sostituire HD con uno da partizionare

wcnet2001

Digital-Forum Junior
Registrato
20 Giugno 2004
Messaggi
70
Ciao a tutti

Premetto che circa un paio di anni fa avevo già chiesto come fare, ma a parte che mi son dimenticato, non trovo nemmeno la vecchia discussione... scusatemi!!

Dunque.. adesso ho un HD da 120 diviso in 40 con sistema operativo e 80come archivio + il mio vecchio 30gb sull'altro canale, usato come archivio anch'esso.
Quest'ultimo ultimamente mi sta dando dei problemi, quindi volevo sostituirlo con quello da 120 e al posto di questo, installare il mio nuovo Maxtor 200GB.

Ho pensato di spostare subito il 120 (senza formattarlo per il momento) ma avendo su il sistema operativo, non combinerà casini in fase di accensione?

quello da 200, come faccio a dividerlo? con partition magic?
quindi dovrei prima installare il SO e poi dividerlo in seguito... si può?
Altrimenti come fare... oppure voi come utilizzereste i 2 HD.

mi sa poi che ho comprato un HD non performante, in quanto non ha gli 8 mega di RAM che il mio vecchio da 120 ha.

Ultima cosa, chi si offre volontario per ricevere la fotografia dello schema dei ponticelli master/slave..... non ci capisco una mazza.

grazie grazie grazie....
 
allora andiamo per gradi....
- io terrei il 120 diviso in 40 e 80 con il sistema operativo e sostituirei il 30gb con quello nuovo....
-il 200 non lo dividerei
-x i ponticelli lascia tutto com e con l 'accortezza di mettere nella stessa posizione il jumper dell hd che togli con quello nuovo
spero di esserti stato di aiuto.......in caso di problemi siamo qua......
 
Tu Sei stato chiarissimo... io un pò meno nell'apprendere il discorso jumper..
Adesso, in quello nuovo, non riesco a capire in che posizione è...
se in master o slave..
Per invertire le partizioni invece, cioè, usare la 80 con SO e la 40 come archivio, come devo fare?

domanda aggiuntiva al quesito:
Se nella malaugurata ipotesi che il disco partizionato abbia degli errori o altro, nella partizione A.. automaticamente anche la B verrebbe compromessa o cosa? cioè... CERCO di spiegare meglio...
io ho una gra paura di perdere i miei dati (foto piu che altro)
e continuo a fare copie delle copie delle copie e le metto su tutte le tre partizioni dei 2 Hard disk, ma se a quello da 120 gli dovesse succedere un X danno, sarebbe un danno per entrambe le partizioni o sono 2 cose distinte, C e D?

discorso un pò contorto lo so....
sono fissato con sta partizione....
 
Il numero di partizioni identifica una divisione virtuale dell'unità fisica.
Se accade un danno hardware è l'unità fisica a risentirne e , di conseguenza , tutte le divisioni virtuali sempre in funzione del tipo di danno che può andare dal cluster rovinato aggirabile alla tragedia del puntamento delle testine.
Questo non si può prevedere nè come nè quando per cui il sistema di fare salvataggi "sicuri" è sempre quello di utilizzare unità (HDD) o supporti (CD/DVD) esterne a quelle in uso.
Per il posizionamento dei jumper sugli HDD Maxtor è presente lo schemino sulla parte superiore del disco (di Maxtor ne ho 6 e ti assicuro che lo schema c'è).
Chiaramente sulla stessa controller l'attuale è "master" e il secondo va messo in "slave". Viceversa se decidi di utilizzare il 200Gb.come master devi fare l'operazione inversa.
E' quasi più difficile da spiegare che da fare...ma fai bene a chiedere e , come ha detto dttfans , se hai bisogno noi siamo qua.

Ciao

Scusa , dimenticavo.
Non c'è bisogno di invertire le partizioni fra 80 e 40.
Basta utilizzare Partition Magic o similar prodotto che "stringe" o "allarga" lo spazio occupato dalle unità virtuali sempre nel rispetto che tali unità abbiano dello spazio libero per permettere al software di agire sulla dimensione delle partizioni.
 
Ultima modifica:
arrivo appena dopo csn e lo straquoto....
@csn31
io di maxtor ne ho bruciati 2 un 250 e un 120 da ora solo western digital......
 
dttfans ha scritto:
arrivo appena dopo csn e lo straquoto....
@csn31
io di maxtor ne ho bruciati 2 un 250 e un 120 da ora solo western digital......


Secondo me è solo questione di fortuna e sfortuna.

Non tralascio però il discorso di aereazione degli HDD che senza alchimie particolari , anche indirettamente (non utilizzo ventole apposite o altro) , vengano posti in modo che utilizzino i flussi d'aria forzata del case per deportare un pò di calore che viene prodotto durante l'utilizzo a prescindere che siano ATA o SATA , i 7200RPM scaldano e lo sappiamo bene :icon_wink:
 
Csn61 ha scritto:
Per il posizionamento dei jumper sugli HDD Maxtor è presente lo schemino sulla parte superiore del disco (di Maxtor ne ho 6 e ti assicuro che lo schema c'è).
Chiaramente sulla stessa controller l'attuale è "master" e il secondo va messo in "slave". Viceversa se decidi di utilizzare il 200Gb.come master devi fare l'operazione inversa.
.


