè in genere non è niente di intollerabile come perdita, solo che come al solito è sufficiente per far sballare di molto la sincronia con l'audio... Qundi credo che devo verificare l'hard-disk(lo stesso TestDisk ha delle opzioni per questo).
Riguardo la tua domanda, ammetto di non essermi mai interessato alle matrici, comunque credo che
ReStream sia in grado di mostrarle. Basta aprire il file, e salvarle cliccando sul dischetto, e poi aprire il file risultante con un qualsiasi editor di testo.
OK grazie 1000, appena posso lo provo
feder94 ha scritto:
C'è un metodo per unire i vari pezzetti con il prompt dei comandi. Così non dovrebbero crearsi problemi. Comunque anch'io trovo file illeggibili se la registrazione ha problemi di segnale..
Sì il metodo è questo:
copy /b file1.m2v+file2.m2v file3.m2v
nell'esempio, file3.m2v è l'unione di file1.m2v e file2.m2v.
Ma da notare che si può usare questo metodo SOLO per i formati "raw", ovvero tracce video o audio elementari, non "incapsulati" in contenitori, tipo: .m1v, .m2v, .m4v, .264, .vc1, .mp2, .mp3 ecc.
Con gli avi e i ts ad esempio non si può fare: si avrebbe un file corrotto nei punti di unione. E' un tipo di unione "grossolana" che non tiene conto del tipo di file, non li "conosce". Però nei casi suddetti puo sicuramente essere molto comodo e pratico. A patto di esser certi che non siano tracce corrotte di suo, altrimenti l'unione non "corregge" tali punti (come invece sanno fare programmi specifici che "conoscono" i formati per cui sono destinati).