Solo 2 ore

Copperfield

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
5 Giugno 2003
Messaggi
16.695
solodueore.jpg


Un poliziotto in fase di declino e con problemi di alcool, Jack Mosley, deve scortare un malvivente, Eddie Bunker, per una testimonianza in tribunale. Il tragitto dalla centrale, é molto breve, appena 16 isolati, ma quando Jack viene a sapere contro chi deve testimoniare Eddie, capirà che non sarà una passeggiata...

La tiepida accoglienza al box office è in linea con le mie aspettative.
Confermo il giudizio di mediocrità per questa opera minore dove nulla di originale viene proposto, dove i personaggi sono presentati in maniera assolutamente superficiale e dove, infine, il ritmo viene spesso rotto da pause troppo di sceneggiature troppo lunghe ed inconcludenti.
Finale affrettato e stupidotto.

** (scarse)
 
Confermo: risaputo e per di più buonista (il bravo criminale nero). Però notevole la scena dell'autobus.

Voto: **
 
a mio parere: ma che bel film di genere...!

Pienamente nel filone azione/poliziesco, ma quanto diverso dai film d'azione iperadrenalici, rumoristici ed effettistici a cui ci stiamo abituando negli ultimi tempi...
Un film polveroso ed un po' anni '70, con un polveroso scalcinato e malconcio Bruce Willis, ottimo nel personaggio-tipo del poliziotto-troppo-vecchio-per-fare-questo-mestiere.
Poca concessione agli effetti ed alle mode (in fatto di action), eppure il ritmo interno e l'interesse dello spettatore non calano mai.
A causa dell'assenza dei titoli di testa (e della mia ignoranza) soltanto alla fine ho scoperto che il regista è il Richard Donner, settantasettenne maestro del genere.
Bravi tutti.

***
 
andag avrebbe anche ragione sul versante della messa in scena-- Se in me non prevalesse la considerazione che narrativamente tutto è un po' troppo riciclato per esaltarsi oltre un po' di sana nostalgia--
 
gahan ha scritto:
andag avrebbe anche ragione sul versante della messa in scena...

mmm... che onore quell'"avrebbe anche ragione"... che concessione... icon_wink

personalmente dal cinema di genere non mi aspetto le grandi rilevazioni... mi va bene che gli elementi tipici vengano usati in un modo intelligente e non proprio banale, con un certo gusto e sensibilità.
Qui ho ritrovato queste cose (a parer mio).
Sempre per mio gusto personale, mi irritano di più gli "Autori" che con la scusa di "rendere omaggio" scopiazzano gli altri "Autori"...
"Riciclato" secondo me non è il termine che rende giustizia... è un film vintage... è come la nonna che con gli avanzi a disposizione e con intelligenza culinaria confeziona un ottimo pasticcio... :D nonno Donner...
Per altro, a parte questo, avresti anche ragione, non è che gli ho dato ***** :D.

Comunque la scena finale [SPOILER??], con la torta e tutto, e Willis che con la scusa che si è mosso si fa rifare la foto tre volte... con questo piccolo semplice "trucchetto" di messa in scena si svela tutta la tenerezza che sta al fondo del personaggio, riuscendo a trasmetterla (ed a commuovere) anche allo spettatore (sempre a parere mio).
ciao!...
 
Matematico che avresti tirato fuori le scopiazzature-- :D Inutile deviare il discorso--

Anche perché fondamentalmente siam d'accordo e hai detto bene tu: questo è un film vintage. Io, oltre allo stile vintage, mi aspetterei qualche piccola variante sul fronte narrativo, e non l'ennesima storiella standard del poliziotto buono scricchiolante e degli sbirri corrotti. Insomma mi è sembrato un film nato vecchissimo, e non solo nel senso buono.
 
sarà "vecchissimo", ma io me lo sono visto due volte, e con grande piacere... cosa che non posso dire di altri film del filone, nè dei vari Arma letale dello stesso Donner... un senso di umanità sconsolata, un sapore agrodolce, un finale (nonostante la torta) tutt'altro che a "tarallucci e vino", tutt'altro che consolatorio, tutt'altro che banale, perchè il senso di solitudine e di sconfitta non viene minimamente eliminato dal riscatto morale... sarà un gusto mio...
 
Una cosa che della versione italiana non mi è piaciuta è stato il doppiaggio di Mos Def. Logorroico, inizialmente simile all'originale, ma che via via assume un tono di voce "aggraziato e suadente", cosa che però non avviene sulla traccia originale e che, secondo me, altera il carattere del personaggio.
Il film non è eccezionale ma resta più che guardabile. Non c'è niente fuori posto, sia nella sceneggiatura che nel ritmo, che nelle inquadrature. Manca l'originalità, ma se tutto il resto funziona allora ci si può accontentare.
**
 
Indietro
Alto Basso