Sono perplesso...

gianca54

Digital-Forum New User
Registrato
1 Ottobre 2009
Messaggi
5
Buongiorno a tutti

ieri ho acquistato un decoder e, collegatolo al TV, ho scelto la possibilità "Wizard" e ho lasciato che sintonizzasse tutti i canali che riusciva a vedere. Con mia grande sorpresa mi trovo 33 canali di Mediaset 1 e 2 e nessun canale Rai.
Sono molto inesperto in materia, ma mi chiedo come sia possibile.
Abito a Biella.
Qualcuno mi può illuminare sulla questione?
Grazie a tutti
Gianca

P.S. Oggi si vedono i canali Mediaset ma non si sente niente...
 
Ci puoi descrivere il tuo impianto.

Diciamo dall'antenna al tuo apparecchio tv, può essere utile per capire il problema.

Esempio tipo di antenna, se questa è condominiale, ci sono dei filtri per "oscurare" alcune frequenze ecc.

Insomma, più dettagliato sei meglio è :)
 
posso dirti che l'antenna è condominiale in un grosso complesso e non mi ha mai dato problemi. Non mi risultano filtri od oscuramenti.
Quello che mi lascia perplesso è che, se ci fossero problemi nell'impianto, non dovrei vedere nulla sul DT e invece l'odiata Mediaset entra come un siluro e la Rai no. E' possibile che su un capoluogo di provincia la Rai non sia presente? Mi sembra strano...
Comunque grazie per la prontissima risposta.
Ciao
Gianca
 
Il mux rai con i 3 principali canali (rai1,2,3) vedo che dovrebbero arrivare dall'eremo dal 30.

Mi sapresti indicare i mux mediaset su che frequenza li prendi?
 
Ti riporto quanto riesco a leggere dal menu:

Mediaset 1 : Frequenza 730.000 FFT 8K Costellazione QAM-94
Mediaset 2 : Frequenza 738.000 FFT 8K Costellazione QAM-94
D Free : Frequenza 770.000 FFT 8K Costellazione QAM-94

Grazie
 
Detto così mi preoccupa non poco, essendo una antenna condominiale...:5eek:
Cosa posso fare?
 
Infatti, l'impianto riceve sicuramente la RAI da Sagliano Micca e tutto il resto da Oropa (tutti i segnali in polarizzazione verticale).

Il tutto come da tabella di seguito: http://www.otgtv.it/lista.php?code=BI10&posto=Biella

E non posso che confermare che purtroppo in zona il Mux A della RAI (RAI 1, 2, 3 e 4) non è ancora ricevibile. ...A meno di tentare di riceverlo da Valcava (LC) sul canale 64 in polarizzazione orizzontale, ma vedo assai improbabile un successo in questo senso perché Valcava, anche se adotta impianti molto potenti, dista più di 100 Km, mentre Oropa (dove poi il canale 64 è già "occupato") dista da Biella appena 5 o 6 Km. :icon_rolleyes:
 
Bene, allora mi sembra di aver capito che, per ora, la Rai non è visibile con la mia antenna ma che, nel futuro dopo lo swich lo sarà.
E' così oppure anche allora ci sarà lo stesso problema di polarizzazione anche allora?
Comunque grazie a tutti per la cortesia e la competenza!
Ciao;)
Gianca
 
Da dove sono io le 4 Rai si vedono (le ricevo da Valcava) e sono distante 40 km da te,
tu la RAI A (30 H) dovresti riceverla da EREMO-TO IN DTT ;)
Mentre le due reti Mediaset da Oropa.
 
Ultima modifica:
borgo1 ha scritto:
Da dove sono io le 4 Rai si vedono (le ricevo da Valcava) e sono distante 40 km da te,
tu la RAI A (30 H) dovresti riceverla da EREMO-TO IN DTT ;)
Mentre le due reti Mediaset da Oropa.
Da te il Mux RAI da Valcava si riceve perché non hai un isocanale di un'altra Emittente ad appena 5 Km da casa... ;)
Per il ch. 30 da Torino Eremo, non vale la pena di puntare un'antenna dedicata da quella parte, anche perché dal 7 Ottobre non trasmetterà più il Mux A della RAI, ma il Mux 2 e, in ogni caso, anche se Biella e provincia non saranno ricomprese nello switch Cuneese e Torinese, passeranno al digitale tra meno di un anno e i vari Mux ora mancanti saranno disponibili dagli attuali siti di ricezione.


gianca54 ha scritto:
Bene, allora mi sembra di aver capito che, per ora, la Rai non è visibile con la mia antenna ma che, nel futuro dopo lo swich lo sarà.
E' così oppure anche allora ci sarà lo stesso problema di polarizzazione anche allora?
No, come ho appena detto, dai siti dove punta attualmente l'impianto d'antenna i segnali digiali saranno disponibili allo switch off del 2010 (ed escludo che si debba modificare qualcosa all'impianto). ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Per il ch. 30 da Torino Eremo, non vale la pena di puntare un'antenna dedicata da quella parte, anche perché dal 7 Ottobre non trasmetterà più il Mux A della RAI, ma il Mux 2 e, in ogni caso, anche se Biella e provincia non saranno ricomprese nello switch Cuneese e Torinese, passeranno al digitale tra meno di un anno e i vari Mux ora mancanti saranno disponibili dagli attuali siti di ricezione.

Cioe' vuoi dire che dai ripetitori della zona in sistema SFN trasmettono tutti i Mux mancanti attuali ?:eusa_think:
Grazie.
 
borgo1 ha scritto:
Cioe' vuoi dire che dai ripetitori della zona in sistema SFN trasmettono tutti i Mux mancanti attuali ?:eusa_think:
Grazie.
Non ho capito se parli della tua zona o della zona di chi ha aperto il thread... Comunque l'SFN dovrebbe interessare anche gli impianti che effettueranno lo switch il prossimo anno (intendo dire che almeno in teoria un Torino Eremo avrà le stesse frequenze UHF del Penice in nisofrequenza).
Riguardo il caso dell'amico di Biella, credo valga la pena di attendere lo switch off del 2010. L'effetto della SFN nel suo caso praticamente sarà ininfluente, vista la breve distanza che lo separa dagli impianti da ricevere (dubito che possano in ogni caso arrivare segnali da altre zone limitrofe con segnalidi livello significativo rispetto a quanto ricevuto lì a Biella). ;)
 
Io parlavo della zona di Biella ;) , grazie .
Ma per il monte Penice, verra' spento o trasmettera' sempre in SFN ?:icon_rolleyes:
 
Escludo davvero che il Penice possa mai essere spento.
Altrimenti 3/4 della Pianura Padana (e non solo) dovrebbe modificare COMPLETAMENTE la configurazione dei propri impianti d'antenna... :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso