Sostituzione lnb universale con lnb scr unicable

^ZioGià^

DIGITAL-FORUM SPECIAL GUEST
Registrato
6 Settembre 2002
Messaggi
266
Saluti digitali a tutti.
Ho una parabola fissa che con un classico lnb universale per hotbird serve la cameretta dei bimbi. Ho intenzione di doppiare la visione attraverso un nuovo punto da installare nella camera adiacente. Purtroppo non ho possibilità di far passare un nuovo cavo proveniente dalla parabola, ma ho letto che da un impianto fisso, si possono ottenere due o più punti indipendenti attraverso l'installazione alla parabola di un lnb scr unicable che permetterebbe con un singolo cavo di ottenere fino a 4 punti distinti. Come già detto, io avrei bisogno soltanto di raddoppiare il punto esistente creandone uno nuovo per renderli indipendenti l'uno dall'altro attraverso un solo cavo. Ma pensandoci bene per sfruttare le potenzialità sia del mysky che del vuduo, potrei prendere in considerazione l'ipotesi di triplicare gli ingressi indipendenti. In questo caso otterrei da un lato myskyhd o vuduo con due ingressi indipendenti sfruttandone le capacità pvr e dall'altra camera un punto singolo per pace hd o dm800se.
1) Controindicazioni? Se si quali?
2) Quale lnb scr consigliate?
3) Il classico partitore 4 uscite va bene oppure bisogna dotarsi di uno switch scr apposito?
4) Dove acquistare?

Grazie della collaborazione

N.B: Ho dato per scontato che sia vuduo che dm800se siano compatibili scr....spero di non essermi sbagliato.
 
Ultima modifica:
Nessuna controindicazione.
Avrai bisogno di uno switch con passaggio di corrente continua (vcc pass) 1in>4out. Di uscite ne utilizzerai 3, quindi non scordare di chiudere con apposito tappo l'uscita inutilizzata.
Se Sky ti fornirà un Mysky dell'ultima generazione (dove lo switch è interno all'apparecchio stesso) ti basterà un 1in>2out.
;)
 
relop.ing ha scritto:
Nessuna controindicazione.
Avrai bisogno di uno switch con passaggio di corrente continua (vcc pass) 1in>4out. Di uscite ne utilizzerai 3, quindi non scordare di chiudere con apposito tappo l'uscita inutilizzata.
Se Sky ti fornirà un Mysky dell'ultima generazione (dove lo switch è interno all'apparecchio stesso) ti basterà un 1in>2out.
;)

Domanda, perchè a corrente continua?

Il vuduo se non erro dovrebbe avere lo switch interno....o sbaglio?
 
Ultima modifica:
in modo tale che qualunque ricevitore possa alimentare l' LNB.

Credo proprio sia questa la ragione

Per il VU+DUO, mi sembra di ricordare di si, che basta entrare in uno dei due ingressi.
 
^ZioGià^ ha scritto:
Domanda, perchè a corrente continua?
A grandi linee.
L'LNB è un convertitore delle frequenze in arrivo dal satellite. Le converte in segnali gestibili dai ricevitori digitali.
Le frequenze in arrivo dai satelliti sono comprese tra 10,7 e 11,7 GHz (banda bassa) e tra 11,7 e 12,75 GHz (banda alta) e possono essere con polarizzazione verticale od orizzontale.
Per gestire queste variabili, l'LNB viene pilotato dal ricevitore (a seconda del canale sintonizzato) con un tono a 22 KHz ed una tensione a 13 o 18V.
Cosi':
  • banda bassa verticale: tono assente; tensione 13V
  • banda bassa orizzontale: tono assente; tensione 18V
  • banda alta verticale: tono presente; tensione 13V
  • banda alta orizzontale: tono presente; tensione 18V
I decoder funzionano a corrente continua. Tu attacchi la spina alla presa a muro (alimentata a corrente alternata), ma un trasformatore/raddrizzatore (interno od esterno al decoder) provvede a ridurre la tensione e contamporaneamente a trasformarla da alternata in continua.
Ciao. ;)
 
relop.ing ha scritto:
Nessuna controindicazione.
Avrai bisogno di uno switch con passaggio di corrente continua (vcc pass) 1in>4out. Di uscite ne utilizzerai 3, quindi non scordare di chiudere con apposito tappo l'uscita inutilizzata.
Se Sky ti fornirà un Mysky dell'ultima generazione (dove lo switch è interno all'apparecchio stesso) ti basterà un 1in>2out.
;)
< apposito tappo l'uscita inutilizzata >
Attenzione che l'apposito tappo non può essere il solito tappo (resistore da 75 ohm) ma resistore + condensatore, dato che siamo in presenza di c.c. (tensione continua):icon_cool:
 
Esaurienti e puntuali nelle spiegazioni. Complimenti.

@maxicono
Ora che ci penso il vuduo è vero che dovrebbe avere uno switch interno, ma se non ci sono due ingressi separati per i due tuner, mettendoli in cascata avrei lo stesso risultato di oggi, ossia se registro sullo stesso trasponder non posso vedere il canale. Quindi credo che si necessiti per forza di cose di un partitore (a corrente continua) un ingresso e tre o quattro uscite. Nel caso di 4 dovrò usare la chiusura. Per rendere tutto molto più chiaro, qualcuno può mettere una foto o un riferimento a questa chiusura?
Grazie
 
devo andarmi a rileggere la brochure, ma ora hai un universale, quindi è ovvio che hai questo problema, una volta che avrai l' SCR, i due tuner in cascata si comporteranno come due ricevitori serviti da uno switch, no? altrimenti che ce l' hanno messo a fare lo switch interno?

Ci aggiorniamo. :)

Ciao


** Aggiornamento **

Il manuale non è per niente chiaro al riguardo, mi sa che ti tocca provare. :)

** aggiornamento 2 **
hai ragione tu, ho letto sul sifone, che non si può fare, servono due cavi anche con l' SCR.
 
Ultima modifica:
ilsirio ha scritto:
< apposito tappo l'uscita inutilizzata >
Attenzione che l'apposito tappo non può essere il solito tappo (resistore da 75 ohm) ma resistore + condensatore, dato che siamo in presenza di c.c. (tensione continua):icon_cool:

Questa è da manuale (delle cose da non fare). Dove l'hai letto?
Se è una battuta, ti chiedo scusa.
Per chiarire: un tappo, un semplice tappo antipolvere (contro gli insetti) e i depositi indesiderati.
;)
 
relop.ing ha scritto:
Questa è da manuale (delle cose da non fare). Dove l'hai letto?
Se è una battuta, ti chiedo scusa.
Per chiarire: un tappo, un semplice tappo antipolvere (contro gli insetti) e i depositi indesiderati.
;)

Ti ringrazio per il chiarimento....ne stavo già ordinando uno dal pianeta Klum.

Basterebbe il nastro isolante allora ;)
 
Il nastro isolante, invecchiando, lascia depositi collosi sulla panatura.
Adopera un connettore F dove, dalla parte dove dovrebbe essere inserito il cavo, metterai delle pallottoline di carta pressata e un po' di gomma pane (quella molto morbida adoperata dai disegnatori) o un po' di pongo.
In futuro, se dovessi adoperare anche questa uscita, la troverai pulita e pronta a ricevere l'ulteriore cavo.
;)
 
aò....io scherzavo ehehehehe.

Grazie di tutto....preso humax151 lnb unicable e switch.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso