Sogno nel cassetto....

ringo2000

Digital-Forum Master
Registrato
11 Febbraio 2002
Messaggi
723
Località
@_Everywhere
.....non sono + così giovane, come quando lo era mentre ho visto nascere le prime radio libere .... io mi ricordo RDS, quando trasmetteva in un Hotel di Roma e prima ancora forse da un miniappartamento sempre a Roma, ma a parte questo...la radio è sempre stata la mia passione, però poi la vita mi ha sempre portato a fare altro.... una volta lo speaker si metteva anche i dischi da solo e rispondeva pure al telefono... altri tempi....no registi... no fonici etc. etc.

...ma se uno con la passione della radio volesso poi cominciare.... :

a) da dove parte
b) chi ti da la possibilità
c) per passione lo farei anche gratis

è fattibile secondo voi ?
 
ringo2000 ha scritto:
.....non sono + così giovane, come quando lo era mentre ho visto nascere le prime radio libere .... io mi ricordo RDS, quando trasmetteva in un Hotel di Roma e prima ancora forse da un miniappartamento sempre a Roma, ma a parte questo...la radio è sempre stata la mia passione, però poi la vita mi ha sempre portato a fare altro.... una volta lo speaker si metteva anche i dischi da solo e rispondeva pure al telefono... altri tempi....no registi... no fonici etc. etc.

...ma se uno con la passione della radio volesso poi cominciare.... :

a) da dove parte
b) chi ti da la possibilità
c) per passione lo farei anche gratis

è fattibile secondo voi ?

se vuoi farlo solo per passione, lascia perdere le radio "vere" e fai podcast
http://it.wikipedia.org/wiki/Podcasting
 
Hhamlet ha scritto:
se vuoi farlo solo per passione, lascia perdere le radio "vere" e fai podcast
http://it.wikipedia.org/wiki/Podcasting
...non è lo stesso... il fascino dello studio un microfono... e poi chi ti acolta in podcast ? Mica sono i podcast che mettono le radio sui loro siti web...

... e forse poi non ho gli strumenti per "andare in onda"... per me anche le web radio , cioè quelle su piattaforma solo web, non sono radio vere... cioè io sono un "marconiano".....

a me basterebbe anche una radio piccola di "quartiere", mica vedo a cercare un network....
 
ringo2000 ha scritto:
...non è lo stesso... il fascino dello studio un microfono... e poi chi ti acolta in podcast ?

molta gente li ascolta i podcast ma il punto non è questo, il punto è "quale sarebbe il contenuto del tuo "programma"?" o vorresti un ascolto a "scatola chiusa", a prescindere da quello che dici? :D

ringo2000 ha scritto:
Mica sono i podcast che mettono le radio sui loro siti web...

non ho capito questa frase...

tu fai dei podcast interessanti, poi puoi bussare a una radio "vera"

altrimenti per quale motivo una radio dovrebbe darti la possibilità di trasmettere? per farti un favore?
io ho un sogno: giocare in serie A, c'è una squadra che me lo fa fare?? :D
 
:sad:
ringo2000 ha scritto:
...non è lo stesso... il fascino dello studio un microfono... e poi chi ti acolta in podcast ? Mica sono i podcast che mettono le radio sui loro siti web...

... e forse poi non ho gli strumenti per "andare in onda"... per me anche le web radio , cioè quelle su piattaforma solo web, non sono radio vere... cioè io sono un "marconiano".....

a me basterebbe anche una radio piccola di "quartiere", mica vedo a cercare un network....
concordo in pieno!!anchio sono cresciuto radiofonicamente parlando negli anni80/90 dove facevo il tecnico pre/post produzione!! mi ricordo che preparavo le bobine e le tagliavo con le forbici o mi ricordo i jingle o le pubblicita' su cassetta che per prendere l'attacco iniziale o mi segnavo i giri sul counter o facevo con una matita un quarto di giro indietro di nastro!!!effettivamente era un bel periodo e il sogno anche oggi e' quello di fare radio sempre e solo in fm"etere" e colgo l'occasione per chiedere informazioni a riguardo!!cioe' se ad oggi e' previsto il rilascio o addirittura l'acquisto di una concessione e relativa frequenza!!!!mi fate sapere...???:sad:
 
