Sostituzione pila orologio pc

Nameu8E2

Digital-Forum Master
Registrato
31 Ottobre 2009
Messaggi
627
Località
Milano sud/ovest
Sapete se e' facile la sostituzione della pila dell'orologio del Pc (pentium del 2002) ?

Da circa un mesetto mi sono accorto che rimane indietro , il divario con l'ora effettiva reale aumenta sempre piu' e dopo otto anni e' l'ora di cambiarlo
 
Ma ti riferisci alla pila della scheda madre? Sostituirla è semplicissimo non preoccuparti. Però è la prima volta che sento che l'orologio di sistema perde minuti :D
 
Anche l'orologio del mio muletto (Athlon 800) sta perdendo colpi ultimamente.Però non mi ricordo se la batteria era la 2016 o la 2032, devo controllare.Credo che siano a litio come quelle degli orologi, dopo un pò di anni si consumano e vogliono cambiate ;)
 
Flask ha scritto:
Ma ti riferisci alla pila della scheda madre? Sostituirla è semplicissimo non preoccuparti. Però è la prima volta che sento che l'orologio di sistema perde minuti :D


In windows e' l'orologio che appare in basso a destra sullo schermo ;
segna 35 min indietro credo che la pila sia localizzata nella scheda madre
e dovrebbe essere ,immagino, come quelli degli orologi da polso
 
NAMEU8E2 ha scritto:
Sapete se e' facile la sostituzione della pila dell'orologio del Pc (pentium del 2002) ?

Da circa un mesetto mi sono accorto che rimane indietro , il divario con l'ora effettiva reale aumenta sempre piu' e dopo otto anni e' l'ora di cambiarlo
ma il bios rimane in default oppure personalizzato ??
 
Beh il bios quando la batteria si scarica qualche conseguenza la riceve. A me ad esempo quando si scaricò la batteria mi settava le porte usb in modalità 1.0 e anche se salvavo ogni volta allo spegnimento si resettava visto che la batteria era scarica. Poi dipende dalla scheda madre penso. Le nuove schede non so, ma le vecchie hanno bisogno della batteria per "ricordarsi" alcuni settaggi ;)
 
Flask ha scritto:
Beh il bios quando la batteria si scarica qualche conseguenza la riceve. A me ad esempo quando si scaricò la batteria mi settava le porte usb in modalità 1.0 e anche se salvavo ogni volta allo spegnimento si resettava visto che la batteria era scarica. Poi dipende dalla scheda madre penso. Le nuove schede non so, ma le vecchie hanno bisogno della batteria per "ricordarsi" alcuni settaggi ;)
in tutte le main board è cosi'... la batteria tampone, non è per l'orologio ma per i settaggi del bios....L'orologio, ci pensa windows a sincronizzarlo...pensa che a volte mi sbagliavo a dare certi settings al bios e il pc non andava in boot strap.... bastava mettere in cortocircuito i 2 pin della batteria tampone e il bios andava in default...;)
 
MyBlueEyes ha scritto:
Cosa vuoi dire, landtools?
Il bios non subisce alcuna modifica derivata dalla sostituzione della batteria tampone.
allora si vede che stai usando dei valori di default....
 
Avrò cambiato la batteria tampone sì e no due volte ed i valori impostati non si sono mai cancellati. Se poi si lascia la scheda madre senza batteria per un periodo di 5 minuti allora è certo che quando si riavvia le impostazione caricate sono quelle di default ;)
 
MyBlueEyes ha scritto:
Avrò cambiato la batteria tampone sì e no due volte ed i valori impostati non si sono mai cancellati. Se poi si lascia la scheda madre senza batteria per un periodo di 5 minuti allora è certo che quando si riavvia le impostazione caricate sono quelle di default ;)
hai 15 minuti di tempo per la sostituzione della batteria tampone...dopo cio il bios va in default...
 
Indietro
Alto Basso