Ciao.

Lo schema c'è.. sono io che non lo capisco!
Ho paura di sbagliare... cosa succede in tal caso?
mah... adesso provo.
 
Allora, ho installato il 200 al posto del 30...
non sapendo come settare il jumper ho sperato in bene e alla prima schermata di accensione il bios me lo riconosce come slave sul canale primario insieme a quello da 120 che lo vede master. I 2 masterizzatori cd e dvd sono sul secondario come master e slave... (e già qui mi viene un dubbio..
non dovrebbero essere un Hd e un masterizzatore sul primario e un HD e l'altro masterizzatore sul secondario??
All'avvio di win, mi dice che è stato trovato questo nuovo maxtor, ma se vado in gestione risorse non c'è.
Cerco di vedere in gestione periferiche ed è lì.. e dice che è funzionante e non ha nessun problema hardware... grrrrrrr

mi dite come mai?

grazie ragazzi
 
Ultima modifica:
non sono per niente pratico di queste cose, ma non è che dovresti formattare il nuovo disco in ntfs o fat32 per poterlo utilizzare da windows?
 
Questo perchè l'HDD è nuovo e non formattato.

Start / Pannello di Controllo / Prestazioni e manutenzione / Strumenti di Amministrazione / Gestione computer e seleziona "Gestione Disco".

Ti trovi il tuo HDD riconosciuto come hardware ma al quale non è stata assegnata alcuna unità logica.

Clicchi sopra e dal tasto destro del mouse apri la finestra di dialogo che ti permette di operare sul disco e fra le varie opzioni c'è anche quella di formattazione con automatica assegnazione della lettera di unità.

Vedrai che una volta formattato (consiglio NTFS) te lo ritrovi fra l'elenco delle unità disponibili sulla quale puoi operare partizionandolo oppure tenendolo integro.

Siccome sai usare partition magic questa ulteriore specifica era inutile , sorry :icon_wink:
 
kantele ha scritto:
non sono per niente pratico di queste cose, ma non è che dovresti formattare il nuovo disco in ntfs o fat32 per poterlo utilizzare da windows?

Hai perfettamente ragione Kantele... era da portare in ntfs.
 
Csn61 ha scritto:
Questo perchè l'HDD è nuovo e non formattato.

Start / Pannello di Controllo / Prestazioni e manutenzione / Strumenti di Amministrazione / Gestione computer e seleziona "Gestione Disco".

Ti trovi il tuo HDD riconosciuto come hardware ma al quale non è stata assegnata alcuna unità logica.

Clicchi sopra e dal tasto destro del mouse apri la finestra di dialogo che ti permette di operare sul disco e fra le varie opzioni c'è anche quella di formattazione con automatica assegnazione della lettera di unità.

Vedrai che una volta formattato (consiglio NTFS) te lo ritrovi fra l'elenco delle unità disponibili sulla quale puoi operare partizionandolo oppure tenendolo integro.

Siccome sai usare partition magic questa ulteriore specifica era inutile , sorry :icon_wink:

Ciao Csn61...
Ancora un grazie per l'aiuto che mi stai dando.
Molto interessante il passaggio, che non conoscevo, per gestire il disco.
Purtroppo non ho usato il tuo sistema, perchè ancora non avevo visto la risposta. Ho installato partition magic e , credo che senza averlo formattato, ha assegnato il file system.
Adesso però mi avete messo il dubbio che andasse effettivamente formattato :)
Ormai è strapieno di dati per backup e salvataggi vari, lo riformatterò dopo aver formattato e reinstallato il SO su quello da 120.
Salvo ancora qualche dato e SPERO di rileggervi domani.. ( salvo complicazioni)

Grazie ancora a tutti
 
Non c'è bisogno di formattarlo di nuovo.

Hai già fatto tutto con Partition Magic.

XP ha una parte di funzionalità di Partition Magic e , seppur limitata , permette di svolgere questo tipo di operazione su HDD sia in prima installazione che dopo aggiunte di ulteriori unità (come nel tuo caso) per chi non utilizza il succitato software.

Vedrai che domani ci si legge :D , ne sono sicuro.
 
Csn61 ha scritto:
Non c'è bisogno di formattarlo di nuovo.

Hai già fatto tutto con Partition Magic.

XP ha una parte di funzionalità di Partition Magic e , seppur limitata , permette di svolgere questo tipo di operazione su HDD sia in prima installazione che dopo aggiunte di ulteriori unità (come nel tuo caso) per chi non utilizza il succitato software.

Vedrai che domani ci si legge :D , ne sono sicuro.

e luce fu...
finalmente riesco a leggerVi.
Sono riuscito stamattina a reinstallare quasi tutto il software...
sembrava fosse tutto ok, fino a che ho clikkato su un Setup maledetto e.... "csrss"... uffff...

(scriverò un nuovo post per chiedere aiuto..)
 
Indietro
Alto Basso