Potresti trovare una frequenza libera fare domanda all'ispettorato delle telecomunicazioni e farti rilasciare la concessione,ma bada bene che hai bisogno di un antenna un finale un modulatore un mixer e un pc per mandare la musica penso almeno 2000 euro anche +
 
antenna0078 ha scritto:
Potresti trovare una frequenza libera fare domanda all'ispettorato delle telecomunicazioni e farti rilasciare la concessione,ma bada bene che hai bisogno di un antenna un finale un modulatore un mixer e un pc per mandare la musica penso almeno 2000 euro anche +
A provare a chiedere la legittimazione di una frequenza libera io ci ho provato,
mi rispose l' allora ingegner Pratillo del Ministero delle comunicazioni (era l' epoca del ministro Gentiloni)..

In una prima lettera raccomandata ricevevo conferma che la mia richiesta era stata trasmessa al ministero, una successa comunicazione dal ministero sempre a firma dell dottor Pratillo mi informava che "non essendo mai stato approvato il piano nazionale di assegnazione delle frequenze per la radiofonia il ministero non ha facoltà di autorizzare nuove concessioni per radiodiffusione sonora"....

Avevo chiesto tre frequenze-Fm di cui nominavo la numerazione, la localizzazione (ubicazioni delle postazioni) + le aree di copertura (in ambito locale) a cui sarebbero state destinate con ampissima spiegazione del tipo di radio, di palinsesto e di obiettivi che intendevo raggiungere: pagine su pagine....non due righe!

Nella presentazione non tralasciavo riferimenti alla mia vita personale, al mio stato di invalidità civile, alla difficoltà di emanciparsi lavorativamente nella mia condizione e altre faccende non trascurabili....

Da FMWORLD riferendomi a: * (Stefano Bragatto, Sondrio - 29/05/2010) Nuove frequenze in provincia di Sondrio per il gruppo Finelco.
In Valmalenco, VIRGIN RADIO è stata collegata sui 97.1, RADIO 105 sui 102.2 e RADIO MONTE CARLO sui 107.9 MHz.
cortesemente qualcuno mi spiega come fa 105 (ma giorni fa leggevo di nuove frequenze di Elemedia) ad attivare da zero frequenze mai utilizzate prima d' oggi quindi mai censite?

In Valmalenco prima di 105 chi trasmetteva su FM 97.1 - 102.2 E 107.9?

SE, COME PENSO, LA RISPOSTA E' "N E S S U N O" significa che IL MINISTERO RACCONTA BALLE e oggi stesso chiunque di noi legga questo forum e voglia attivare una propria emittente dovrebbe iniziare a farla, io compreso!...
 
Ultima modifica:
mostricino ha scritto:
A provare a chiedere la legittimazione di una frequenza libera io ci ho provato,
mi rispose l' allora ingegner Pratillo del Ministero delle comunicazioni (era l' epoca del ministro Gentiloni)..

In una prima lettera raccomandata ricevevo conferma che la mia richiesta era stata trasmessa al ministero, una successa comunicazione dal ministero sempre a firma dell dottor Pratillo mi informava che "non essendo mai stato approvato il piano nazionale di assegnazione delle frequenze per la radiofonia il ministero non ha facoltà di autorizzare nuove concessioni per radiodiffusione sonora"....

Avevo chiesto tre frequenze-Fm di cui nominavo la numerazione, la localizzazione (ubicazioni delle postazioni) + le aree di copertura (in ambito locale) a cui sarebbero state destinate con ampissima spiegazione del tipo di radio, di palinsesto e di obiettivi che intendevo raggiungere: pagine su pagine....non due righe!

Nella presentazione non tralasciavo riferimenti alla mia vita personale, al mio stato di invalidità civile, alla difficoltà di emanciparsi lavorativamente nella mia condizione e altre faccende non trascurabili....

Da FMWORLD riferendomi a: * (Stefano Bragatto, Sondrio - 29/05/2010) Nuove frequenze in provincia di Sondrio per il gruppo Finelco.
In Valmalenco, VIRGIN RADIO è stata collegata sui 97.1, RADIO 105 sui 102.2 e RADIO MONTE CARLO sui 107.9 MHz.
cortesemente qualcuno mi spiega come fa 105 (ma giorni fa leggevo di nuove frequenze di Elemedia) ad attivare da zero frequenze mai utilizzate prima d' oggi quindi mai censite?

