Soluzione parabola per pioggia

Tubo Catodico

Digital-Forum Junior
Registrato
7 Agosto 2011
Messaggi
34
Buonasera. Premettendo che non sono un esperto come molti di voi, riassumo la situazione.

Ho una parabola da 80cm sul tetto da ormai 27 anni e spesso ho problemi di ricezione quando piove.

Nella mia ignoranza, mi viene da pensare che dopo così tanti anni di condizioni meteo di ogni tipo la parabola si sia deteriorata e la "potenza" di ricezione sia calata, il che basta una normale giornata di pioggia per perdere del tutto il segnale.

Le domande ora sono due:

1) Ho intenzione di far fare tutto l'impianto nuovo (parabola + LNB). Consigliate qualche marca di parabola in particolare per la qualità (fascia di prezzo "alta" oppure "medio-alta")?

2) Dopo alcune veloci ricerche, una parabola da 120cm anzichè da 80cm ha una qualità maggiore di ricezione in caso di pioggia. Confermate?

Grazie per l'attenzione.
 
Buonasera. Premettendo che non sono un esperto come molti di voi, riassumo la situazione.

Ho una parabola da 80cm sul tetto da ormai 27 anni e spesso ho problemi di ricezione quando piove.

Nella mia ignoranza, mi viene da pensare che dopo così tanti anni di condizioni meteo di ogni tipo la parabola si sia deteriorata e la "potenza" di ricezione sia calata, il che basta una normale giornata di pioggia per perdere del tutto il segnale.

Le domande ora sono due:

1) Ho intenzione di far fare tutto l'impianto nuovo (parabola + LNB). Consigliate qualche marca di parabola in particolare per la qualità (fascia di prezzo "alta" oppure "medio-alta")?

2) Dopo alcune veloci ricerche, una parabola da 120cm anzichè da 80cm ha una qualità maggiore di ricezione in caso di pioggia. Confermate?

Grazie per l'attenzione.
Ciao, se la tua parabola non ha la superficie arrugginita, o comunque rovinata, il problema potrebbe essere sull' LNB o sul cavo logorato.
Che quando piove vi sia un calo di segnale è fisiologico. Addirittura con eventi altamente intensi potresti perdere del tutto il segnale.
Una parabola di dimensioni maggiori, raccogliendo più segnale, garantisce la visione certamente più di una più piccola.
Ci sono parabole più costose e dunque più affidabili, per esempio quelle in alluminio, però in linea di massima anche quelle di fascia bassa garantiscono la visione per 5-10 anni in assenza di condizioni particolari (per esempio la salsedine).
 
Andrei su una qualunque parabola in acciaio da 100 (o taglia più vicina), di tipo robusto/pesante se un marchio meno noto, o quelle diciamo intermedie o leggere se di un marchio serio.

Il problema che sparisce la visione durante il maltempo, deve verificarsi solo per pochi minuti quando il nuvolone carico di pioggia è in traiettoria parabola-satellite. Se la visione sparisce molto più spesso, potrebbe essere puntata male, deteriorata per usura, fissata in modo non saldo che oscilla col vento. Anche l'LNB dopo 10 anni andrebbe cambiato.
 
Buonasera. Premettendo che non sono un esperto come molti di voi, riassumo la situazione.

Ho una parabola da 80cm sul tetto da ormai 27 anni e spesso ho problemi di ricezione quando piove.

Nella mia ignoranza, mi viene da pensare che dopo così tanti anni di condizioni meteo di ogni tipo la parabola si sia deteriorata e la "potenza" di ricezione sia calata, il che basta una normale giornata di pioggia per perdere del tutto il segnale.

Le domande ora sono due:

1) Ho intenzione di far fare tutto l'impianto nuovo (parabola + LNB). Consigliate qualche marca di parabola in particolare per la qualità (fascia di prezzo "alta" oppure "medio-alta")?

2) Dopo alcune veloci ricerche, una parabola da 120cm anzichè da 80cm ha una qualità maggiore di ricezione in caso di pioggia. Confermate?

Grazie per l'attenzione.
Per quanto ne so io le parabole, se mantengono la forma, non si deteriorano, non sono altro che uno specchio che concentra la luce in un punto. Se il segnale lo trovi diminuito, tipo bastano poche nuvole a far squadrettare il video, il problema potrebbe esser dovuto all'ossidazione del cavo sui connettori F, allo spostamento millimetrico del puntamento della parabola, al degrado del lnb o alla presenza di un disturbo esterno che prima non c'era
 
Da alcuni test che feci in passato e risultato che una parabola arruginita ma priva di imperfezioni , rispetto allo stesso modello, posizionata nello stesso punto, che non era arrugginita, aveva circa 1 dB in meno di guadagno alla frequenza di 11.8 Ghz.
Mentre su parabole con superfice irregolare colpite da grandine le perdite, sono in genere molto maggiori e dipendono dalla quantità e conformazioni delle ammaccature.
 
2) Dopo alcune veloci ricerche, una parabola da 120cm anzichè da 80cm ha una qualità maggiore di ricezione in caso di pioggia. Confermate?

Grazie per l'attenzione.
120 cm. è senz'altro meglio di una 80cm. ma in quei casi (nel mio caso fortunatamente abbastanza estremi / sporadici) in cui il segnale sparisce del tutto per alcuni minuti causa meteo (di solito poco prima che grossi nuvoloni neri e compatti iniziano a scaricare pioggia intensa) il blackout temporaneo (qualche minuto) non si riesce ad evitare neanche con una 120 cm. e questo lo dico per esperienza, per stare "sicuri" in questo caso specifico servono parabole ben più grandi.
 
Ultima modifica:
E il cavo come sta ? Intendo ha 27 anni anche lui, ma è esposto al sole e alle intemperie o passa dentro un canaletta ? Nell'occasione forse varrebbe la pena cambiarlo perchè può contribuire alle perdite di segnale.
 
Indietro
Alto Basso