Spiegazione su potenza e qualità

Armi

Digital-Forum Gold Master
Registrato
28 Gennaio 2008
Messaggi
4.923
Premetto sempre che in digitale ricevo solo il mux1 di Mds e Dfree....ieri sera da me era bruttissimo tempo c'era vento fortissimo e pioggia mista a grandine e forse un po di neve....dunque andando sulla diagnostica del mio Lg lh2000 notavo che il livello del segnale dei due mux oscillava paurosamente dall'80-85 % a finire a 40-35% in un secondo poi tornava su e ricominciava questa oscillazione...finche non ho spento il tv....la qualità anch'essa andava dal circa 90-95% a finire sotto il 45% e poi tornava normale.....ogni tanto c'era qualche squadrettamento......

Volevo chiedere a voi esperti...se questo è normale....perchè anche quando quest'inverno c'erano bufere di neve (mi trovo in zona di montagna) le percentuali della diagnostica non avevano mai oscillato in modo così "strano"..

Grazie in anticipo a chi saprà darmi una risposta.....
 
No, dalla sua firma leggo che riceve da Monte Piano (TE)... ;)

PS: salutamu, gescort! :icon_cool:
 
ARMI ha scritto:
Premetto sempre che in digitale ricevo solo il mux1 di Mds e Dfree....ieri sera da me era bruttissimo tempo c'era vento fortissimo e pioggia mista a grandine e forse un po di neve....dunque andando sulla diagnostica del mio Lg lh2000 notavo che il livello del segnale dei due mux oscillava paurosamente dall'80-85 % a finire a 40-35% in un secondo poi tornava su e ricominciava questa oscillazione...finche non ho spento il tv....la qualità anch'essa andava dal circa 90-95% a finire sotto il 45% e poi tornava normale.....ogni tanto c'era qualche squadrettamento......

Volevo chiedere a voi esperti...se questo è normale....perchè anche quando quest'inverno c'erano bufere di neve (mi trovo in zona di montagna) le percentuali della diagnostica non avevano mai oscillato in modo così "strano"..

Grazie in anticipo a chi saprà darmi una risposta.....

Ciao,
Non hai scritto se il problema ce l'hai solo tu o anche eventuali vicini di casa.
Hai notato se, per caso, l'antenna si girata?
Se non hai vicini di casa o sei tu soltanto ad avere il problema dovresti collegarti direttamente all'antenna e controllare la situazione.
Tieni presente che ho fatto solo delle ipotesi; non si sa quante prese hai e che distribuzione è stata fatta nell'impianto.

Aggiornaci
 
Ciao,
come dice flash54 c'è bisogno di avere qualche informazione in più,
anche la località precisa dove ti trovi, com'è fatto l'impianto, se non conosci i componenti puoi mettere qualche foto che aiuta sempre.
Ma il problema una volta finita la bufera è sparito o è rimasto.
potrebbe esserci anche qualche infiltrazione d'acqua in qualche componente esterno o nel cavo, oppure un deterioramento dei componenti, tutte cose da verificare.
 
ARMI ha scritto:
Premetto sempre che in digitale ricevo solo il mux1 di Mds e Dfree....ieri sera da me era bruttissimo tempo c'era vento fortissimo e pioggia mista a grandine e forse un po di neve....dunque andando sulla diagnostica del mio Lg lh2000 notavo che il livello del segnale dei due mux oscillava paurosamente dall'80-85 % a finire a 40-35% in un secondo poi tornava su e ricominciava questa oscillazione...finche non ho spento il tv....la qualità anch'essa andava dal circa 90-95% a finire sotto il 45% e poi tornava normale.....ogni tanto c'era qualche squadrettamento......

Volevo chiedere a voi esperti...se questo è normale....perchè anche quando quest'inverno c'erano bufere di neve (mi trovo in zona di montagna) le percentuali della diagnostica non avevano mai oscillato in modo così "strano"..



si deve mettere una parabola piu' grande sul trasmettitore:D
 
Domtechnik76 ha scritto:
si deve mettere una parabola piu' grande sul trasmettitore:D

Se fosse la parabola di ricezione del trasmettitore, il livello sul televisore sarebbe sempre uguale. :D
 
Allora dopo il brutto tempo è tornato tutto alla normalità!! L'antenna è una logaritmica della Fracarro che alimenta solamente quel tv e sia il filo che l'antenna hanno un anno e mezzo circa di vita!! I ripetitori si vedono a vista d'occhio...si trovano a circa 5 chilometri di distanza!!!

Serve altro???
 
Controlla il collegamento del cavo sull'antenna (è un connettore "F")?
Come Mazsc76 ha già scritto potrebbe essere infiltrazione di acqua.
Se la log non ha l'attacco F controlla il tappo anteriore che protegge i morsetti di collegamento, magari l'acqua filtra da lì.
 
io ho l'impressione che essendo così vicino al ripetitore potresti essere sul lobo di irradiazione periferico oppure tra due lobi adiacenti,sono sicuro che se sposti l'antenna (sull'asse verticale) facendo un po di stratificazione riuscirai a compensare l'anomalia.
 
salve armi

se puoi, controlla se hai lo stesso problema oggi, visto che e' brutto tempo.
sta nevicando da stamattina in quota.
ciao
 
Indietro
Alto Basso