SPLIT, SWITCH, MATRICI per vedere sky in tutta casa

AleROMA1979

Digital-Forum Junior
Registrato
15 Luglio 2013
Messaggi
42
Salve a tutti,
a me serve portare il segnale hd del mySKY, DVD e del media center nelle camere da letto, cucina e terrazzo!!
Dato che sto facendo i lavori a casa vorrei fare le cose fatte in grande e mettere i cavi sotto traccia o farli passare dal contro soffitto del corridoio!!
Che sistema mi consigliate per il mio caso??

Grazie
 
Dare una risposta su due piedi non è facile.
Molto dipende da come è fatta casa tua, da dove saranno posizionati i vari apparecchi, dalle distanze, etc...
Allo stato attuale della tecnologia, ti consiglierei di far passare in una canalina 2 cavi distinti (o dei loro "multipli"):
- un cavo HDMI
- un cavo Ethernet in rame cat.6
La coppia di cavi dovrà arrivare in un posto dove porrai una apparato in grado di fare la distribuzione del segnale.
Il "doppio cavo" ti permetterà, in seguito, di scegliere la tecnologia da impiegare per fare la distribuzione dei segnali (ad es: un "semplice" splitter HDMI o un apparato di distribuzione via Ethernet).
Considera che sulle distanze lunghe (oltre i 15 mt), potrebbe essere complicato e costoso l'utilizzo dell'HDMI, per questo il consiglio di passare anche un cavo Ethernet, col quale potrai raggiungere sicuramente distanze maggiori.
D'altro canto, gli apparati di distribuzione via Ethernet sono senz'altro più costosi di un semplice splitter HDMI, però torniamo alle domande iniziali: com'è fatta casa tua ? Quali sono le distanze? Dove saranno i vari dispositivi (le sorgenti ed i TV )?

Poi c'è anche da considerare in che modalità vorrai fare l'aggregazione e la distribuzione dei segnali. Ad es: potresti mettere uno switch 3x1 che raccolga i segnali delle sorgenti e lo aggreghi su un'unica uscita e, a questo, affiancare uno splitter 1x4 che distribuisca lo stesso segnale su 4 televisori.
Anche qui, le scelte sono tante e, da un lato, possono migliorare la fruibilità dell'impianto (es: vedere sorgenti diverse nelle varie stanze), dall'altra far salire i costi.
Potresti arrivare anche a considerare di spendere 2/300€ a stanza ed avere apparati separati in ogni ambiente o, al limite, avere in ogni stanza solo un lettore BD ed un media player (te la cavi con 150€ a stanza) e distribuire il solo segnale di SKY. Oppure, per questo, prendere un multivision.
Ti dico questo perchè rischi di spendere parecchie centinaia di euro per realizzare un impianto complicato e con poca flessibilità.

Considera queste indicazioni come "generiche", tanto per "apparecchiare la tavola".

Ciao !
 
Ultima modifica:
Intanto grazie x la risposta, quello che serve a me è avere in salone il centro operativo con tutti i decoder, DVD, mediacentrr, ecc.. E dal salone partire con tutti i corrugati verso il controsoffitto del corridoio e arrivare in tutta casa, 3 camere, cucina e terrazzo, in modo tale che ogni persona può vedere quello che vuole!! Ad esempio io vedo SKY in salone e in camera si può vedere un DVD!!
Io pensavo ad una matrice Ethernet con 2 cavi cat 6 per ogni postazione, ma anche altre soluzioni sono ben accette!!
 
Probabilmente il cavo Ethernet è il meno costoso, ma mi chiedo quanto ti costeranno gli apparati di distribuzione del tipo "any-to-any". Se consideri che un lettore BD lo trovi a 50/60€, potrebbe non essere conveniente "centralizzarlo". Lo stesso dicasi per il media player. Senza considerare che avendo apparati separati, potrai vedere, ad es., 2 DVD in 2 stanze diverse.
Per SKY, considerando che un multivision costa 10€/mese, bisogna fare due conti. Ma nel caso di "solo" SKY da distribuire, la cosa si semplifica e può sicuramente valere la pena di fare un impianto di distribuzione.
Alla fine occorre bilanciare i costi ed i benefici delle varie soluzioni.
Ciao !
 
per quanto riguarda sky il costo del multivision completo (puoi vedere tutti gli stessi canali della tessera principale) costa 20 euro al mese, ma nel tempo potrebbe anche abbassarsi.. il discorso è che con la matrice ethernet nelle camere hai solo il tv attaccato al muro, senza avere l'impiccio dei vari decoder/lettori (soprattutto in cucina e in terrazzo dove lo spazio è poco)!!

quando invece parli di impianto di distribuzione a cosa ti riferisci??
 
