Spinotti derivati...esistono?

abcd88

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
6 Ottobre 2011
Messaggi
136
Ciao...volevo chiedervi un'informazione...ammettiamo che in una casa non era stato previsto l'impianto tv ...se non voglio rompere il muro...e neanche tenermi le scatole esterne (un bel pugno in faccia)...pootrei mettere alla fine del cavo questi spinotti http://www.emmebistore.com/materiale_elettrico_online/1653-1845-large/spinotto-tv-75-ohm.jpg maschi che vanno direttamente alla tv...cioè intendo (prendiamo per ora un impianto a una sola tv) fare

http://i40.tinypic.com/favozp.jpg

Se però ho più di una tv da voler collegare, abbiamo detto che la cosa è un po' diversa si prevedono partitori (anche se da quanto ho capito non sono proprio obbligatori), mentre invece sono importanti i derivatori, o le prese derivate...la mia domanda è proprio questa...di questi spinotti,esistono versioni derivate similmente alle prese derivate (da mettere quindi all uscita dell amplificatore o dell eventuale partitotore o non esistono (e quindi devo mettere prima il derivatore e poi ai fili uscenti dal derivatore posso mettere questi spinotti)?
 
Esistono gli spinotti a T che sono una schifezza e comunque non svolgono la funzione dei derivatori o dei partitori, quindi tassativamente devi prima dividere il segnale con un derivatore e poi puoi collegarti alle varie Tv con gli spinotti.
Ciao
 
Mi han giustamente fatto notare (mi pare elett) che esistono anche di marca...peccato che non mi ricordo questa marca e quindi fino a nuove notizie continuo ad evitarli... :D
 
areggio ha scritto:
Mi han giustamente fatto notare (mi pare elett) che esistono anche di marca...peccato che non mi ricordo questa marca e quindi fino a nuove notizie continuo ad evitarli... :D
La fa anche la Offel http://www.offel.it/schede/tv/, spina t 9,5 induttiva,
forse io sono prevenuto :D ma preferisco usare un derivatore o un partitore ;)
 
Grazie ragazzi, comunque si conoscevo quelle T, solo che nella mia domanda era sottinteso escludendo quelle T :D
comque grazie a entrambi
 
Mazsc76 ha scritto:
La fa anche la Offel http://www.offel.it/schede/tv/, spina t 9,5 induttiva,
forse io sono prevenuto :D ma preferisco usare un derivatore o un partitore ;)

Dentro alla spina Offel c'è esattamente la stessa roba dei partitori a scatoletta, quindi sono perfettamente equivalenti. Poi in commercio c'è robaccia in cui i tre spinotti sono saldati assieme....cineseria super economica.
Comunque NON esistono in versione derivata, anche perchè non funzionerebbe correttamante. All'uscita di una presa hai un livello adatto all'uso di 1 televisore/decoder. Puoi provare a farli diventare 2 dimezzando il segnale (-3dB) ma non puoi attenuarli di 10-20 volte con un derivatore. Dovresti prendere il segnale dalla linea principale, e quindi decade l'utilità di un simile aggeggio.
 
elettt ha scritto:
Dentro alla spina Offel c'è esattamente la stessa roba dei partitori a scatoletta, quindi sono perfettamente equivalenti.
Si questo lo sapevo, però il problema è che se si sconsigli collegare un partitore a una presa non derivata, di conseguenza credo che sia sconsigliato anche la T direttamente alla tv...

elettt ha scritto:
Comunque NON esistono in versione derivata, anche perchè non funzionerebbe correttamante. All'uscita di una presa hai un livello adatto all'uso di 1 televisore/decoder. Puoi provare a farli diventare 2 dimezzando il segnale (-3dB) ma non puoi attenuarli di 10-20 volte con un derivatore. Dovresti prendere il segnale dalla linea principale, e quindi decade l'utilità di un simile aggeggio.

Quindi niente...l unica cosa è mettere il derivatore e da quello far uscire il filo con uno di quegli spinotti

grazie elettt
 
Indietro
Alto Basso