Splitter SCR su antenna terrestre

Papu

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
9 Dicembre 2002
Messaggi
81.753
Località
Langhe (CN)
Dovrei semplicemente dividere il cavo d'antenna terrestre per portarlo su due TV.
Praticamente l'antennista mi ha fatto quelche lavoro pessimo, cavi giuntati malamente in soffitta, tanto che su una TV ho il segnale più basso che sull'altra.
Non spero di fare miracoli, anche perchè da me la ricezione è pessima e dove punta l'antenna non ci sono tutti i ripetirori, ma pensavo di dividere il cavo per le due TV con uno splitter come questo che mi avanza. Può andar bene?
https://www.google.it/search?q=spli...i-Guida-agli-impianti-Sat-per-MySkyHD;300;240
 
Se devi servire direttamente prese terminali, sarebbe meglio utilizzare un derivatore passante (con uscita passante chiusa da resistenza da 75 ohm), ma puoi anche provare con lo splitter, che sarà sempre molto meglio dei cavi giuntati e nastrati, che portano disadattamenti di impedenza e buchi casuali di segnale. ;)
L'importante è che lo splitter consenta il passagio delle frequenze TV (da 40 a 862 Mhz) o di quelle TV più il SAT (cioè da 40 a 2400 MHz).
Non confondere lo splitter con un mix-demix TV SAT (un ramo per le frequenze TV e l'altro con quelle SAT). ;)
 
No, lo splitter per SCR (almeno quello al link) non va bene per niente, perchè taglia tutto quel che c'è dai 900Mhz in giù.
Pertanto, il segnale terrestre non passa, o se passa è fortemente attenuato.

 
Boh... Io ho cliccato il link, ma si apriva una pagina con una serie di risultati di ricerca con un saco di split diversi... :eusa_think:
Tant'è che ho indicato quali parametri osservare.
 
A me si apre questo
LRG_splitter.gif
 
A me si apre questo
LRG_splitter.gif

Se era in dotazione al convertitore scr, diciamo che può andare bene, si tratta di un divisore a due vie -4db e non un demixer, quello con il simbolo uni è ok, ma ultimamente ne allegavano alcuni che erano delle vere ciofeche, me ne accorsi notando una pendenza anomala su alcuni tp, pensate che avevano utilizzato un filo non smaltato per le perline interne, quindi.....attenzione ;)
 
Sullo splitter in foto è indicata una gamma di frequenza 950-2150, per cui, anche se si tratta di un partitore induttivo, è probabile che sia stato ottimizzato per la banda SAT piuttosto che per quelle terrestri (meno spire negli avvolgimenti, o ferrite con minore permeabilità).
Quindi occhio, che le attenuazioni dei segnali DTT, specialmente in VHF, potrebbero essere ben maggiori di 4dB.
Ergo, non vedo la speculazione di risparmaire la spesa per un dispositivo dalle caratteristiche (partitore) note che copra (magari soltanto, che è sempre meglio) le bande Terrestri.
Quantomeno, lo si può provare, ma se i segnali non sono quelli previsti, probabilmente la ragione è quella.
 
Sullo splitter in foto è indicata una gamma di frequenza 950-2150.

Accidenti! non ci avevo fatto caso alla banda passante......anche perché si leggeva male, e pensavo che tu lo avessi scambiato per un demixer :eusa_wall:....comunque ricordo che lo impiegai come divisore montante per due impianti distinti diversi anni fa' :eusa_think: me lo ricordo proprio uguale a quello, strano sto fatto!...forse ne esistono piu versioni ?!
 
Praticamente è lo splitter fornito con l'LNB SCR di Sky.
Riporto i dati:
GS01-02-M
5-2400 MHz
2-way splitter
all ports power pass
Può andar bene?
Grazie di tutto.
 
Ecco... se davi subito i dati dello splitter... allora sì, quello va bene anche per il DTT.
;)
 
A giorni faccio la prova. Potevo arrivarci perchè bastava guardare questo valore 5-2400 MHz e i segnali terrestri ci passano comodamente, ma conoscendo ben poco gli impianti terrestri, credevo che i dispositivi che funzionano sul satellite, non funzionassero sul terrestre. In realtà è più facile che un pezzo del satellite vada anche bene sul terrestre, vedi ad esempio i cavi sat usati per il terr., che viceversa.
 
Mi scuso con l'antennista che in realtà mi aveva già messo un aggeggio del genere http://www.associazionemarconi.com/public/images/ticino_11_11_2012e.jpg
L'ho sostituito con lo splitter SCR ed ho avuto un minimo miglioramento (per me dovuto allo splitter che è nuovo mentre quello di prima aveva 10 anni ed era ossidato) ma ora sembra anche che il segnale sia più omogeneo sulle due TV.

L'unica cosa che non ho capito bene, perchè l'antennista mi avesse chiesto dove guardavo di più la TV e mi ha messo l'alimentatore http://www.antennacenter.net/catalog/images/all_thumb/AL110-300x240-b1107.jpg vicinissimo alla TV che guardo di più e non in una zona equidistante come in soffitta.

Vi chiedo ancora una cosa, attualmente ho questa antenna: http://i57.tinypic.com/6j252s.jpg mi consigliate un antenna dei nostri giorni nettamente migliore?
 
Diciamo che ora è un po' più mal concia, volessi cambiarla devo dinuovo prenderla uguale? Non c'è qualcosa di meglio per zone dove alcuni mux squadrettano?
 
Diciamo che ora è un po' più mal concia, volessi cambiarla devo dinuovo prenderla uguale? Non c'è qualcosa di meglio per zone dove alcuni mux squadrettano?
Un'antenna "lunga" (poi la marca garantisce ulteriormente, specialmente come durata) è il massimo che ci si possa aspettare.
Lunghezza del boom e numero elementi rimangono i fattori determinanti, la fisica non è cambiata...
 
A me si apre questo
LRG_splitter.gif
temo che abbiano barato con il passaalto.....non c'è!!! d'altronde se passano i comandi scr....
Anche perchè sky predilige i prodotti che tagliano fuori il dtt...almeno sulla carta!! vedi anche i link ottici: pensa alla reale banda passante del laser!! Senza contare poi quando non ti tagliano via addirittura i cavi d'antenna ...e capita spesso con certi "delinquenti"...
 
Indietro
Alto Basso