Mi riferisco ad un impianto che dia la possibilità di fare quello che vuoi tu, cioè:
"ogni persona può vedere quello che vuole!! Ad esempio io vedo SKY in salone e in camera si può vedere un DVD!!"
Questo signifca che ogni televisore debba essere collegato a tutti le sorgenti, con possibilità di scegliere quale vedere.
Ho paura che quello che chiedi sia praticamente impossibile da realizzare a costi "abbordabili"...
A meno che ti "accontenti" della risoluzione SD e fai un impianto di distribuzione del segnale su cavo di antenna TV, utilizzando dei modulatori UHF.
 
Mi riferisco ad un impianto che dia la possibilità di fare quello che vuoi tu, cioè:
"ogni persona può vedere quello che vuole!! Ad esempio io vedo SKY in salone e in camera si può vedere un DVD!!"
Questo signifca che ogni televisore debba essere collegato a tutti le sorgenti, con possibilità di scegliere quale vedere.
Ho paura che quello che chiedi sia praticamente impossibile da realizzare a costi "abbordabili"...
A meno che ti "accontenti" della risoluzione SD e fai un impianto di distribuzione del segnale su cavo di antenna TV, utilizzando dei modulatori UHF.
ma ogni persona vede quello che vuole come lo realizzi?? con la matrice?? o c'è un altro modo??
dovresti portare per ogni stanza tanti cavi hdmi quante sorgenti vuoi portare??
 
Ho visto in giro degli apparati HDMI con 4 ingressi e 4 uscite, ma non sono riuscito a capire se si possano vedere contemporaneamente 2 sorgenti diverse su 2 TV differenti, nè se è possibile vedere la stessa sorgente su più TV.
Se queste due funzioni fossero realizzate, dovresti poi capire come estendere il segnale HDMI nelle varie stanze.
Se le distanze sono brevi (fino a 10-15 mt), puoi pensare di passare un cavo HDMI, altrimenti devi ricorrere ad una coppia extender via Ethernet per ogni stanza.
Poi occorre capire come gestire la ripetizione del telecomando...

Ciao !
 
Io ho una cosa simile alla tua. Tutte le elettroniche centralizzate in un punto (htpc, sat e dtt, ampli) e poi porto il segnale hdmi (via cat6) in vari punti.

In pratica il segnale video esce dall'ampli va nella matrice convertitore hdmi-4 lan e ho poi la possibilità di avere il segnale su 4 diverse prese rj in giro per casa (quelle che voglio, basta spostare i cavi dalla barra di permutazione)

Sistemi più complessi prevedono la distribuzione su rete lan dedicata, con convertitore hdmi-lan, switch gigabit e infine convertitore lan-hdmi. Attenzione che tutti quelli che ho visto esigono una rete lan dedicata, non puoi usare la stessa rete per i normali segnali dati. Se hai esigenza di cablare la casa devi fare una rete parallela.
Molti di questi apparecchi hanno la possibilità di trasmettere anche i segnali ir del telecomando.

Se la tua esigenza è però fruire contenuti diversi su ogni apparecchio forse faresti meglio (escludendo sky, per la quale o usi mysky o...) a pensare di centralizzare tutti i tuoi contenuti multimediali in un nas a cui accedere da ogni diversa postazione con un mediaplayer (tipo un raspberry pi, 50 euro ed è grosso come un pacchetto di sigarette)
 
Io ho una cosa simile alla tua. Tutte le elettroniche centralizzate in un punto (htpc, sat e dtt, ampli) e poi porto il segnale hdmi (via cat6) in vari punti.

In pratica il segnale video esce dall'ampli va nella matrice convertitore hdmi-4 lan e ho poi la possibilità di avere il segnale su 4 diverse prese rj in giro per casa (quelle che voglio, basta spostare i cavi dalla barra di permutazione)

Sistemi più complessi prevedono la distribuzione su rete lan dedicata, con convertitore hdmi-lan, switch gigabit e infine convertitore lan-hdmi. Attenzione che tutti quelli che ho visto esigono una rete lan dedicata, non puoi usare la stessa rete per i normali segnali dati. Se hai esigenza di cablare la casa devi fare una rete parallela.
Molti di questi apparecchi hanno la possibilità di trasmettere anche i segnali ir del telecomando.

Se la tua esigenza è però fruire contenuti diversi su ogni apparecchio forse faresti meglio (escludendo sky, per la quale o usi mysky o...) a pensare di centralizzare tutti i tuoi contenuti multimediali in un nas a cui accedere da ogni diversa postazione con un mediaplayer (tipo un raspberry pi, 50 euro ed è grosso come un pacchetto di sigarette)
quindi tu hai una matrice 4x4 che prende i vari segnali (sky, dvd, ecc) e esce con 2 cavi cat6 e va nelle varie stanze??
come ti ci trovi??
 
No. Io ho uno apparecchio (questo) con un ingresso hdmi e 4 uscite su cavo utp. La matrice a monte lo fa l'amplificatore a cui sono collegati il Mvision, l'htpc...

Alle 4 uscite dell'HVE posso collegare 4 punti in giro per la casa che voglio.

