Software per l'editing su video creati dal decoder terrestre

alfio1992

Digital-Forum New User
Registrato
16 Gennaio 2014
Messaggi
4
Ciao a tutti. Sapreste consigliarmi qualche software per l'editing su video creati dal decoder terrestre? Vi spiego: il decoder terrestre registra i programmi in formato video MPEG-TS con estensione .MPG e mi piacerebbe eseguire la classica operazione "taglia e unisci" di codesto filmato per rimuovere gli spot pubblicitari e convertirlo in AVI per poterlo vedere sul lettore DVD/DIVX ma ho provato con VirtualDub ma mi sfasa spesso l'audio in rapporto al video, ho provato con Freemake Video Converter ma questo formato ha difficoltà a leggerlo (la durata del filmato è 1h ma Freemake mostra che dura 2h e 1/2) e ho provato con Avidemux ma crasha. Possiedo come sistema operativo Windows XP. Grazie.
 
Se li crea con estensione MPG, dovrebbero essere degli MPEG-PS ("program stream", contrapposto a "transport stream").
Io da anni, uso i seguenti programmi:

  • Dgindex (indicizza i file mpeg ts/ps)
  • Avisynth (uso un mini-script fatto con questo linguaggio, è relativamente semplice)
  • Virtualdub (per l'editing e compressione finale del video)
... e XviD 1.2.2 di Jawor come codec per l'AVI finale. L' ultima versione stabile 1.3.2 non mi convince del tutto, a occhio mi pare dia risultati peggiori in alcuni casi, a parità di parametri impostati(soprattutto usando la matrice H263), ma credo si entri nel "soggettivo"... e pare anche più lenta; la 1.4 beta mi pare meglio anche se ancora considerata "instabile".

Dgindex demuxa la traccia audio inserendo nel nome il giusto "ritardo" da inserire nei programmi.


In alternativa, se non hai dimistichezza con Avisynth.. e/o trovi troppo "macchinosa" questa procedura, potresti usare il plugin FFmpeg per Virtualdub... In questo modo dallo stesso programma apri tutti direttamente tutti i file video direttamente da Virtualdub, senza "intermediari"... dovresti così ritrovarti con l'audio già sincronizzato (proprio come quando usi un lettore per pc)

PS: tieni anche conto che a volte i file acquisiti tramite decoder, soprattutto terrestre (almeno per la mia poca esperienza con la tv digitale terrestre, rispetto alla satellitare) possono risultare "corrotti", anche se normalmente leggibili, e creare asincronie piu disparate, che non dipendono dal giusto ritardo da assegnare durante il muxing, ma proprio dal fatto che in realtà mancano (o sono corrotti) alcuni fotogrammi video e/o audio che producendo così asincronia... In genere succede con i canali locali (probabilmente non hanno i parametri impostati al meglio suppongo), ma non solo... A volte dipende anche da problemi in "locale", da problemi con l'hard disk o la penna usb usati.
 
Ultima modifica:
PS: tieni anche conto che a volte i file acquisiti tramite decoder, soprattutto terrestre (almeno per la mia poca esperienza con la tv digitale terrestre, rispetto alla satellitare) possono risultare "corrotti", anche se normalmente leggibili, e creare asincronie piu disparate, che non dipendono dal giusto ritardo da assegnare durante il muxing, ma proprio dal fatto che in realtà mancano (o sono corrotti) alcuni fotogrammi video e/o audio che producendo così asincronia... In genere succede con i canali locali (probabilmente non hanno i parametri impostati al meglio suppongo), ma non solo... A volte dipende anche da problemi in "locale", da problemi con l'hard disk o la penna usb usati.
A me questo accade spesso con il terrestre a causa di un non perfetto isolamento tra antenna centralizzata e impianto elettrico.

Per sistemare le registrazioni si può utilizzare un programmino chiamato ProjectX, basta aprire il file, premere "quick start", il risultato sarà una traccia video mpeg2 con estensione .m2v e le tracce audio con estensione .mp2. I punti corrotti vengono tagliati automaticamente e le tracce sono tutte sincronizzate.

