Sbadabam... Giù dal pero (come dice talvolta la Littizzetto)!
Pochi ricordano che di fatto i decoder di SKY sono solo dei terminali, non dei veri decoder che effettuano delle operazioni in maniera autenticamente autonoma.
Così anche la ricerca "Altri Canali": in realtà "attinge" a dei database, delle tabelle di sintonizzaizone preconfezionate dal reparto tecnico di Sky.
Funziona così: di tanto in tanto il reparto Tecnico di SKY verifica i segnali disponibili sulle principali piattaforme SAT e aggiorna i propri database, inviati in uplink e poi ricevuti dai vari decoder marchiati SKY.
Se il suddetto reparto tecnico riceve l'istruzione o prende l'iniziativa di non permettere di sintonizzare ad es. RAI2 (non includendolo nei database), state pur certi che se anche via SAT il segnale di RAI 2 è più che disponibile in charo, lo Skybox non lo potrà sintonizzare.
Di fatto il decoder verifica solo che il segnale in parabola dei canali "consentiti" sia presente o meno.
Se ne decuce che per riuscire a sintonizzare un dato canale devono essere rispettate sia la presenza del segnale che il "consenso" della policy di SKY.
Il che spiega come mai a volte nelle lista generale degli "Altri Canali" risultano vari doppioni o canali orami non più esistenti (sono quei canali che hanno cambiato transponder nel tempo, ma i cui parametri non sono mai stati rimossi dai database di sintonizzazione per incuria o dimenticanza di SKY).