L'apparecchio va bene in generale è un po' sensibile agli sbalzi di tensione (nonostante un impianto elettrico appena fatto, e fatto bene, alcuni comandi fanno sparire il segnale per una frazione di secondo). Per il resto va bene. Con il ricevitore alimentato riesco a comprire grandi distanze, con quello non alimentato invece no, già dopo una quindicina di metri si vedono grossi squadrettamenti. Il mio non porta il segnale del telecomando, ma a me non interessa perché ho sia un ripetitore di telecomando che la possibilità di comandare la maggior parte degli apparecchi con un tablet/smartphone con le varie app dedicate.

ah... c'è anche in versione a 8 uscite.
 
ma la matrice 4x4 ethernet cat6 a doppio cavo, mi sembra migliore, più performante.. posso vedere tutto (sky sat dvd ecc..) da tutte le camere in full hd!!
 
@Alberto-san:
in questo modo, se ho capito bene, non puoi vedere fonti diverse nelle varie stanze. Sull'amplificatore puoi scegliere una sola fonte (sky o media player o Blu-ray), e questa verrà inviata a tutti gli apparecchi in giro per casa.
La richiesta del nostro amico, invece, è di poter vedere da sorgenti diverse su ciascun TV e, secondo me, qui nasce il problema di costi/complessità della soluzione.
Ciao !
 
Infatti nel mio primo messaggio gli consigliavo di mettere un mediaplayer in ogni stanza. Quello che interessa fare a lui è decisamente complesso e costoso. Mi pare che Octava abbia a listino un prodotto con 4 ingressi hdmi e 4 uscite o hdmi o su utp (a cui abbinare inquesto caso il relativo ricevitore) che permette di vedere 4 fonti differenti.
Costa 1200 euro di listino.

Con questa soluzione però le uscite sono mutuamente esclusive. Quindi se A guarda un dvd, a B, C e D rimangono le altre sorgenti libere (oppure lo stesso DVD che guarda A). Dipende da quante persone in contemporanea guardano le diverse sorgenti.

Mettendo un nas e un piccolo mediaplayer ad ogni tv questo problema non c'è.
 
me ne hanno suggerito uno qualche giorno fa
http://www.octavainc.com/HDMI Ethernet matrix switch 4x4.html
ma anche altri vanno bene, l'importante è che siano matrici, per poter vedere tutto in tutte le stanze in alta qualità!!

per quato riguarda il nas, il problema è che li puoi mettere solo film che scarichi??
io principalmente uso sky, dvd, bluray, ecc.. il nas è comodo per i divx e tutto il resto che scarichi da internet!!
il bello della matrice è che ad esempio in terrazzo o in cucina non devi avere nulla, solo il tv appeso!! altrimenti dovresti avere tutti idecoder, mplayer, ecc in ogni stanza!!

magari in camera da letto dove hai piu spazio un mediaplayer con dvd che si attacca ad un nas lo puoi ugualmente mettere!!
 
Ultima modifica:
Con quella matrice octava puoi in effetti vedere una qualsiasi delle sorgenti in una qualsiasi delle stanze cablate (da due cavi utp). A te quante uscite servono?
 
Ultima modifica:
io metto a muro 3stanze cucina terrazzo e salone, totale 6 stanze!!
faccio arrivare dalle camere 2 cavi cat6 da ogni stanza (6 x 2 = 12 cavi)

e poi con la matrice da 4, decido dove mandare il segnale!!
 
Non scherziamo... Sul nas metti quello che vuoi, io ho rippato tutti i miei dvd (e adesso i bluray) e li conservo sul nas, è molto comodo (e non ci vuole poi molto tempo).

Con 6 stanze ti serve la matrice da 8, altrimenti devi attaccare e staccare i cavi ogni volta. Visto che fai una spesa impegnativa falla come si deve (solo di matrice e ricevitori siamo oltre i 2000 euro, più 6 doppie linee dati...).

Presumibilmente quante utenze contemporanee ci saranno?
 
io pensavo di mettere le placche al muro per le 6 stanze tanto per avere coperta tutta casa!! (2 cavi cat6 dedicati alla matrice + 1 in piu per internet)
poi con la matrice da 4 posso attivare solo 4 stanze (salone cucina camera1 e camera2) quando e se mi serve anche il terrazzo o lo studio lo cambio al volo con un altra stanza!! alla fine con la matrice da 4 in pratica 4 persone possono vedere la tv contemporaneamente!!

se vuoi arrivare a 6 eventualmente puoi mettere anche uno split e su 2 stanze vedi la stessa sorgente!! ma gia da 4 mi accontento anche perche il terrazzo lo attivo solo l'estate!! eventualmente cmq ci metto un secondo a staccare e riattaccare i cavi in uno buco diverso!!

matrice 4x4 con 4 ricevitori in euro sono circa 1200 euro!!
 
Indietro
Alto Basso