Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
I miei ricordi di tedesco confermanoelettt ha scritto:Ma Alufolie non significa foglio di alluminio? Quindi non c'è isolamento tra le due calze. Tra l'altro non avrebbe senso isolarle dato che si introdurrebbe una capacità tra le due....
e quindi a cosa serve una doppia schermatura??elettt ha scritto:Ma Alufolie non significa foglio di alluminio? Quindi non c'è isolamento tra le due calze. Tra l'altro non avrebbe senso isolarle dato che si introdurrebbe una capacità tra le due....
Dunque l'obiezione di elett sulla capacità introdotta sarebbe fondata...Tuner ha scritto:Attenzione che per "alufolie" intendono una lamina di alluminio di spessore infinitesimale depositata (incollata) su un nastro sottilissimo di materiale plastico (poliestere).
(è lo stesso sistema con cui vengono fabbricati i condensatori detti poliestere)
Da uno dei due lati, l'alufolie non è conduttivo per niente.
![]()
areggio ha scritto:Dunque l'obiezione di elett sulla capacità introdotta sarebbe fondata...
piersan ha scritto:Secondo me sì... due armature e un dielettrico fanno un condensatore... Chissà quanto costa al metro un cavo così?
dadebian ha scritto:alufolie significa carta stagnola. secondo me non conduce e poi perche' mai dovrei spendere di piu' per avere avere un cavo che fa da condensatore (anche se in effetti le due calze hanno lo stesso potenziale e il problema non si porrebbe.........)
elettt ha scritto:L'alluminio conduce eccome
Si scusa ma ho sbagliato a scrivere, volevo dire che conduce e che quindi succede la storia del condensatore