Questa soluzione potrà non sembrare il massimo a causa di questi "microtagli", ma se il video è corrotto purtroppo non c'è altra soluzione. A meno di non sistemare l'impianto terrestre o passare al satellite.
 
Grazie per l'informazione, lo proverò... da tempo cercavo qualcosa del genere... spesso preferisco "microtagli" a squadrettamenti in quei punti(soprattutto quando compromettono troppo la scena), e fatti "a monte" sul file mpeg.




Ultimamente a sorpresa a me sta capitando pure con le registrazioni da sat... o meglio è sicuramente un problema "locale" di trasporto dei file (le codifiche infatti le faccio su un altro pc rispetto a quello con cui acquisisco i file, e con questi non ho problemi) e spesso copio i file su chiavetta per spoitarli... in pratica le versioni "copiate" mi risultano corrotte tra un .ts e l'altro... sembrano corrotti "in testa", ho provato a formattare la chiavetta sia FAT32 che NTFS(estraendo la chiavetta solo dopo aver cliccato sul'apposita icona di disconnessione di windows) ma il problema permane... Col player per pc tali file sono leggibili senza asincronie ne visione di frame corrotti...

PS Bootby approfitto per farti una domanda :) ... per caso sai se esiste un programma in grado di leggere la matrice di quantizzazione dei file MPEG-2? noto spesso che le emittenti usano matrici "custom", sarei curioso di sapere quali usano... Io ho abbastanza dimistichezza con l'MPEG-4 ASP ... e la matrice su questi la si legge facilmente con Avinaptic, MPEG-4 modifier e altri programmi... ma per MPEG-2 non ho trovato niente che la mostri ne tanto meno estragga... in diversi programmi si legge solo che è "custom"... Grazie
 
Ultimamente a sorpresa a me sta capitando pure con le registrazioni da sat... o meglio è sicuramente un problema "locale" di trasporto dei file (le codifiche infatti le faccio su un altro pc rispetto a quello con cui acquisisco i file, e con questi non ho problemi) e spesso copio i file su chiavetta per spoitarli... in pratica le versioni "copiate" mi risultano corrotte tra un .ts e l'altro... sembrano corrotti "in testa", ho provato a formattare la chiavetta sia FAT32 che NTFS(estraendo la chiavetta solo dopo aver cliccato sul'apposita icona di disconnessione di windows) ma il problema permane... Col player per pc tali file sono leggibili senza asincronie ne visione di frame corrotti...
Stranissima come cosa, se la copia del file non da errori dovrebbe essere perfettamente identico all'originale.

Sicuro di unire bene i TS prima di lavorarli? Io uso TSSplitter, e non ho mai avuto problemi di unione anche dopo avendoli copiati o archiviati per parecchio tempo su altri hard disk :eusa_think:
PS Bootby approfitto per farti una domanda :) ... per caso sai se esiste un programma in grado di leggere la matrice di quantizzazione dei file MPEG-2? noto spesso che le emittenti usano matrici "custom", sarei curioso di sapere quali usano... Io ho abbastanza dimistichezza con l'MPEG-4 ASP ... e la matrice su questi la si legge facilmente con Avinaptic, MPEG-4 modifier e altri programmi... ma per MPEG-2 non ho trovato niente che la mostri ne tanto meno estragga... in diversi programmi si legge solo che è "custom"... Grazie
Scusa se vedo solo ora la domanda ma evidentemente passo troppo poco per le sezioni più basse del forum :icon_redface:

Riguardo la tua domanda, ammetto di non essermi mai interessato alle matrici, comunque credo che ReStream sia in grado di mostrarle. Basta aprire il file, e salvarle cliccando sul dischetto, e poi aprire il file risultante con un qualsiasi editor di testo.
 
C'è un metodo per unire i vari pezzetti con il prompt dei comandi. Così non dovrebbero crearsi problemi. Comunque anch'io trovo file illeggibili se la registrazione ha problemi di segnale..
 
