Solo per esperti: reverse dns e altre questioni...

roddy

Digital-Forum Silver Master
Registrato
14 Febbraio 2002
Messaggi
3.119
Località
Roma caput mundi!
Allora: vi racconto esattamente quello che mi è successo: ho upgradato il firmware del mio modem ADSL ( Netgear DG632 ) abilitandolo all'ADSL-2... Così, tanto per fare qualcosa, non perchè ne avessi effettivamente bisogno... :crybaby2: :crybaby2: :eusa_wall: :eusa_wall: Il pc su cui lo utilizzo è collegato ad una ADSL 4 mega di Tiscali e non avevo mai avuto particolari problemi ( tranne rallentamenti di tanto in tanto nei momenti di punta... ).
Non so se dipendeva da quello, ma ad un certo punto non sono più riuscito a mandare e-mail: il server smtp di tiscali mi dava errore ( Errore socket: 10060, Numero di errore: 0x800CCC0E ): nessun problema a ricevere posta nè a navigare.
Dopo un po' di indagini su Internet, concludo che, per motivi a me oscuri, la porta 25 del mio pc non si apre all'esterno ( anche se Advanced IP scanner me la da aperta, ma, ovviamente, solo dal mio pc al modem-router e non verso l'esterno... ).
Decido di fare un test su questo sito https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2 Lo scanner della porta non mi da informazioni particolari ( tutte le porte che il sito esamina risultano inaccessibili e quindi il mio pc me lo da per ultra-sicuro... ).
Mi colpisce, in particolare, il fatto che noti come non riesca a fare il "Reverse dns" del mio indirizzo IP per cui mi fa ulteriormente i "complimenti" per la sicurezza della mia configurazione... :icon_rolleyes:
Siccome, però, continuo a non poter inviare la posta, faccio un ulteriore tentativo: cambio il modem usando un modem-router che mi avanzava ( un Trust MD-4050 ADSL-2 ).
Miracolo: col nuovo modem riesco immediatamente ad inviare la posta... :D
Però, stranamente, provando a fare i test di banda passante ( http://www.alaide.com/outils_testbandepassante.php ) trovo una velocità a volte ottima ( 3500 -3600 kbps... ), a volte un po' meno ( anche 2500 kbps ) , mentre la velocità di upload è costantemente bassa ( meno di 200 Kbps ).
Inoltre, mi colpisce soprattutto il fatto che, tornando sul sito https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2 questa volta il "reverse dns" riesce, anche se il nome che il sito trova in realtà inizia con host-(mio indirizzo IP)...
A questo punto riprovo a rimettere il mio vecchio modem e, incredibile, riesco ad inviare la posta...:5eek: :5eek: :eusa_wall:
Inoltre, il test di velocità mi dà una discreta velocità di download quasi costante ( 3300 kbps ) e un'ottima velocità di upload ( quasi 400 kbps ). Ma, soprattutto, incredibile a dirsi, ritornando sul sito di shields-up, anche questa volta il sito riesce a fare il "reverse dns"... :5eek: :eusa_wall:
MI sembra di aver capito che le due cose sono collegate: cioè, non riuscivo ad inviare posta PROPRIO perchè non era possibile fare il Reverse DNS: è giusto?
Qualcuno sa darmi una spiegazione di tutto questo? E, soprattutto, mi conviene tenere il mio vecchio modem Netgear o tenermi il Trust ( che ha molte opzioni di configurazione in più, la maggior parte delle quali, però, io non so come utilizzare... :icon_redface: )
 
anche se vuoi solo esperti provo a risponderti :l'operazione svolta dal server di ricezione, è chiamata “reverse DNS” non potendo effettuare questo controllo che in pratica da l'indirizzo del mittente viena bloccata la ricezione ciao ;)
 
giacomo58 ha scritto:
anche se vuoi solo esperti
Oddio, ci vuol poco ad essere più esperti di me... ;) :D
giacomo58 ha scritto:
provo a risponderti :l'operazione svolta dal server di ricezione, è chiamata “reverse DNS” non potendo effettuare questo controllo che in pratica da l'indirizzo del mittente viena bloccata la ricezione ciao ;)
Si, ma quello che io non capisco è come mai si fosse bloccata questa funzione senza che io avessi fatto nulla ( oltre ad aggiornare il firmware del modem... )
 
Indietro
Alto Basso