E' una questione sui cui rifletto da tempo. Sul DTT ci sono vari canali che da molto tempo sono in attesa di partire (vedi ad esempio Cinemax) e in questi casi trasmettono contenuti di "prova" in loop. Anche se il canale non è partito per trasmettere dei contenuti segnaposto devono pagare per la banda anche minima e i servizi offerti dal gestore di rete (es.Timb). Io non capisco come fanno senza introiti pubblicitari a mantenere attivo un canale segnaposto per molto tempo senza ritorno economico? Soliti contributi statali che creano "economia finta"? Insomma come pagano il gestore di rete se non fanno fruttare il canale che comunque trasmette?