In Valmalenco prima di 105 chi trasmetteva su FM 97.1 - 102.2 E 107.9?

SE, COME PENSO, LA RISPOSTA E' "N E S S U N O" significa che IL MINISTERO RACCONTA BALLE e oggi stesso chiunque di noi legga questo forum e voglia attivare una propria emittente dovrebbe iniziare a farla, io compreso!...
interessante!!! ma penso che ad oggi essendo tutto privato nn piu' statatle sia le frequenze che le concessioni hanno cifre spropositate!!pensa che qui dove abito cioe' a salerno per una frequenza mi hanno chiesto senza concessione 200 mila euro.....!!!!lascio a voi ogni considerazione!!!
 
Purtroppo l'unica cosa e' acquistare una societa' concessionaria e contestualmente una concessione con una frequenza altrimente non puoi fare niente.
 
macompa ha scritto:
Purtroppo l'unica cosa e' acquistare una societa' concessionaria e contestualmente una concessione con una frequenza altrimente non puoi fare niente.
sarebbe possibile,secondo te, avere qualche finanziamento dalla regione o semmai preparare una "sorta" di progetto affinche' ti venga approvato in modo tale da avere dei fondi???
 
mostricino ha scritto:
Da FMWORLD riferendomi a: * (Stefano Bragatto, Sondrio - 29/05/2010) Nuove frequenze in provincia di Sondrio per il gruppo Finelco.
In Valmalenco, VIRGIN RADIO è stata collegata sui 97.1, RADIO 105 sui 102.2 e RADIO MONTE CARLO sui 107.9 MHz.
cortesemente qualcuno mi spiega come fa 105 (ma giorni fa leggevo di nuove frequenze di Elemedia) ad attivare da zero frequenze mai utilizzate prima d' oggi quindi mai censite?

In Valmalenco prima di 105 chi trasmetteva su FM 97.1 - 102.2 E 107.9?

SE, COME PENSO, LA RISPOSTA E' "N E S S U N O" significa che IL MINISTERO RACCONTA BALLE e oggi stesso chiunque di noi legga questo forum e voglia attivare una propria emittente dovrebbe iniziare a farla, io compreso!...

Trattandosi di vallata, ci vanno di mezzo le comunità montane.
In pratica, per non mi ricordo quale legge (tutela delle comunità montane), le comunità montane hanno diritto e in concessione un numero di frequenze su cui "dovrebbero" trasmettere le loro radio locali.
Accade, purtroppo quasi sempre, che i grandi network offrano soldi alle comunità montane in cambio dell'affitto delle frequenze a loro destinate per trasmettere invece i loro segnali.

Questa è l'Italia ragazzi!!!
 
aleten ha scritto:
Trattandosi di vallata, ci vanno di mezzo le comunità montane.
In pratica, per non mi ricordo quale legge (tutela delle comunità montane), le comunità montane hanno diritto e in concessione un numero di frequenze su cui "dovrebbero" trasmettere le loro radio locali.
Accade, purtroppo quasi sempre, che i grandi network offrano soldi alle comunità montane in cambio dell'affitto delle frequenze a loro destinate per trasmettere invece i loro segnali.

Questa è l'Italia ragazzi!!!
Mi avevano detto che quella legge non era più in vigore...
Evidentemente non era una informazione esatta...
Non capisco perchè per le aree di montagna facciano eccezioni....
Ci sono paesi isolati anche nelle campagne magari a 40 km dalla città,
che meriterebbero la stessa opportunità.....
Stupide leggi!
 
Bhè sai, nelle vallate c'è la possibilità tecnica perchè è un bacino chiuso...
Comunque io verificherei se sia possibile una sorta di nulla osta del Ministero su base di non interferenzialità, in modo simile alle telestreet...io è un po' che ci pensavo, prova a vedere come fanno le telestreet, credo abbiano un sito di coordinamento, poi vediamo come si può tecnicamente renderlo credibile per una radio (cosa per niente scontata, viste le diversità tecniche...)
Poi, visto che ci sono molti margini di valutazione discrezionale, bisogna anche vedere le interpretazioni della locale sede ministeriale (ex Escopost)
 
areggio ha scritto:
Bhè sai, nelle vallate c'è la possibilità tecnica perchè è un bacino chiuso...
Comunque io verificherei se sia possibile una sorta di nulla osta del Ministero su base di non interferenzialità, in modo simile alle telestreet...io è un po' che ci pensavo, prova a vedere come fanno le telestreet, credo abbiano un sito di coordinamento, poi vediamo come si può tecnicamente renderlo credibile per una radio (cosa per niente scontata, viste le diversità tecniche...)
Poi, visto che ci sono molti margini di valutazione discrezionale, bisogna anche vedere le interpretazioni della locale sede ministeriale (ex Escopost)
Spunto interessante, grazie mi riservo di approfondire....:eusa_think:
NB: Non c'è comunià montana qua anche se un quarto di paese si può dire è più in montagna che in collina ma da 5-6 anni nel mio paese è in funzione (ex-novo) un impianto di Lattemiele-Brescia (a valle non a monte) che non ho mai capito da cosa sia legittimato, prima che lo accendessero non c'era nessuna emittente su quella frequenza...non mi risultano attive le comunità montane sul territorio di Botticino ma forse sono io poco informato....mi è sempre parso molto strano questo fatto di Lattemiele!
 
Ultima modifica:
Ma infatti...io non scomoderei le comunità montane, non penso sia stata abrogata di legge la possibilità, che sono certo esistesse ancora una diecina di anni fa, avendola utilizzata per una radio con cui collaboravo:
Il network Xyz copre una certa zona con la frequenza x (per es. 97 mhz), anche se magari solo sulla carta delle schede ministeriali, perchè ad esempio è pesantemente interferita da un'altra di un altro bacino, mentre per motivi vari se ne "libera" un'altra.
Si presenta(va) una relazione tecnica e veniva autorizzato lo spostamento su base di non interferenzialità (il che significa che se qualcuno che ha diritti su quella frequenza lamenta inteferenze si torna alla situazione precedente).

Edit: oppure io avevo una frequenza in una certa zona, ma è da tempo che me la avevano fatta spegnere perchè, che so, disturba un piccolo ripetitore RAI a 300 km. di distanza (mi è capitato personalmente), propongo una relazione per riaccendere l'impianto su un'altra frequenza...secondo me è questo il caso da cui siamo partiti a ragionare, naturalmente la notizia giornalistica non sta a raccontare tutta la storia, magari manco lo sanno...
 
mostricino ha scritto:
A provare a chiedere la legittimazione di una frequenza libera io ci ho provato,
mi rispose l' allora ingegner Pratillo del Ministero delle comunicazioni (era l' epoca del ministro Gentiloni)..

In una prima lettera raccomandata ricevevo conferma che la mia richiesta era stata trasmessa al ministero, una successa comunicazione dal ministero sempre a firma dell dottor Pratillo mi informava che "non essendo mai stato approvato il piano nazionale di assegnazione delle frequenze per la radiofonia il ministero non ha facoltà di autorizzare nuove concessioni per radiodiffusione sonora"....

Avevo chiesto tre frequenze-Fm di cui nominavo la numerazione, la localizzazione (ubicazioni delle postazioni) + le aree di copertura (in ambito locale) a cui sarebbero state destinate con ampissima spiegazione del tipo di radio, di palinsesto e di obiettivi che intendevo raggiungere: pagine su pagine....non due righe!

saresti cosi gentile da mandarmi anche tramite mail tutta la documentazione e le eventuali richieste fatte al ministero,perche stamane ho chiamato allasede regionale campana cioe' a napoli e mi hanno consigliato x l'appunto di mandare una lettere alla sede di roma nella quale dovevo specificare cio' che volevo fare...grazie!!
 
ciao renato, per posta posso spedirti la mia domanda e le risposte....dammi tempo questo week-end di cercare tutto quanto, nel frattempo se vuoi contattami su msn..
 
mostricino ha scritto:
ciao renato, per posta posso spedirti la mia domanda e le risposte....dammi tempo questo week-end di cercare tutto quanto, nel frattempo se vuoi contattami su msn..
ok aspetto tue notizie...buona domenica!!
 
Indietro
Alto Basso