Sicuro di unire bene i TS prima di lavorarli? Io uso TSSplitter, e non ho mai avuto problemi di unione anche dopo avendoli copiati o archiviati per parecchio tempo su altri hard disk :eusa_think:

Sì, cioè, da anni li unisco tramite DGindex (l'unione di tutti i .ts decodificati avviene a questo livello)e tramite Avisynth faccio il frameserving in modo che a Virtualdub arrivi il fusso già decodificato (in formato YV12), aprendo il file di scripting .avs. E da qui effetto la ricompressione con XviD.

Comunque sono quasi certo che sono due problemi diversi che mi causano lo stesso difetto. Uno è, anzi era, sicuramente dovuto alla chiavetta USB: ho fatto altre prove e sicuramente è tale supporto (con file piccoli ad esempio non succede), che uso per trasportare i file da un pc all'altro. Il fatto è che i problemi di squadrettamenti li sto riscontrando saltuariamente anche in "mezzo" ai file, non solo "in testa", e in tal caso sospetto che sia l'hard-disk che uso con il decoder(il problema si presenta anche col primo pc, quindi prima del "trasporto via chiavetta" :) ). Infatti a volte tramite la normale interfaccia di windows (copia/incolla di Esplora risorse) ci metto una vita per alcuni file... Fa fatica a copiarli, a volte devo prorpio interrompere. Allora sto usando un programma via linea di comando, TestDisk, e con questo ce la faccio... salvo dove anche questo fatica un pochino (anche se per fortuna non arriva mai quasi a impiantarsi come Esplora risorse), e in tali casi trovo qualche squadrettamento all'intero dei video... di per sè in genere non è niente di intollerabile come perdita, solo che come al solito è sufficiente per far sballare di molto la sincronia con l'audio... Qundi credo che devo verificare l'hard-disk(lo stesso TestDisk ha delle opzioni per questo).

Riguardo la tua domanda, ammetto di non essermi mai interessato alle matrici, comunque credo che ReStream sia in grado di mostrarle. Basta aprire il file, e salvarle cliccando sul dischetto, e poi aprire il file risultante con un qualsiasi editor di testo.
OK grazie 1000, appena posso lo provo :)

feder94 ha scritto:
C'è un metodo per unire i vari pezzetti con il prompt dei comandi. Così non dovrebbero crearsi problemi. Comunque anch'io trovo file illeggibili se la registrazione ha problemi di segnale..

Sì il metodo è questo:

copy /b file1.m2v+file2.m2v file3.m2v

nell'esempio, file3.m2v è l'unione di file1.m2v e file2.m2v.

Ma da notare che si può usare questo metodo SOLO per i formati "raw", ovvero tracce video o audio elementari, non "incapsulati" in contenitori, tipo: .m1v, .m2v, .m4v, .264, .vc1, .mp2, .mp3 ecc.
Con gli avi e i ts ad esempio non si può fare: si avrebbe un file corrotto nei punti di unione. E' un tipo di unione "grossolana" che non tiene conto del tipo di file, non li "conosce". Però nei casi suddetti puo sicuramente essere molto comodo e pratico. A patto di esser certi che non siano tracce corrotte di suo, altrimenti l'unione non "corregge" tali punti (come invece sanno fare programmi specifici che "conoscono" i formati per cui sono destinati).
 
Ultima modifica:
Ok, ho provato Restream e permette di salvare la matrice di quantizzazione del file mpeg(1 o 2) caricato :D
No so però perché non lo permette per la matrice "custom" dei i fotogrammi I (Intraframes), ma solo per i deltaframes (fotogrammi P e B). Forse nei file acquisiti che ho provato viene usata la standard per gli I, per cui non è estraibile non essendo memorizzata nel flusso come le custom ma è di default nel decoder :eusa_think: Se è così non è un problema ovviamente, essendo nota la matrice standard.

Cmq grazie ancora, chissà perché nei programmi piu' moderni e diffusi manca sta caratteristica anche se c'è per gli MPEG-4...
 
Indietro
Alto Basso